Ringiovanire una Molinari 510V [pag. 6]

Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 51/64
Guarda...io non avrei neanche mai pensato ad utilizzare uno strumento simile! questo denota che effettivamente stai procedendo bene..

ma quindi mi stai dicendo che in tutta l'estate non si è asciugata??
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 52/64
Allora....
Pensavo la barca fosse impestata dall'osmosi ma fortunatamente non lo era. Ho trovato solo una bollicina con liquido osmotico le altre sono difetti di lavorazione.
Parlando con la ditta Cecchi e inviandogli foto ecc ecc mi ha spiegato che per una buona asciugatura ci vogliono mesi , addirittura per le barche a vela oltre 12 mt potrebbero volerci anche 24mesi.
Io ho preso lo strumento perchè a occhio nudo non riuscivo a capire se era ancora umida o no la carena.
Fatto sta che al momento che ho cominciato i lavori ho praticato dei fori per far drenare tutta l'acqua.
Attualmente nella chiglia misuro 17% di umidità e sopra la linea di galleggiamento 4% ( i dati di partenza erano 22% O.V e 6/7% O.M ) quindi sta asciugando...

I lavori mi piace farli una volta e bene!
Per farti capire il ragazzo che ha comprato la mia ex barchetta (che ho costruito in compensato e VTR in garage) è felicissimo e innamorato del gioiellino che gli ho venduto...
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 53/64
fai benissimo a lavorare lentamente..la fretta non aiuta mai...

anche se non stai facendo passi avanti metti qualche foto, così riempiamo un pò questo topic Sbellica e vediamo tutte le fasi!
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 54/64
Certamente.
Appena posso scatto un po di foto e posto l'avanzamento dei lavori.....
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 55/64
ciao Danny, come vanno i lavori?
Sottotenente di Vascello
dannyrocket (autore)
Mi piace
- 56/64
Buongiorno
Vanno un po a rilento ma vanno avanti
In pratica ho quasi finito di aprire tutti i forellini sul gel coat e le tele di ragno, ho cominciato il ciclo di lavaggio delle varie zone aperte per permettere di sciogliere eventuale sale assorbito dalla resina esposta. Il sale attira umidità all'interno della resina, quindi devo essere certo che non ve ne sia al suo interno. Purtroppo è un lavoro lungo e deve essere continuamente monitorato da uno strumento che rileva l'umidità.
Sarà questo strumento a dirmi che è giunto il momento di tappare tutto con resina ,tessuto e gel coat finale.
A presto, spero con nuove foto....
Comune di 1° Classe
maurizio499
Mi piace
- 57/64
ciao buongiorno sono nuovo del forum possiedo la sua stessa barca finalmente sono riuscito ha cambiare il vecchio 737 con un nuovo yamaha 40 60 , il concessionario me lo ha consegnato con un elica da 12 ancora non l'ho messa ancora in acqua secondo lei va bene??
Comune di 1° Classe
maurizio499
Mi piace
- 58/64
salve ma gli adesivi come avete fatto dove si reperiscono ????
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 59/64
ciao Maurizio,
per prima cosa vai nella sezione presentazioni, onde evitare un richiamo dai moderatori del forum..

A quali adesivi ti riferisci? a quelli della barca? il cantiere Angelo Molinari è fallito anni fa quindi non li troverai mai.
Personalmente me li sono disegnati come volevo, ispirandomi alle grafiche del '96 e rimodernandole. Li ho poi fatti stampare, il risultato lo vedi nella mia pagina personale
Comune di 1° Classe
maurizio499
Mi piace
- 60/64
scusi ma non riesco a inserire un messaggio di presentazione comunque saluto tutti e ringrazio gli amministratori di avermi accettato
Maurizio Bertolucci
Sailornet