Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 24]

Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 231/285
Niente ermafroditi.... Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 232/285
Scusate ma se la somma degli f2 a libretto 3550 (2050+1500) ed avendo la b96 perché dovrebbero sequestrare il treno? Visto che si arrotonda per eccesso ai 100kg superiori credo che sia a posto. Dove sbaglio?
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 233/285
misterpin ha scritto:
Scusate ma se la somma degli f2 a libretto 3550 (2050+1500) ed avendo la b96 perché dovrebbero sequestrare il treno? Visto che si arrotonda per eccesso ai 100kg superiori credo che sia a posto. Dove sbaglio?


Filippo, Il suo carrello è da 2000 non da 1500; il sequestro e la multa erano riferiti alla domanda: “se mi fermano con il carrello da 2000 e ne posso trainare 1500 che succede ?”

Comunque anche se fosse da 1500, deve togliere 50kg dall’auto nel suo caso, non può usarla a pieno carico, c’è la restrizione sul libretto (non è questione di patente ma di restrizione tecnica del veicolo) frequente, solitamente sui veicoli francesi (per la prima volta lo vedo anche su Ford)

Negli altri casi, laddove si va oltre i 3500 kg - patente a parte imprenscindibile- allora è corretto quanto dici ma seppur vero che c’è la tolleranza sul carico trasportato, F2 del carrello deve essere comunque entro i limiti di traino.

..non c’è da farci tanto conto sulla tolleranza, ogni chilogrammo in eccesso (oltre la suddetta) sono volatili per diabetici in caso di controllo e vengono fatti togliere seduta stante.
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 234/285
Devo decidere quale usato acquistare, Io ho la patente ABCDE
Con una Fiesta 1100 ce la faccio a trainare ?

Opzione 1 :


re: Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile


Opzione 2 :

re: Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Corvetta
wiz
1 Mi piace
- 235/285
A parte gli scherzi !
Come abbiamo scritto in molti, più volte, nelle pagine indietro, il rispetto dei limiti imposti dalle caratteristiche costruttive dei veicoli non è interpretabile, è quello e basta !
Chi aggancia un rimorchio che eccede nei limiti : per il peso, la larghezza, la lunghezza, l'altezza, il carico sull'occhione del gancio ecc ... è importante che sia consapevole di commettere una violazione alla norma di legge, ma soprattutto alle più basilari regole sulla sicurezza della circolazione, assumendosene il rischio.
In caso di controllo non è previsto nessun sequestro.
Semplicemente si riceverà il verbale per la commessa violazione con la relativa sanzione (già scritta e riscritta più volte), ma cosa ben più difficile da digerire è la sanzione accessoria ossia la sospensione dalla circolazione di quel complesso di veicoli così come composto.
Significa che il conducente dovrà sganciare il rimorchio in seduta stante ed agganciarlo ad un veicolo idoneo, richiesto appositamente in luogo se non da lui perchè impossibilitato, lo farà l'organo di polizia procedente, addebitandogli i costi.
Poichè la sosta dei rimorchi isolati sulla pubblica via non è consentita, il rimorchio dovrà essere ricoverato in un luogo privato indicato dal conducente, se non sarà in grado, il deposito sarà stabilito dall'organo di polizia procedente, addebitandogli i costi di trasporto e custodia.
Naturalmente il rimorchio è immesso a disposizione dell'avente diritto, che potrà ritirarlo quando vuole, ma CON VEICOLO TRATTORE IDONEO.
Questa è la procedura .... capite bene che se state andando in vacanza e c'è un traghetto che vi aspetta, le cose si complicano un po' ......

Quella appena descritta è l'ipotesi migliore ...

Se per caso, invece, si resta coinvolti in un incidente, dal semplice controllo dei documenti da parte dei liquidatori delle assicurazioni emergerà immediatamente il mancato rispetto dei limiti imposti dalle caratteristiche costruttive dei veicoli e questo sarà il pretesto per non risarcire il danno da voi subito, se avrete ragione.
Se invece nell'incidente avrete torto le cose si complicheranno, perchè la vs assicurazione risarcirà la controparte e poi eserciterà il diritto di rivalsa nei vs confronti.

Ragionandoci sopra .... ne vale la pena ???????

Quando si acquista un gommone, nuovo o usato che sia, dovrà essere compatibile con l'auto che si ha .... oppure si dovrà mettere in conto anche la sostituzione dell'auto.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 236/285
Jack64 ha scritto:


Comunque anche se fosse da 1500, deve togliere 50kg dall’auto nel suo caso, non può usarla a pieno carico, c’è la restrizione sul libretto (non è questione di patente ma di restrizione tecnica del veicolo) frequente, solitamente sui veicoli francesi (per la prima volta lo vedo anche su Ford)
.


Non capisco perché non possa trainare Kg. 1.500.
No mi sembra ci siano limitatazioni...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 237/285
Non è un problema di patente ma di treno. Lui ha una auto che traina 1500 e ha un carrello da 2000. A fronte di questo chiedeva cosa succede se lo fermano
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 238/285
Gobbi570 ha scritto:
Jack64 ha scritto:


Comunque anche se fosse da 1500, deve togliere 50kg dall’auto nel suo caso, non può usarla a pieno carico, c’è la restrizione sul libretto (non è questione di patente ma di restrizione tecnica del veicolo) frequente, solitamente sui veicoli francesi (per la prima volta lo vedo anche su Ford)
.


Non capisco perché non possa trainare Kg. 1.500.
No mi sembra ci siano limitatazioni...


Se pubblica la parte bassa a sinistra del libretto, si evince la limitazione che già si deduce dal mero calcolo.

Come dicevo spesso si trova su vetture francesi (non so perché tecnicamente proprio quelle di più delle altre) e talvolta anche su altri marchi.

Per dire, anche il mio scudo che avevo prima su 2000 kg ne perdeva una decina, non solo dal calcolo. La mia attuale Audi in Europa negli altri paesi è omologata per un traino di 1700 kg, in Italia viene omologata a 1400..

Nel suo caso, viene ammesso il traino totale (1500) SE e solo SE la vettura trainante non è a pieno carico, ma quei 50 kg al di sotto. Sono prescrizioni tecniche del veicolo. Se poi volesse trainare 1500, rispettando i pesi della vettura, per soli 50 kg dovrà avere la B96 (o superiore)

Spero di essermi spiegato Wink
Capitano di Corvetta
wiz
1 Mi piace
- 239/285
Jack, ti ricordo che in questo topic l'argomento verte sui limiti imposti dalle caratteristiche costruttive dei veicoli, dalle omologazioni e dai limiti strutturali.
Le limitazioni imposte dalla patente posseduta sono un'altra cosa ... Che può cambiare in qualsiasi momento a seconda del pensiero del legislatore del momento.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 240/285
Infatti, sto parlando di limitazioni tecniche del veicolo trainante Wink
Sailornet