Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 22]

Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 211/285
Confermo che la materia è complessa e confermo anche che gli addetti ai lavori (tecnici MCTC) sono i primi a interpretare le norme in modo arbitrario, senza ricevere dal Ministero direttive chiare ed inequivocabili, atte a dare all'utenza risposte coerenti ed allineate.
Il topic si compone ormai di molte pagine, ove ciascuno ha detto la sua.
Personalmente mi sono impegnato di consultare la MCTC di Milano ...... ho parlato con diversi Ingegneri che si occupano di revisioni, omologazioni e collaudi, quindi tecnici esperti ..... i pareri però sono stati diversi, alcuni dicono che il limite è determinato dal peso reale, altri che il limite è stabilito dai documenti (ossia conseguente alle prove di verifica del prototipo in sede di omologazione). In nessun caso però, ne i favorevoli ne i contrari, avrebbero sottoscritto un documento su carta intestata della MCTC che suffragasse quanto stavano sostenendo, soddisfacendo così l'oggetto della mia richiesta.
E' opportuno sottolineare che le limitazioni del peso rimorchiabile sono determinate dalle caratteristiche costruttive dei veicoli, non da un titolo autorizzativo come ad esempio la categoria della patente (anche questo impone delle limitazioni, ma è un altro argomento).
Agganciare un rimorchio con F2 superiore alla O1 del trattore, a mio giudizio è sbagliato, anche perchè i parametri che determinano la portata sono anche la larghezza, la distanza dell'asse dall'occhione, la lunghezza, la potenza dei freni, gli pneumatici ecc .... ed oltre al peso complessivo anche qualche altro parametro sarà oltre il limite.
Come ho già detto più volte gli agenti che effettuano i controlli in strada verificano i documenti e da quelli traggono le conseguenze. Quasi mai impongono la pesata, anche perchè le pese pubbliche sono rarissime.
A maggior ragione in caso di incidente, dove i veicoli possono essere non marcianti, distrutti, incendiati ecc .... la verifica sarà unicamente quella che emerge dal controllo dei documenti.
Se invece si parla di un verbale ricevuto, per esempio per violazione all'art. 63, si propone ricorso ..... ed in questo caso si apre la discussione con il Giudice.
Se si riesce a convincerlo si otterrà l'annullamento del verbale per archiviazione in accoglimento del ricorso.

A ciascuno le proprie considerazioni.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Comune di 1° Classe
capitano lungo corso
Mi piace
- 212/285
Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e colgo l’occasione per presentarmi brevemente:
Domenico, 62 anni, sardo, ufficiale di coperta sulle petroliere, una vita in mare in giro per tutto il mondo e ormai quasi alla fine della carriera.
Ho appena sostenuto l’esame per la patente B96 in quanto il mio fioristrada pesa a pieno carico 2950 e con il nuovo carrello (cresci 1300 kg) ci arrivo guisto giusto (4250 kg. Come da CdS). Questo l’ha imposto la CE, perchè noi eravamo un po anomali.
Mio fratello poliziotto mi ha diffidato (ah ah ah ah) dall’ agganciare il carrello senza la B96. L’infrazione è guida senza patente e quindi diventa reato penale, a suo dire, ma dopo 35 anni di divisa credo che sappia quello che dice.
La patuglia che dovesse fermarmi per un controllo, potrebbe anche decidere ( e ne ha facoltà) di farmi posare una ruota e poi l’altra sul bilancino per la pesata.
A quel punto non mi ricordo bene se l’allowance sia il 5 o il 10% di tolleranza, oltre il quale si rischia la multa.
Ma la cosa alla quale prestare molta attenzione è sopratutto la B96 e quindi la somma dei pesi riportati nelle caselle F2 del libretto auto e carrello.
Per inciso posso dire che alcuni automobilisti sono già stati fermati e stanno passando delle noie importanti.
La norma è chiara e altrettanto semplice.
Salutoni.
domenico
Domenico e una vita in mare.
ora spero di andare in pensione. conto i giorni.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 213/285
tolleranza del sovraccarico 5%.

La guida senza patente non è più reato penale, salvo la recidiva.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 214/285
re: Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile


Ho la patente b96

Se traino un carrello massa massima 2000kg...

Cosa rischio?

Lo so che ne avete parlato ma non trovo una risposta definitiva e chiara..

Please help me
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 215/285
Multa e sequestro del mezzo..oltre il fatto che è pericoloso per te e per gli altri.
Vige solo ed esclusivamente la norma della somma F2 auto + F2 rimorchio. Fatta eccezione per i rimorchi leggeri (peso uguale o inferiore a 750kg) che possono essere trainanti anche andando oltre i 3500kg complessivi senza obbligo di patente superiore.

Ps. La tolleranza SUL CARICO trasportato per completezza è il 5% arrotondato al quintale superiore ma in nessun caso è accettato lo sforamento per chi rientra nella violazione di “guida senza patente”
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 216/285
Ma io ho la b96
Sono abilitato fino a 42 qt.
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 217/285
O.1 dice 1500kg, puoi trainare fino a 1500kg, oltre no, nemmeno scarico
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 218/285
Voleva fare un upgrade ma penso non sia possibile a questo punto...
Ma mi arrestano o mi multano e basta?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 219/285
Ti levano anche la merenda a giorni alterni.... e a letto prima di Carosello!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 220/285
Ok
...
E se faccio declassare il carrello a 1500 e ci carico un king 670... In caso di controllo pagherei una multa per sovrappeso e la merenda non la toccano? Sbellica
Scusate tutte le domande ma oggi devo andare a vederne 2 e se c'è una "soluzione" instaura la trattativa..
Sailornet