Ranieri Voyager 19 con mercury 115 ct : la barca tira a dritta in maniera sconcertante!! [pag. 10]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 91/145
@AM
1) rispetto all'asse di rotazione dell'elica, gli strati d'acqua inferiori sono sempre più densi dei superiori. Ciò genera sempre nelle eliche libere destrorse un leggero "tiro" a destra della poppa e viceversa. Sembra una bazzecola, ma non lo è. La pinnetta sotto la piastra anticavitazione è in genere sufficiente a correggere il fenomeno.
2) un'elica con diametro sbagliato aumenta sempre il fenomeno suddetto per i motivi che hai accennato.
3) un CG spostato oltre 0,40LWL favorisce ed aumenta sempre il fenomeno suddetto a causa dello spostamento verso prua del punto di maggior resistenza all'avanzamento.
4) in una carena planante il carico on board spostato a dritta determina sempre la tendenza a virare a dritta, e viceversa, a causa della maggiore resistenza all'avanzamento del semipiano di carena interessato.
5) l'eventuale somma dei punti 2, 3, 4 produce effetti incontrollabili anche con una costosa timoneria.
6) lascerei stare i giri elica (rapporto di riduzione).
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 92/145
@Propcal1,
i giri elica scarsi sono la madre di tutte le altre scelte errate che poi concorrono a generare il problema:
1) pochi giri passo più lungo
2) passo lungo implica un diametro maggiore
3) l'eccesso di diametro viene compensato con l'installazione alta
4) l'installazione alta riduce la coppia che alza la prua e distende troppo l'assetto (e che in velocità ha gli stessi effetti di un CG troppo avanzato).
La mia considerazione che il piede big foot (o CT "Command Trust" come lo chiamano adesso) non sia corretto è da verificare ma stiamo parlando di un 5m da 1000kg naviganti con 115hp, dove la Vmassima è attorno ai 40nodi, verifica se mi sbaglio!
Tuttavia qui stiamo parlando di come trattare un sintomo (timone che gira da solo), mentre io vedo chiaro il problema che sarebbe curabile agendo sull'elica, ma non ci tengo a rubarti la scena...pertanto...auff!!!
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Capitano di Fregata
asso580
1 Mi piace
- 93/145
Non sentiamo più voyager da qualche pagina ..... e sono preoccupato!
Si è acquistato la barchetta dei sogni con un luccicante motore, magari con qualche sacrificio economico. Poi ha riscontrato un problema e a pensato di risolverlo. In pochi giorni ha scoperto di:
- forse avere acquistato la barca che tira a dx e da un concessionario "disgraziato".
- forse aver acquistato il motore sbagliato
- forse aver svelto l'elica sbagliata (ma bella da morire)
- forse non aver messo la timoneria giusta
.........

Dico forse perché sto' aspettando di capire se alla fine dipenda tutto dai redan (pure Ropanda ha battuto la lingua dove il dente duole!).

Voyager, non ti scoraggiare!!
Male che vada, per solidarieta' gommonauti.it, ti vendo il mio gommone (senza dirti ovviamente che monta un suzuki, con elevato rapporto di riduzione ed elica di grosso diametro MA con timoneria idraulica!).
Sta' gente è senza cuore!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 94/145
propcalc1 ha scritto:
1) rispetto all'asse di rotazione dell'elica, gli strati d'acqua inferiori sono sempre più densi dei superiori. Ciò genera sempre nelle eliche libere destrorse un leggero "tiro" a destra della poppa e viceversa. Sembra una bazzecola, ma non lo è. La pinnetta sotto la piastra anticavitazione è in genere sufficiente a correggere il fenomeno.
2) un'elica con diametro sbagliato aumenta sempre il fenomeno suddetto per i motivi che hai accennato.
3) un CG spostato oltre 0,40LWL favorisce ed aumenta sempre il fenomeno suddetto a causa dello spostamento verso prua del punto di maggior resistenza all'avanzamento.
4) in una carena planante il carico on board spostato a dritta determina sempre la tendenza a virare a dritta, e viceversa, a causa della maggiore resistenza all'avanzamento del semipiano di carena interessato.
5) l'eventuale somma dei punti 2, 3, 4 produce effetti incontrollabili anche con una costosa timoneria.
6) lascerei stare i giri elica (rapporto di riduzione).



