Ringiovanire una Molinari 510V [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 11/64
ho preso una lucidatrice dexter con velocità regolabile 600/3000 giri per lucidare lo scafo.
Volevo sapere se prima dovevo seppiare con grana da 1200 e poi 3000 prima della pasta abrasiva e polish, oppure andare subito di pasta abrasiva fine e polish.
Non ho mai eseguito questo procedimento quindi chiedo consigli.
Mi conviene lavarla prima con dei prodotti tipo laser?
I prodotti della MA FRA qualcuno li ha usati? funzionano come nei video?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 12/64
dipende da quanto è ingiallita o opacizzata...ti direi di fare una prova solo con pasta abrasiva e polish..nel caso non sia soddisfacente il risultato fai prima una passata di carta abrasiva...anche se ora non saprei dirti con che grana cominciare...aspetta i più esperti
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 13/64
Pensavo che dalle foto ad inizio post si potesse avere un'idea d'ingiallimento del Gel coat.
Mi sa che farò dei tentativi con la pasta abrasiva e polish. A fine lucidatura c'è un trattamento da fare per proteggere il gelcoat , diventa più poroso?
Nella zona con l'antisbrucciolo come mi comporto?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 14/64
dalle foto è un conto dal vivo è un altro..prova a fare delle foto da vicino e vediamo.

nel caso ci fosse bisogno di carteggiare devi partire con una grana (già fine comunque) e finire con una più fine che è fatta per la lucidatura...se hai lavorato bene alla fine del lavoro (quindi anche dopo la rotorbitale) non avrai una superfice rugosa ma liscia e ben lucidata che ti ci potrai specchiare Smile

per il calpestio invece...mhm....eh lì non puoi andare di carta abrasiva...aspettiamo l'intervento di qualcuno più esperto di me che è meglio..
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 15/64
Ok
Grazie mille Mark. Appena mi danno il carrello vado a prendere la barca e poi inserirò tutte le foto che servono.
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 16/64
qualche avanzamento?
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 17/64
macchè.... sto aspettando il carrello.... Posticipano la consegna di settimana in settimana.
Appena sarò pronto vi tempesto di foto....
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 18/64
Buonasera...
Ancora non mi è arrivato il carrello e la mia pazienza sta per esaurirsi.
Per non pensare a questo ritardo immane mi sono messo in rete a cercare dei prodotti che acquisterei da un mio fornitore abituale.
Lui stesso, spiegandogli il problema, mi ha consigliato questi prodotti:
Art. WPUL0305 Iosso Fiberglass & Metal Restorer 250ml con prezzo di Euro 10,69
Art. WPUL0306 Iosso Quick Gloss K1 500ml con prezzo di Euro 14,05

Qualcuno di voi li ha mai usati? che notizie avete a riguardo?
Altra cosa.... Che platorelli mi consigliate per procedere alla lucidatura? Ho visto che ci sono quelli in spugna di diversi colori ( giallo, arancio, rosa ecc ecc) e poi i quelli in lana di pecora.
Ci sono differenze tra i due tipi ? Mi spiegate per benino per favore?
Grazie mille.
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 19/64
Buona sera a tutti ( o almeno a gli interessati a questo post)
Finalmente mi è arrivata la telefonata del concessionario che mi ha venduto il carrello, domani DOVREI avere il mio tanto agognato Cresci 10Q.

Sabato mattina partenza per il mare , ad attendermi la mia piccola Molinari 510V che ha bisogno di un lifting totale.

Ho buttato giù una scaletta dei lavori che dovrei accingermi a fare, vorrei un vostro parere e magari un consiglio sui vari punti da me citati.

Questa è la Cecklist:
1) rimozione antivegetativa
2) rimozione adesivi
3) pulizia con sgrassatore di tutta la barca, con acido ossalico per sbavature di ruggine e linea di galleggiamento, cif polvere per la coperta (antiscivolo)
4) ricerca e apertura di tutte le ragnatele e lesioni sul gelcoat
5) riparazione di tutte le aperture fatte e vecchi fori
6) finitura dei ritocchi
7)prova di pulizia del bottazzo , scartavetrare se ridotto in pessime condizioni, sostituzione se impossibile da riutilizzare
8) smontaggio della consolle, sedile, gavone di poppa, parabrezza, timoneria e sostituzione ultraflex timone
9) smontaggio di tutta la “ferraglia”( cerniere, tienitibene,viti, golfari ,scaletta, staffa per ausiliario, passamano)
10)pulizia e lucidatura di tutta la “ferraglia”
11) lucidatura con pasta e poi polish di tutta la barca
12) rifacimento completo dei legni (chiudi gavoni, spalle del sedile di guida, piastra porta ausiliario)
13) montaggio dei legni, uso del sikaflex 291 nei fori per le viti
14)montaggio della “ferraglia” , uso del sikaflex 291 nei fori per le viti
15)montaggio consolle,sedile, gavone di poppa, parabrezza, timoneria
16)montaggio del motore
17) varo
18) godersi i sacrifici fatti.

Una scaletta simile la feci per la costruzione della mia Eden II, fatta in sandwich di compensato marino di OKUME e vetroresina.
Mi ha aiutato quando dopo tante ore di lavoro, anche serali, ho perso il lume della ragione.... La mia lista era li che mi delineava il percorso e mi diceva che il varo si stava avvicinando....
Laughing
Ciao a tutti e un saluto anche a Eden II che, ormai venduta, si sta godendo il mare dell' Elba
re: Ringiovanire una Molinari 510V
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 20/64
re: Ringiovanire una Molinari 510V


Finalmente a casa!!!
Da mercoledì si comincia con il lifting.
Sailornet