Cerco informazioni su SM56. Qualcuno ce l'ha? [pag. 4]

Sottocapo
mariett (autore)
Mi piace
- 31/153
sergetto ha scritto:
"Nessuna simmetria"
Potresti spiegarti meglio?

"niente di niente"
Che significato dovrebbe avere un'affermazione come questa?

In tutta sincerità mi sembrano affermazioni assai generiche


Ma infatti sono in linea con te Sergetto: che sia una gondola, o che il charter sardo ora abbia cambiato gommone, a me interessa poco e non è questa la domanda posta in oggetto del topic.

C'è già un topic sull'SM che parla del battello. Wink
Ammiraglio di squadra
misterpin
2 Mi piace
- 32/153
Potevo mancare nella lista dei peggiori?? Smile Smile
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 33/153
Non vorrei dire una ca@@@@a , ma l'altro giorno credo su fb , mi e' apparsa la foto (credo del cantiere in oggetto) in cui mostravano la saldatura di due "fogli" di allumino piegati a prua , per fare la chiglia .
Da una rapida lettura ho intuito che avevano ricevuto una commessa e procedevano alla realizzazione di un mezzo.
Mi sembrava tutto molto casereccio , cosi' sempre visto di sfuggita da quella foto...
Utente allontanato
Mailand
2 Mi piace
- 34/153
- Ultima modifica di Mailand il 10/12/18 12:45, modificato 1 volta in totale
Apache77 ha scritto:
Non vorrei dire una ca@@@@a , ma l'altro giorno credo su fb , mi e' apparsa la foto (credo del cantiere in oggetto) in cui mostravano la saldatura di due "fogli" di allumino piegati a prua , per fare la chiglia .
Da una rapida lettura ho intuito che avevano ricevuto una commessa e procedevano alla realizzazione di un mezzo.
Mi sembrava tutto molto casereccio , cosi' sempre visto di sfuggita da quella foto...


Ciao Apache, credo che tu ti riferisca a delle foto pubblicate riguardo ad una nuova realizzazione di AQA di Trapani (fogli di chiglia in fase di saldatura e tenuti insieme da cinghie con cricchetti ….. sai che bel controllo sulla linearità dello scafo). Avendoli anche visitati nel corso della scorsa estate, concordo sul metodo "casereccio" (utilizzo di capannoni dismessi da altri e non attrezzati, ragazzi dedicati alla verniciatura senza uno straccio di protezione di filtri per la respirazione, e via di questo passo).

Tornando in topic, l'elemento che accomuna questo tipo di iniziative è la mancanza di focalizzazione. Mi faccio sviluppare un progetto (più meno valido che sia), mi affido totalmente a terzi per la realizzazione (più o meno qualificati e più o meno "regolari"), faccio un po' di tam-tam su Facebook e su qualche forum con claque sempre disponibile …… e ……….. continuo a fare il mestiere che facevo in precedenza.

Io non contesto che nuove iniziative possano partire senza particolari capitali alle spalle tali da poter disporre immediatamente di una struttura per poter svolgere la propria attività. Ci sta che un prototipo nasca e venga sviluppato con la logica del "garage" …. gran parte delle idee rivelatesi poi come le più valide sono nate in questo modo.

Quello che a mio avviso non funziona e che non porta assolutamente da nessuna parte è la mancanza di dedizione di chi si pone a guida di questo genere di iniziative. Se io continuo a fare il commercialista, il grossista di orologi, il grossista di termo sanitari …. o l'avvocato, posso aver la più grande passione per la nautica e per la pesca ma lì mi fermo se non mi dedico in maniera convinta all'idea in fase di crescita come mia attività principale.

Per lo sviluppo della propria iniziativa non basta circondarsi di tester improvvisati, promoter da strapazzo, contolavoristi esterni assoldati alla bisogna …. serve impegno, serietà, professionalità, giusto per non essere poi costretti a dire ai pochi sventurati clienti …. "mi dispiace abbiamo scherzato, il cantiere (parola grossa per queste situazioni figlie di nessuno) ha chiuso".