FateCi capire... se tutto ciò fosse vero, secondo voi qual'è il fattore misterioso secondo cui a trim positivo il timonbe tende da una parte e a trim negativo da quella opposta?
Modificando la posizione del trim le pressioni e le densità dell'acqua (i delta di esse) non cambiano granché.
Modificando la posizione del trim non cambiano i giri dell'elica, né il diametro.

E allora??? Non viene il "sospetto" che vi sia qualche altro fattore in gioco?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 95/145
@AM
E' un piacere confrontarsi con chi ne mastica e capisce.
1) l'eccesso di diametro viene compensato con l'installazione alta - VERO, ma è una degli errori più frequenti.
2) l'installazione alta riduce la coppia che alza la prua e distende troppo l'assetto .... VERO
3) stiamo parlando di un 5m da 1000kg naviganti con 115hp ... = 40 Kts ed oltre con motore alto (2 fori).
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 96/145
voyager ha scritto:
Fran il piede di mio mercury è maggiorato , non ridotto. Credo che anche l'elica sia maggiorata...


Questa è l'unica indicazione che Voyager ha fornito riguardo all'elica attualmente montata.

...... non sapendo nulla riguardo a questo specifico punto ..... mi chiedo su quali presupposti siano fondate le considerazioni di cui sopra ..... che più che tali sarebbero da riconfigurare in termini di "supposizioni".

In altri termini .... di che cosa state parlando se non conoscete nemmeno le caratteristiche dell'elica attualmente montata?

Indipendentemente da questo ..... vorrei fare alla "dotta" compagnia .... una domanda ben precisa .... a parità di piede (giusto per non far spendere una valangata di quattrini al povero Voyager) e nell'ipotesi di installare una (necessaria) timoneria anche a cavo ma di tipo reversibile .... quale sarebbe l'elica "ideale" che il nostro amico dovrebbe provvedere ad installare?

Domanda semplice ..... lineare ... diretta .....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 97/145
Sulle misure delle eliche e relativi rapporti di riduzione, provate a pensare all'esasperazione: un'elica enorme (3 metri di diametro), stesso passo ma a velocità di rotazione bassa. Cosa accade quando applichi la coppia?
E cosa accade se l'elica è microscopica (3 cm di diametro, sempre stesso passo) ma a velocità di rotazione da trapano di dentista?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 98/145
@Mailand ha il piglio polemico come fare a dirgli che si appella a delle ovvietà da strada (su cui la stragrande maggioranza crede) che sono fisicamente errate?
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 99/145
Ale .... senza nessun piglio polemico ... rivendico il fatto di appellarmi a delle ovvietà ed ammetto candidamente di essere ignorante. Nessun problema .... ad ognuno il suo mestiere. Vorrei però capire quale tipo di concreta e tangibile considerazione riguardo all'elica siete in grado di fare senza avere nelle mani alcun dato riguardante la situazione attuale ....

lo spieghi ad "unochenoncapisceniente" come al sottoscritto?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alexss22
1 Mi piace
- 100/145
Complimenti ad AM per la preparazione sull'argomento. Però quello che io mi chiedo è perché deve essere sempre l'utente a rimetterci di tasca?
Perché devo fare io le prove?
Se un costruttore mi dice che su quella barca posso montare potenze da un minimo ad un massimo, dovrebbe anche sapermi dire che elica devo mettere a che altezza devo installare quel determinato motore e che tipo di timoneria necessita.
Quando installali il mercury 60 efi 4 t 1,83:1 su di un Boston whaler 15 ft il concessionario mercury mi disse: questa è l'elica per quel tipo di Boston e devi salire di due fori in questo modo navighi tranquillo in ogni condizione di carico. Ed è vero non ho mai avuto problemi.

Continuo a credere che il problema di voyager debba essere la Ranieri a risolverlo.





Forza Cagliari.......
Sailornet