Verbale molto forzato , posso fare ricorso . [pag. 3]

2° Capo
torakiki71 (autore)
Mi piace
- 21/52
- Ultima modifica di torakiki71 il 10/09/17 08:10, modificato 1 volta in totale
Intanto grazie a tutti per l interesse e i consigli .

Rispondo un po a tutti .

Nella prima pagina a parte tutte le generalità , non menziona nessun ordine di servizio ,poi allego foto .

Non ho traccia GPS , ho un garmin portatile ma lo uso solamente quando inizia a esserci rischio nebbia , se avessi avuti traccia GPS avrei fatto ricorso sicuramente .

Loro da come mi hanno risposto , perchè abbiamo discusso parecchi minuti ,secondo me non hanno nessuna schermata o foto del radar che attesta la mia posizione , ma solo la loro testimonianza , mi hanno dato la idea che dovevano fare cassa quel giorno , senza andare troppo per il sottile .

Quindi rimane la mia parola , e di chi era in barca con me , contro la loro , erano tipo in 7 su quella nave .

Altra situazione poco chiara a cui posso appellarmi secondo me , è quello che hanno scritto nel fatto del verbale , se io alle 14.30 ero a meno di 500 mt. dalla piattaforma , poi come hanno scritto mi allontanavo celermante perchè sorpreso da loro , poi mi fermano alle 14.50 a 2 miglia di distanza , (celermente 2 miglia in venti minuti) è una incongruenza .

Cosa ne pensate ?

Vorrei rifare una domanda che non ho capito bene , mi rendo conto che non è un ricorso semplice da vincere ,cosa rischio di pagare in più facendo ricorso ?
2° Capo
torakiki71 (autore)
Mi piace
- 22/52
re: Verbale molto forzato , posso fare ricorso .
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 23/52
- Ultima modifica di propcalc1 il 10/09/17 09:59, modificato 1 volta in totale
Nei verbali di accertamento infrazioni al Codice Navigazione e/o ordinanze Capitaneria di Porto NON si menziona mai l'ordine di servizio. Come già scritto, l'OdS è il documento che legittima l'attività del mezzo (G221). Ne deriva che niente OdS o OdS riferito ad attività non comprendenti infrazioni a CdN e/o ordinanze di CP, la contestazione con relativo verbale è del tutto illegittima ed annullabile in via di autotutela amministrativa e/o con ricorso.
Quanto alle discrasie rilevate (miglia distanza, punto navi, V, ecc.) risulta:
G221 Cap. Cultrona
LOA 22 m
Δ 60 t.
Vmax 29,7 Kts
Fonti:
https://www.newsrimini.it/2015/11/un-nuovo-guardacoste-per-la-guardia-di-finanza-di-rimini/
https://www.intermarine.it/en/products/defence/fpb
https://www.fleetmon.com/vessels/gdf-g221-capitano-cultrona_0_11896348/
Tanto premesso e supposta per G221 una Vcroc 21 Kts, fatevi i conti dei tempi in relazione a quanto verbalizzato (2 mg in 20'). Sembrerebbe chiaro che hanno scritto ca@@@@te suscettibili di fondata contestazione.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 24/52
Prima di intraprendere azioni oppositive nei confronti del provvedimento subito, invito a valutare il fatto che il verbale redatto da un pubblico ufficiale costituisce un accertamento assistito da fede privilegiata superabile solo con la querela di falso.
Pertanto, la non veridicità delle circostanze attestate nel verbale può essere dimostrata unicamente attraverso un procedimento innanzi al giudice competente (ex art. 221 c.p.c.).
In altri termini si può affermare che la parola del cittadino e quella del pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni non hanno la stessa valenza orobatoria.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 25/52
andryb ha scritto:
... la parola del cittadino e quella del pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni non hanno la stessa valenza orobatoria.

Verissimo. Ma questo ci riporta dritti dritti alla centralità dell'Ordine di Servizio. In sua assenza o in assenza di specifico mandato a .... il verbale è annullabile per vizio insanabile. Aggiungo il già richiamato abuso di potere.
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 26/52
Sinceramente, nel caso specifico, non ho capito a cosa serva l'Ordine di Servizio ai fini dell'annullamento del verbale.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 27/52
yanez323 ha scritto:
Sinceramente, nel caso specifico, non ho capito a cosa serva l'Ordine di Servizio ai fini dell'annullamento del verbale.

@yanez323
Ogni corpo ha i suoi fini istituzionali nel cui ambito può agire liberamente. La GdF ha come fini istituzionali (contrabbando, crimini valutari - tributari - ecc.) ma non quello di accertare violazioni al CdN e/o ordinanze della CdP. La CdP ha come fine istituzionale quello di accertare violazioni al CdN e/o alle proprie ordinanze. Nulla vieta deleghe temporanee ad altri corpi circa l'accertamento di violazioni il cui accertamento compete istituzionalmente ad un corpo specifico, ma questo deve risultare per iscritto nell'ordine di servizio, pena l'annullamento del verbale.
Sottocapo
MAD GENIUS
Mi piace
- 28/52
Permettetemi una voce fuori dal coro, per l'amico torakiki, prima che gli animi si esacerbavano da ambo le parti hai provato a dire una frase del tipo "Caspita non me ne sono proprio accorto... se lo dite voi, la prossima volta sto attento grazie" per la serie fe..i e contenti.
Lo so che se ritieni di aver ragione è pesante dare ragione a loro ma da come ho capito, comunque, ti rode il fegato lo stesso e hai appena iniziato.
2° Capo
torakiki71 (autore)
Mi piace
- 29/52
MAD se avessi accettato con un " caspita non me ne sono accorto , mi dispiace " mi avrebbero verbalizzato lo stesso , non avrei discusso con loro e quindi meno rodimento , ma adesso sarei nella stessa situazione cioè con un verbale molto forzato da pagare .


Allora riassumendo

Discorso miglia percorse tempistiche sul verbale con grosse incongruenze e magari potrei appellarmi a quello per il ricorso .

Discorso Ordine Di Servizio , se non avevano la delega non potevano verbalizzarmi , ma qui il discorso si complica parecchio .
Primo non sono obbligati a mostrarmelo quindi prima di vederlo presumo che dovrei arrivare davanti a un giudice e magari anche con dei legali per poi magari trovare la sorpresa che lo avevano (situazione che eviterei per vari motivi , tipo spese , perdite di tempo , considerate che io abito a forlì e lavoro , Rimini è a 50km )
Nulla mi vieta comunque di provare a fare una richiasta da privato cittadino , male che vada non ottengo niente .

Adesso che ci penso c è un altra stranezza , non so se può essere utile , ma loro erano fuori zona , la piattaforma Antares è in zona di competenza capitaneria di Ravenna quasi al confine con quella di Cervia , dopo cervia c è la capitaneria di Cesenatico e dopo quella di Rimini , erano completamante fuori zona .

Poi nessuno mi ha ancora detto a cosa vado incontro facendo ricorso , se non viene accettato , cosa devo pagare ?
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 30/52
Capisco bene lo stato d'animo di chi si sente vessato a fronte di un torto subito e sarei il primo a dirti: fanne pure una questione di principio.

Lascia stare, paga e pensa ad altro. Qualsiasi intervento antagonista ti costerebbe ben più dell'attuale (ingiusta) sanzione. Considera poi il tempo che dovresti impegnare e che potresti utilizzare con ben altra utilità.

Dispiace dirlo ma su queste questioni il cittadino è considerato alla stregua di un suddito.
Sailornet