In un solo termine serve quello che gli americani definiscono "commitment" ….. tu puoi avere l'idea migliore di questo mondo fra le mani ma se non c'è il "commitment" nessuno ti si fila. Se tu stesso non credi nella tua iniziativa e continui a far dell'altro …. perché mai altri (collaboratori, fornitori, clienti) dovrebbero mai crederci?

Detto ciò sono convinto che l'esperienza di SM sia ormai chiusa da tempo.

Ne parlavo giusto lo scorso mese di settembre al Salone di Genova con alcune persone del loro fornitore di chiglie e carpenteria in alluminio. A loro dire il tracollo è avvenuto con il tentativo di allargare la gamma al modello di più grande dimensione SM76 rivelatosi poi un fiasco per le caratteristiche tecniche del prodotto (non stava in acqua) e la mancata rispondenza ai requisiti militari, mercato per il quale il nuovo prodotto era particolarmente rivolto.

C'è solo da sperare che da questa "ritirata dalla Russia" non siano rimasti sul campo i "morti e i feriti" purtroppo ricorrenti e tipici di questo genere di situazioni.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 35/153
Bravo Mailand. Analisi molto arguta e , a mio parere, molto vicina alla realtà.Mi andrebbe da pensare che tu sia un testimone informato dai fatti, ma sono convinto che la tua sia solo un' analisi esterna, frutto di logica e intelligenza personali.
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 36/153
Concordo .
Piu' che altro , o fai il salto per uscire dalla cantina o chiudi dopo non molto tempo.
Per fare il salto ,oltre ai soldi, serve anche il momento e congiuntura giusta.
Le aziende pioniere dei gommoni in Italia , sono nate nelle cantine del nord italia , tra puzza di colla e ritagli di neoprene .
In quei periodi ,piu' che i soldi , era la congiuntura economica e l'allineamento di tutti i pianeti a favorire la crescita e spingere queste imprese.
Ora viviamo un momento analogo ? Ma nemmeno nei sogni...
I soldi ce li hai ?? No .
Tra l'altro aprire una ditta a norma (norme iso , sicurezza sui lavoro ,filtrazioni vapori , smaltimenti materiali ,etc.....) fa' rabbrividire , parte un capitale solo per non passare guai con i vari enti inps inail asl etc...

E allora il tutto credo che rimarra' un bellissimo progetto (oddio non lo conosco in realta') di semi-bricolage , che da un idea si e' trasformata in oggetto vero e galleggiante . Ma poi , senza la condizioni di cui sopra , fine .
Guardiamarina
avaluiddu
Mi piace
- 37/153
sergetto ha scritto:
"Nessuna simmetria"
Potresti spiegarti meglio?

"niente di niente"
Che significato dovrebbe avere un'affermazione come questa?

In tutta sincerità mi sembrano affermazioni assai generiche


"Nessuna simmetria" significa che, ad esempio, gli incollaggii si chiudono con differenze anche di 2-3 cm rispetto al lato opposto, in qualunque punto del gommone, a prua ovviamente si nota molto di più e non è assolutamente una cosa bella da vedere; guardando la carena, ho subito notato che i pattini corrono da prua verso poppa non in maniera lineare ma formano una speciale di S, anche questi non simmetrici rispetto al lato opposto, e non parlo di mm ma di cm; la colla poi debordava da molti incollaggi tra tessuto e calpestio, e non parlo di mm ma di cm; i tubolari (almeno nella parte interna) sono rivestiti e non incollati (il tessuto sventolava nella parte centrale). Anche la chiglia è asimmetrica, guardando da prua il lato DX aveva una rientranza a poppa molto ben visibile, e non parlo di mm

Per "niente di niente" intendo che non c'è assolutamente cura dei dettagli, in nessun punto, niente di niente! Ma forse non c'era interesse e quel gommone nasce così, non saprei.

C'è un solo gavone a prua per l'àncora, poi è open. I sedili avevano il cellophan quindi non penso fosse un prototipo.

