Prezzi assurdi motori nautici e incentivi fantasma [pag. 7]

Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 61/70
Qui ci sono le descrizioni:
https://www.runsungroup.com/bbx/712870-712870.html?id=19180&pid=821100
Capisco che andar per mare non è come andar per strada......

ma a 2,2 litri ora, fossero anche 4.
Ricordo che nella vecchia passera avevamo un ducati 850 diesel bicilindrico e che la tecnologia era la nostra anni 50, eppure funzionava benissimo.
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 62/70
Non capisco perchè lo provano senza calandra, inoltre mi risulta anche un po nebuloso il sistema di raffreddamento.
Poi la mia prevenzione non è verso il diesel ma verso la qualità costruttiva che poi si tramuta in affidabilità.
Mi sembra un po ingeneroso paragonare l'affidabilità di un motore bicilindrico diesel Ducati con un Runsun.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 63/70
Penso che la prova sia stata fata per far sentire la "silenziosità".
Comunque i cinesi sono in grado sia di prosurre m..... che prodotti di alta qualita.(es iphone)
Tantissime aziende producono in Cina, anche la selva produce motori lì motri per il mercato locale.
A volte conviene mettere da parte i brand. I levis, costano tanto e durano quanto un jeans upin,oviesse ad un quinto del costo.
Se esteticamente il motore assomiglia ad un motore anni 60 ti do ragione.
Se avessi le potenzialità economiche lo prenderei, anzi ne aprirei una rivendita.
Esistono anche turbo diesel.
https://www.klaxondieseloutboards.com/
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 64/70
xteo75 ha scritto:
Penso che la prova sia stata fata per far sentire la "silenziosità".
Comunque i cinesi sono in grado sia di prosurre m..... che prodotti di alta qualita.(es iphone)
https://www.klaxondieseloutboards.com/


Per esperienza diretta professionale , ti posso assicurare che quello che fanno di testa loro, ha una qualita' bassissima ,magari qualche buona idea ma per il resto zero . Qualcuno gli deve dire come e cosa fare .

Gli esempi che indichi lo confermano , progetti e standard richiesti e materiale di qualita' Europea , commissionata a manodopera cinese (che sono svelti e lowcost) . L' Iphone non l'hanno certamente inventato i cinesi .
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 65/70
Anche se siamo un po' OT.
Direi che di testa loro fanno i cellulari zopo ed i tablet pipo, che di qualità ne hanno e dove non si paga il brand.
Di sicuro sono degli ottimi copiatori.
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 66/70
[OT]
ieri un tablet mediacom che e' una cinesata solo rimarchiata , si e' aperto come una cozza per il rigonfiamento della batteria interna ... per sei mesi pero' ha funzionato bene ....
[fine OT]
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 67/70
I mediacom valgono il 5% di un pipo.
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 68/70
Parlando dei cinesi oggi, mi vengono in mente le analoghe considerazioni fatte negli anni 60/70 del Secolo scorso (sic!) in merito ad alcuni prodotti giapponesi hi fi, fotografici, motociclette e auto:se ne parlava malissimo ed erano inguardabili.Tutti i prodotti di gran nome erano americani, inglesi o tedeschi, con qualche marchio italiano. Gran parte di quei marchi sono poi spariti o acquistati da multinazionali orientali oppure sono rimasti talmente di nicchia (Zeiss) da essere irraggiungibili ai comuni portafogli.
Rientrando sul tema motori, i marchi più diffusi sono quattro, al massimo cinque e quasi tutti giapponesi.
Quello che viene da domandarsi è perchè qualche brand conosciuto non rivisiti alcuni progetti per usi specifici e li faccia costruire in Cina o in India, immettendoli sul mercato tramite la propria rete di distribuzione.
Sulla nautica, comunque, non c'è da farsi molte illusioni i motori immessi sul mercato, rispetto a quello automobilistico, sono pochi richiedono cicli di lavorazione diversi e soprattutto devono assorbire nel costo di vendita il mantenimento delle spese di progettazione e dell'intera rete commerciale e d'assistenza; costi incomprimibili oltre un certo limiti e suddivisi tra un numero relativamente esiguo di esemplari. Rimane poi da considerare, a mio avviso, anche il tasso molto basso di sostituzione relativamente alle autovetture o motocicli. Non so quale sia la vita media di un motore nautico ma, sia per il minore uso che per il carattere di bene non di primaria necesità, viene sostituito molto più raramente di una vettura, anche se poi alla lunga i costi di manutenzione superano quelli del valore commerciale del motore, che per il proprietario continua ad avere un valore intrinseco comunque superiore a quello di mercato.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 69/70
red1 ha scritto:
Descrizione del prodottoRUNSUN V Doppia Marine Diesel Serie Motore:
bicilindrico a V di motore diesel marino, raffreddato ad aria bicilindrico a V del motore diesel marino, unico motore diesel cilindri, due cilindri del motore diesel marino, v due motori diesel orizzontale / verticale, generatore v twin motore diesel marino, v twin motore del motore diesel, v motore diesel twin, può essere utilizzato in molti zona: Motore, Barca, Cutter, Mower ...
Sono d'accordo che bisogna provare ma la tecnologia cinese a basso costo non mi ispira fiducia.


Forse non è un caso che il presidente Mao Tze Tung veniva chiamato "Il Grande Timoniere" : preferiva andare a vela Cool Cool
Tenente di Vascello
kenta74
Mi piace
- 70/70
Riprendendo questo vecchio topic gli importatori o case costruttrici che siano fanno di tutto per peggiorare la situazione.

Proprio ieri mi e'capitato sottomano un prezziario evinrude del 2010.

Be in 4 anni il prezzo di un 115 cv e'cresciuto di ben 1000 euro tondi tondi, questo perche?inflazione? Menate varie?
Sono motori che da anni che ci sono quindi il costo di produzione sara'gia stato ammortizzato, ed e' peetanto assurdo che ci stiano sti aumenti.
Sailornet