Ranieri Voyager 19 con mercury 115 ct : la barca tira a dritta in maniera sconcertante!! [pag. 8]

Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 71/145
Leggendo il post di Yatar1963 mi rendo conto di aver fatto un intervento OT, dato che non ho aiutato Voyager a risolvere il suo problema o schiarirsi le idee.

Comunque anche io contatterei il costruttore, cosa che nel mio caso feci a suo tempo, per avere dei suggerimenti (costo una telefonata).
Poi cercherei di reperire i dati di cui necessita Propcalc per simulare una ottimale distribuzione dei pesi e la scelta dell'elica (costo un pò di tempo ed un debito di riconoscimento vs Propcalc).
In base ai risultati, dovendo intervenire sull'elica (do' per scontata la timoneria idraulica) mi rivolgerei ad un professionista per la sua modifica (meno di 100 euro).

Non ho considerato l'effetto dello spostamento a dritta e a sinistra di suocera e cane: questo perché, se non se ne è dotati, procurarseli ha costi proibitivi!


Un saluto
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 72/145
Yatar1963 ha scritto:
Evitiamo troppe disquisizioni (affrontabili in topic appositi) prima impazzire l'amico Voyager!

...

Ma stiamo parlando di Ranieri, uno dei produttori di piccolo diporto tra i più blasonati in Italia

...

Mi informerei se la timoneria idraulica possa essere considerato un vezzo accessorio per quel motore o un'esigenza imprescindibile.
Se fosse indispensabile, gli chiederei perché non la impongano di serie!


Yatar1963 di la verità avresti voluto scrivere:"Brutto venditore ignorante perchè vendi un motore come questo senza timoneria idraulica?"

Ma la morigeratezza di yatar che condivido è sacrosanta, il perchè lo dimostro potizzando delle risposte verosimili:

Mercury scusa serve la timoneria meccanica? Caro cliente alla tua domanda tecnica ti do una ragione tecnica per dimostrare perchè non la forniamo di serie: Il rapporto al piede CT è coerente con Vmassime di circa 30nodi pertanto una timoneria meccanica può essere una scelta corretta.
Cantiere scusa serve la timoneria meccanica se monto 115hp? Caro cliente siccome lei sta comperando il motore da un'altra azienda le consigliamo di chiedere a loro (ovvero perchè devo accollarmi una responsabilità quando non ho un tornaconto diretto?)
Venditore del motore scusa serve la timoneria meccanica per questo motore? Caro cliente abbiamo sentito la mercury che ci ha detto non essere strettamente necessaria

Una volta messa in acqua senza idraulica ci sono problemi e siccome a non adare diritta è la barca si addita il cantiere... Maledetti venditori!!!!!!!!!!!!
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 73/145
AM ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

Mi informerei se la timoneria idraulica possa essere considerato un vezzo accessorio per quel motore o un'esigenza imprescindibile.
Se fosse indispensabile, gli chiederei perché non la impongano di serie!


Yatar1963 di la verità avresti voluto scrivere:"Brutto venditore ignorante perchè vendi un motore come questo senza timoneria idraulica?"

Sbellica Sbellica Sbellica Non sono così cattivo!! (quasi..... Sbellica )

No, quello che volevo dire è che se produci un mezzo e prevedi un range di potenza del motore, dovresti anche sapere come diavolo naviga, a prescindere da quel che dice il "motorista"!Lo avranno pur provato per i test!
Se non lo sai sei un costruttore inaffidabile, un incollatore di vetroresina e, a volte, stoffa e basta.

Quindi proporre (o imporre) in alcuni casi determinati accessori imho indica serietà aziendale
Il top sarebbe testare due o tre eliche e pubblicarne i risultati, onde aiutare il compratore ad orientarsi.

