Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 81/285
misterpin ha scritto:
Io ero a conoscenza di questo

Il valore massimo ammissibile della massa rimorchiabile è limitato dal rapporto tra la massa complessiva a pieno carico del rimorchio e la massa complessiva a pieno carico della motrice, costituenti un complesso di veicoli.


Secondo il vostro pensiero, l'agente/carabiniere/finanziere/municipale e quant'altro ci possa essere sulla strada ad effentuare un controllo, da dove deduce quanto scritto da Misterpin Art 219 appendice ||| ??? Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 82/285
- Ultima modifica di wiz il 23/01/18 20:22, modificato 1 volta in totale
Proprio perchè l'argomento è complesso gli artt. che lo trattano sono più di uno. Precisamente :

Codice della Strada

art. 56 - definizione
art. 71 - caratteristiche costruttive
art 116 - per i limiti dettati dalla patente

regolamento del Codice della Strada

art 204, 205, 219, 227, 228

appendice III all'art. 219

queste le norme che considerano la materia, ma in quasi tutti gli articoli c'è un comma che dice " Il Ministro dei Trasporti con proprio decreto stabilisce ...."

E' proprio l'ultimo decreto che ha modificato per l'ennesima volta il precetto, in alcuni casi recependo una Direttiva CE in altri no, (come hanno già detto altri).

In definitiva : F 2 rimorchio frenato uguale o minore O 1 auto.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 83/285
Non perdete tempo a fare inutili calcoli secondo i coefficienti indicati all'appendice III, (menzionati da Misterpin e da Byanonimo).
I risultati sono già stati calcolati in sede di omologazione dei veicoli e li trovate scritti alle lettere F 2 ed O 1 ( più volte citate da tutti).

Andrea se sei fuori peso una bella Q 5 nuova 4 x 4 e ti levi il dolore ..... Felice Felice Felice
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 84/285
wiz ha scritto:
capisco che ripetere le stesse cose più e più volte sia demoralizzante, ma su un argomento così complesso è facile non comprendere quale sia il precetto che la norma di legge vuole stabilire.
Soprattutto sull'italica penisola, dove pare si faccia apposta a complicare a più non posso anche le cose semplici, proprio per non farle capire agli interessati.
In materia le norme sono cambiate più volte.
L'ultima versione dispone che il traino di un rimorchio con massa complessiva a pieno carico ( F 2 ) pari ad X può essere trainato da una motrice con massa massima a rimorchio ( O 1 se rimorchio frenato, O 2 se rimorchio non frenato ) uguale o maggiore di X.
Tutto ciò fatti salvi i limiti di peso max previsti per la patente di cui si è in possesso.

Sappiate gommonauti che in caso di incidente l'assicurazione ci mette un secondo a capire se le condizioni sono rispettate, leggendo i libretti dei due veicoli.
Non vi porta certo in pesa e non scomoda un docente universitario per interpretare le cose in "punta di diritto".
Semplicemente non paga il danno subito (se avrete ragione) e paga poi rivalendosi (se avrete torto).

Per farla breve : se avete un gommone grande (beati voi) .... cambiate auto. Fatevi un regalo e dormite sonni tranquilli.

Questo è il mio consiglio.


Questa secondo me è la spiegazione della normativa più semplice ed esatta data fin ora.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 85/285
Chicco

t' han detto una fregnaccia.......
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 86/285
wiz ha scritto:
Non perdete tempo a fare inutili calcoli secondo i coefficienti indicati all'appendice III, (menzionati da Misterpin e da Byanonimo).
I risultati sono già stati calcolati in sede di omologazione dei veicoli e li trovate scritti alle lettere F 2 ed O 1 ( più volte citate da tutti).

Andrea se sei fuori peso una bella Q 5 nuova 4 x 4 e ti levi il dolore ..... Felice Felice Felice



Forse ti sei perso qualcosa... io sinceramente e dall'inizio che sostengo il discorso F2. Felice Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 87/285
Certo lo so.
L'indicazione è rivolta a chi ti contraddiceva
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 88/285
Finalmente sembra che si è arrivati ad una conclusione!
Non vi pubblico l'articolo 219 (rif. art.66 cds) di riferimento sennò ricominciamo daccapo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
andre'73
Mi piace
- 89/285
wiz ha scritto:

Andrea se sei fuori peso una bella Q 5 nuova 4 x 4 e ti levi il dolore ..... Felice Felice Felice


No Fabio, non sono fuori peso. Io posso trainare 1540kg ed il rimorchio é 1500. Ero solo curioso di capire bene. Ho la testa dura purtroppo. Comumque in previsione di un upgrade (non per la prossima stagione) sicuramente vorró dambiare il trattore. Ma per questo apriró presto un topic dedicato.
Tenente di Vascello
sing71
Mi piace
- 90/285
Grazie Wiz per la delucidazione e la chiarezza
Sailornet