Se naviga per quant' è brutto.... sarà il migliore di sempre !
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 38/153
Le mie considerazioni erano infatti al netto di qualsiasi questione riguardante la disponibilità di capitali. Senza soldi qualsiasi iniziativa di carattere industriale rientra nell'ambito delle velleità e proprio per questo esistono istituti preposti a finanziare nuove iniziative. Certo, le banche in Italia sono quello che sono (di certo ti giochi la casa a garanzia) e tutti quanti vorremmo vivere in un mondo (quello anglosassone) in cui esistono entità finanziare disponibili a rischiare del loro ma sempre e comunque al tuo fianco. Se tu come imprenditore continui far dell'altro come potrai mai essere credibile nel chiedere un contributo in conto capitale o anche per ottenere una semplice apertura di credito?

Riguardo alla mia esperienza diretta nei confronti di questi signori, ho sempre ritenuto l'SM56 troppo piccolo e con una coperta troppa congestionata rispetto al reale spazio disponibile (per voler dar spazio di pesca al pozzetto si è andati sacrificare gran parte dello spazio a pruavia).

Mi chiedo se non avesse avuto più senso un primo battello di ingresso sui 6.5 mt che avrebbe avuto ben altra agibilità pur confermando le sue doti di carrellabilità.

In una logica di upgrade del mio attuale battello work ero comunque interessato al nuovo SM76 ma purtroppo sono arrivato fuori tempo massimo. Nessuno ha mai dato risposta alla mia richiesta di offerta per la fornitura di questo battello. Quanto poi appreso da parte di alcuni loro fornitori all'ultimo Salone di Genova ha poi posto la parola fine al mio interessamento nei confronti di SM.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 39/153
Mailand ha scritto:
Riguardo alla mia esperienza diretta nei confronti di questi signori, ho sempre ritenuto l'SM56 troppo piccolo e con una coperta troppa congestionata rispetto al reale spazio disponibile (per voler dar spazio di pesca al pozzetto si è andati sacrificare gran parte dello spazio a pruavia).

Mi chiedo se non avesse avuto più senso un primo battello di ingresso sui 6.5 mt che avrebbe avuto ben altra agibilità pur confermando le sue doti di carrellabilità.


Ancora una volta d' accordo con te.
Sottocapo
mariett (autore)
Mi piace
- 40/153
avaluiddu ha scritto:
sergetto ha scritto:
"Nessuna simmetria"
Potresti spiegarti meglio?

"niente di niente"
Che significato dovrebbe avere un'affermazione come questa?

In tutta sincerità mi sembrano affermazioni assai generiche


"Nessuna simmetria" significa che, ad esempio, gli incollaggii si chiudono con differenze anche di 2-3 cm rispetto al lato opposto, in qualunque punto del gommone, a prua ovviamente si nota molto di più e non è assolutamente una cosa bella da vedere; guardando la carena, ho subito notato che i pattini corrono da prua verso poppa non in maniera lineare ma formano una speciale di S, anche questi non simmetrici rispetto al lato opposto, e non parlo di mm ma di cm; la colla poi debordava da molti incollaggi tra tessuto e calpestio, e non parlo di mm ma di cm; i tubolari (almeno nella parte interna) sono rivestiti e non incollati (il tessuto sventolava nella parte centrale). Anche la chiglia è asimmetrica, guardando da prua il lato DX aveva una rientranza a poppa molto ben visibile, e non parlo di mm

Per "niente di niente" intendo che non c'è assolutamente cura dei dettagli, in nessun punto, niente di niente! Ma forse non c'era interesse e quel gommone nasce così, non saprei.

C'è un solo gavone a prua per l'àncora, poi è open. I sedili avevano il cellophan quindi non penso fosse un prototipo.

Se naviga per quant' è brutto.... sarà il migliore di sempre !


Scusa Avaluiddu, di che colore era l'esemplare che hai visto tu? Ti ricordi per caso anche la motorizzazione?
Sailornet