Consiglio utile sia per i produttori italiani che per quelli.... cinesi Wink

Prima di pensar male però cosa dice Ranieri a Voyager, se li ha contattati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alexss22
Mi piace
- 74/145
Salve, anch'io con un Ranieri pathfinder non recentissimo ho avuto la tua stessa esperienza cioè tirava a dritta in modo pazzesco, ma non montava un mercury bensì un Suzuki 115 hp.
Io credo che a questo punto il problema non l'elica né il motore ma bensì il costruttore della barca, anche da fatto che il Suzuki aveva la pinnetta regolata per contrastare l'effetto del l'elica ma ciò non era comunque sufficiente ad evitarne la ingovernabilità. Io ho risolto cambiando barca.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 75/145
Prima di tutto bisognerebbe saper distinguere una barca che tira da una parte e un timone che tira da una parte.
Le due cose sono profondamente diverse.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 76/145
Alcun considerazioni tecniche sulle timonerie estratte dal catalogo Ultraflex:


"CONSIGLI E AVVERTENZE NELLA SCELTA DI UN SISTEMA DI GUIDA CON TIMONERIA MECCANICA

La scelta dell’appropriato sistema di timoneria meccanica è un fattore importante per la sicurezza e la funzionalità della vostra imbarcazione.
La combinazione tra la potenza del motore, il tipo di scafo e la velocità della barca determinano il giusto dimensionamento del sistema di timoneria.

La forza esercitata sulla timoneria cresce con l’aumentare della velocità dell’imbarcazione e la potenza del motore; il momento torcente, generato dalla rotazione dell’elica nelle installazioni con singoli motori fuoribordo di elevata potenza, può rendere faticosa la guida dell’imbarcazione e i cambi di direzione. Barche di grandi dimensioni con scafo dislocante, munite di motori entrobordo o entrofuoribordo non servoassistiti, possono avere elevati carichi sul timone causando una scarsa efficienza del meccanismo di guida meccanico: in questi casi consigliamo l’utilizzo di sistemi di timonerie idrauliche Ultraflex.

Per la scelta del sistema idoneo alla vostra imbarcazione, per l’installazione e la manutenzione del sistema di timoneria si consiglia di rivolgersi sempre a personale specializzato.

IMPORTANZA DEI SISTEMI CON TIMONERIA NON REVERSIBILE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA

Il sistema di timoneria è il meccanismo che determina la direzione del moto dell’imbarcazione mediante la rotazione del volante.
L’abbandono del volante da parte del guidatore può produrre situazioni di pericolo a causa del repentino cambio di direzione dell’imbarcazione causato da forze esterne (onde, correnti, ecc.) o interne alla barca stessa come la rotazione del motore fuoribordo o del piede poppiero provocata dal senso di rotazione dell’elica. Quest’ultimo fattore induce generalmente uno sforzo sul sistema di guida che deve essere continuamente compensato dal guidatore anche quando la barca procede diritta, rendendo più faticosa la guida dell’imbarcazione.

Con le timonerie Non Reversibili questi carichi applicati al sistema di guida non sono più un inconveniente. Uno speciale meccanismo brevettato permette di bloccare l’alberino della timoneria mantenendo la direzione del moto dell’imbarcazione e neutralizzando gli sforzi di ritorno sul cavo.

Questo meccanismo è attivo quando la rotta dell’imbarcazione è costante, mentre si disattiva automaticamente quando il guidatore esercita anche una minima pressione sul volante per variare la direzione di marcia.

Il sistema Ultraflex di non reversibilità applicato alle timonerie meccaniche rende la guida in mare più sicura e più agevole. "


A voi le considerazioni del caso .....
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 77/145
alexss22 ha scritto:
... Io ho risolto cambiando barca.

Sbellica è un sistema come un altro, potendo ! Sbellica
La timoneria servo-assistita attutisce, ma non elimina la o le cause, che probabilmente sono da ricercare in elica e altezza di montaggio motore sbagliate.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 78/145
propcalc1 ha scritto:


............................................ sono da ricercare in elica e altezza di montaggio motore sbagliate.


redan..........no????
e per chè no??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 79/145
Insisto a dire che non c'è consapevolezza delle forze meccaniche in gioco.
Si sta parlando di motori fuoribordo, non di un timone a valle di un'elica in linea d'asse.

Provate a pensare qual'è il punto di applicazione della forza dell'elica in relazione al punto di rotazione dell'intero fuoribordo sul suo asse. Avanti ad esso? Dietro ad esso? Esattamente in linea?
Provate a pensare quanto si sposta questo punto di applicazione al variare del trim.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 80/145
ropanda ha scritto:
redan..........no???? e per chè no??

Il o i redan non c’entrano nulla. Detto in parole povere, sono dei “gradini” posti in carena con la funzione di produrre una scia turbolenta (bolle d’aria) superficiale che riduce l’attrito della carena sull’acqua, come la sciolina sugli sci.
Sailornet