Cerco informazioni su SM56. Qualcuno ce l'ha? [pag. 10]

Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 91/153
mariett ha scritto:
.. anche a prua i tubolari manifestano delle irregolarità evidenti...


Tra l'altro non si notano nemmeno quelle orribili strisce grige in punta.
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 92/153
Quello schifo a prua, perdonate la franchezza ma non si può definire altrimenti, sembra dello stesso grigio delle fasce interne ai tubolari, quindi da "cantiere";

Parlare di prototipi (al plurale intendo) non credo abbia molto senso, nessuno custruirebbe gommoni "completi" come prototipi per provare delle modifiche alla carena o qualsiasi altra cosa, sarebbe una follia dal punto di vista della economico, e un orrore per il nome dell'azienda/produttore/costruttore lasciare in giro aborti simili che altro non farebbero se non cattiva pubblicità. Io non vedo prototipi di altre marche girare per mare così. Per come la vedo io, sono gommoni "finiti", in ogni senso!

Spero proprio che il nome di Franco Donno non venga mai "incollato" a quel coso, sarebbe una forzatura visto che il progetto non è mai arrivato al suo naturale compimento, e dico forzatura per essere gentile...
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 93/153
avaluiddu ha scritto:

Spero proprio che il nome di Franco Donno non venga mai "incollato" a quel coso, sarebbe una forzatura visto che il progetto non è mai arrivato al suo naturale compimento, e dico forzatura per essere gentile...


Se ricordo bene, dopo il primo "prototipo", quando si sono resi conto che la sola scritta "donno" sulla fiancata non riusciva a far navigare il mezzo come si aspettavano, hanno fatto intervenire un altro "ingegnere" per cercare di sistemare la situazione....
Quel mezzo aveva un paio di caratteristiche che ne facevano il suo canto, la prima era che anche con un motore 40cv planava e andava come un missile con consumi ridicoli, la seconda era che la poppa rimaneva completamente aperta perché la filosofia era che l'acqua non entrava dallo specchio...
Il risultato è stato che appena hanno potuto è stato motorizzato con una cilindrata "da patente" e la seconda (potete vedere le foto di quello rattoppato a prua) è che hanno aggiunto lo specchio di poppa...

Ovvio che il progetto rivisitato non poteva portare il nome donno (spero sia stato tolto per buonsenso).....
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 94/153
Ho visto vari video in internet dei primi "aperti" a poppa e sinceramente non mi dispiacevano per niente.
Come detto da Dada motorizzati 40 andavano veramente bene.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 95/153
A vedere i video non mi pare andassero così bene....

E 40 erano solo sulla calandra.....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 96/153
I primi aravano il mare di prua, lo sanno anche i sassi.
I successivi, forse meglio bilanciati, hanno avuto la necessità di chiuderla la poppa.
Ma i finti collaudatori/tester non potevano saperlo, non essendo in grado di distinguere un sommergibile da una portaerei.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 97/153
Effettivamente quelli relativi a 3 anni fa aravano abbondantemente, come si vede nei video.
Io mi riferivo a quelli dell'anno scorso rossi che non mi sembravano male.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 98/153
- Ultima modifica di Mailand il 18/12/18 00:35, modificato 1 volta in totale
Guardate che l'idea di avere un gommone "fishing" con poppa tutta libera e specchio super ribassato non era assolutamente mal pensata. La filosofia del mezzo non era quella del diporto ma di un mezzo "work" adattato alle finalità sportive. In altri termini …. se i piedi si bagnano per onde di poppa e di riflusso … non dev'essere un problema per nessuno.

La stessa filosofia è stata adottata per il Joker Boat Barracuda 650 …. che, nella mia opinione è il miglior gommone in allestimento fishing attualmente in circolazione.

re: Cerco informazioni su SM56. Qualcuno ce l'ha?


Dipende poi tutto da dove uno vuole andare con il proprio progetto e che tipo di concorrenza si deve contrastare. Quando Joker, BWA, Master, Capelli, Itaboats, Mar.co, Zodiac e numerosi altri, hanno a catalogo gommoni work/fishing ben più evoluti, con allestimenti superiori, con una gamma di lunghezze completa, e con una rete di distributori già ben avviata e funzionante …. diventa comunque difficile conquistare delle quote significative su di un mercato già di suo molto ristretto e di nicchia.


Il fatto poi che il progetto sia passato di mano a lavori ancora in corso non credo che abbia agevolato l'evoluzione del prodotto verso la giusta direzione. In questi termini, sarei proprio curioso di conoscere … ma credo che nulla verrà mai detto a riguardo … l'evoluzione del progetto a carene di maggiori dimensioni quali quella dell'SM76, modello intravisto brevemente su You Tube ma mai ufficialmente presentato.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 99/153
Assolutamente d'accordo con te. Ma tant'è... ora la poppa sembra chiusa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 100/153
A quanto pare, nel corso delle ultime feste, l'SM56 non è entrato nei pensieri di nessuno. A dire il vero anche prima .... visto il fallimento commerciale (ma anche tecnico di base) di questa iniziativa. Sarei però curioso di conoscere le sensazioni di guida e le motivazioni all'acquisto dell'armatore di cui al battello delle foto precedenti. Proprio non si riesce ad avere questo "prezioso" contributo?
Sailornet