Jig siphon....risolti i problemi del travasamento benzina nel serbatoio senza i soliti problemi [pag. 32]

Utente allontanato
poimmoi (autore)
Mi piace
- 311/387
Lorenzo ha scritto:
Ne vorrei una anche io, eventualmente contattami in PM per sapere modalità di spedizione e pagamento.
Grazie.

Ok.
Guardiamarina
TOTORI60
Mi piace
- 312/387
Se e' possibile ne vorrei una anch'io.Dimmi il metodo di pagamento ed il costo totale.
Grazie
Alta Marea 580 CON SELVA marlin 100
Utente allontanato
poimmoi (autore)
Mi piace
- 313/387
TOTORI60 ha scritto:
Se e' possibile ne vorrei una anch'io.Dimmi il metodo di pagamento ed il costo totale.
Grazie


Certo. Ti mando tutto in PM.
Sottotenente di Vascello
Lorenzo
Mi piace
- 314/387
Certo che poimmoi è veramente forte ragazzi. A parte il fatto che mentre gliele richiedevo, mi suona alla porta il postino che c'era un pacco da ritirare dalla Sardegna, le ho subito provate ed è successo il miracolo: 20 litri di benzina in nemmeno 2 minuti. Sei forte e più veloce della luce: ecco qui le due cose miracolose
re: Jig siphon....risolti i problemi del travasamento benzina nel serbatoio senza i soliti problemi

una in piedi e l'altra coricata che mostra la pallina magica.
Grazie ancora poimmoi ho risolto i miei problemi.
Utente allontanato
poimmoi (autore)
Mi piace
- 315/387
Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 316/387
non voglio essere polemico,ma mi và di precisare.......
fate bene ad acquistare questo aggeggio ,e non lo pagate neanche tanto
ma per essere precisino dico che se andate da un negoziante di articoli idraulici
troverete la valvola di tenuta o di non ritorno, come la si voglia chiamare in ottone da 1/2 pollice in con relativo porta gomma spesa totale €3.5 poi la gomma la si prende a metro e costa una c@@@@ta
per chi non vuole cimentarsi nel fai da tè si può sempre utilizzare una classica pompetta a mano, quella
che abbiamo tutti quanti che và dal serbatoio al motore
Utente allontanato
poimmoi (autore)
Mi piace
- 317/387
gsx1200 ha scritto:
non voglio essere polemico,ma mi và di precisare.......
fate bene ad acquistare questo aggeggio ,e non lo pagate neanche tanto
ma per essere precisino dico che se andate da un negoziante di articoli idraulici
troverete la valvola di tenuta o di non ritorno, come la si voglia chiamare in ottone da 1/2 pollice in con relativo porta gomma spesa totale €3.5 poi la gomma la si prende a metro e costa una c@@@@ta
per chi non vuole cimentarsi nel fai da tè si può sempre utilizzare una classica pompetta a mano, quella
che abbiamo tutti quanti che và dal serbatoio al motore


Mah....è un argomento che abbiamo già affrontato. Però dovresti sapere che le valvole idrauliche di non ritorno non funzionano. Mi spiego meglio: la ritenuta, dato l'uso per cui sono studiate, è troppo forte e necessitano di pressioni elevate e non possono essere sfruttate quindi con la banale e modesta pressione di caduta.
Per la classica pompetta che tutti abbiamo sulle nostre barche che va dal serbatoio al motore, a parte il notevole logorio a cui sarebbe sottoposta (e che alla fine ti costerebbe pure di più), impiegherebbe comunque troppo tempo a travasare......
Ma del resto, se uno ritiene di risparmiare 8 euro per faticare di più o avere risultati non validi, come invece si ottiene con la "valvola di poimmoi", è liberissimo di farlo. Può anche decidere di travasarla con mestolo e imbuto, e non sarebbe in ogni caso criticabile. Si parla solo di praticità e funzionalità.
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 318/387
x poimmoi
le valvole come se le acquista, hanno nell'interno
una piccola molla che và tolta, così l'elemento che fà da tenuta può muoversi alla minima oscillazione.
per la pompetta la si aziona finchè il liquido non raggiunge la sommità e poi per effetto dei vasi comunicanti và dà solo...
Utente allontanato
poimmoi (autore)
Mi piace
- 319/387
gsx1200 ha scritto:
x poimmoi
le valvole come se le acquista, hanno nell'interno
una piccola molla che và tolta, così l'elemento che fà da tenuta può muoversi alla minima oscillazione.
per la pompetta la si aziona finchè il liquido non raggiunge la sommità e poi per effetto dei vasi comunicanti và dà solo...


Se per te va bene così...contenti tutti Smile
2° Capo
enri
Mi piace
- 320/387
ciao Poimmoi,

ho letto solo adesso...

Posso averne uno anch'io ?

Mi mandi in PM i dettagli ?

Grazie !
Sailornet