Prezzi assurdi motori nautici e incentivi fantasma [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 31/70
Che fregatura ragazzi Exclamation
Certo, la Mercury è americana e per importare in Italia dovrà sostenere delle tasse d'importazione e delle spese di trasporto, ma 3000,00 € in più non sono giustificabili.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 32/70
non mi stupirei se per il mercato europeo li facessero in romania.. Sbellica
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 33/70
Crying or Very sad mha sinceramente non mi aspettavo di leggere e sentire tante polemiche su questo topic.
Sembra che ci scandalizziamo ma sinceramente io non ricordo che in tempi di nessunissima crisi,tipo 25 anni fa, le barche costavano meno, e aggiungo che i "vizi" e gli sfizi che avevamo/avevano (io ero piccolo) erano gli stessi. Si pensava sempre al risparmio e barche per mare (almeno da me in Calabria) se ne contavano sulla punta delle dita mentre adesso dove ti giri ti giri vedi barche più o meno grosse e nuove ... mhaaaa!!!!!

Per non parlare del paragone costo auto/costo motore marino ,ebbè mettiamo in paragone l'attuale utilizzo di un motore "vecchio" 2t del 1996 e un auto dello stesso anno, aspè mi pare che auto del 96 forse non circolano neanche più ... .Cioè la vita media dei due è abissale a favore del motore nautico e forse così possiamo giustificare le differenze di costo,aggiungo anche che è vera la sostanziale differenza dei prezzi USA e EU ma vi ricordo che molti motori marini vengono prodotti extra EU e poi vengono trasportati, un minimo di ricarico ce lo vogliamo mettere?
Io sono per il giusto pagare ma sono anche per il libero mercato, se a partire da ingegneri che li progettano e arrivare agli operai che li montano tali motori costano tanto un motivo ci sarà, se a noi non piace basta non comprarli. E' pieno il mondo di cose varie, anche i vegetariani hanno le loro ragioni per non mangiare la carne ( per me sbagliano!) ma sono liberi di pensarla come vogliono. Anche i vari capi dei vari Valentino, Armani, Versace, Hogan, Ralp Lauren ecc ecc ( e ce ne sono migliaia) vengono fatti in cina ( lo so di per CERTO!)e noi li paghiamo cari da tempo immemore senza dire niente.
Lasciamo da parte le ipocrisie e godiamoci la vita con i nostri cari e con i nostri mezzi,ovviamente mezzi "nautici" Felice
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 34/70
giordanojgor ha scritto:
:Per non parlare del paragone costo auto/costo motore marino ,ebbè mettiamo in paragone l'attuale utilizzo di un motore "vecchio" 2t del 1996 e un auto dello stesso anno, aspè mi pare che auto del 96 forse non circolano neanche più ... .Cioè la vita media dei due è abissale a favore del motore nautico e forse così possiamo giustificare le differenze di costo," Felice

fai fare le ore di un auto ad un motore marino, poi vediamo se i costi sono giustificati..
sai quanti ne cambi...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 35/70
giordanojgor ha scritto:
,aggiungo anche che è vera la sostanziale differenza dei prezzi USA e EU ma vi ricordo che molti motori marini vengono prodotti extra EU e poi vengono trasportati, un minimo di ricarico ce lo vogliamo mettere?

Per un privato spedire UN motore in Italia costa 900 USD, ovvero 600 €, mentre il dazio ammonta al 10%, ma in particolari casi scende al 2% (se ben ricordo). Credo quindi che una grande azienda spenderà meno.

Infatti chi può li compra in USA e se non lo fa è solo per questioni burocratiche.
La realta è che pochissimi costruttori vogliono dire di fatto "monopolio" e fanno come gli pare

Comunque nel 1910 le auto si contavano sulla punte delle dita, ma costavano carissime... Felice
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 36/70
Bene io metto altro pepe allora....

Un normalissimo gommone di 5 mt ( kg vetroresina + x mq di hypalon + colla ) come puo' costare 10-12 mila euro ?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 37/70
Poi ravanando in rete ho trovato nuovo , from china un bel Yamaha Outboard F115TLR Four Stroke a ..... 3850 dollari...

poi anche un bel YAMAHA 20HP 4STROKE F20PLR WITH 3 YR WARRANTY a.... 1850 dollari
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 38/70
Apache77 ha scritto:
Bene io metto altro pepe allora....

Un normalissimo gommone di 5 mt ( kg vetroresina + x mq di hypalon + colla ) come puo' costare 10-12 mila euro ?


€ 24,00 al Kg , questa è una vera rapina !!!!
2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 40/70
per rispondere a un post precedente mio padre e mio zio (ne l'uno ne l'altro sono migliardari) hanno avuto barche sin dagli anni 60 e lè utilizzavano per puro divertimento una in particolare che è stata nostra dall 84 al 2000 era una pilotina 6.60 tf con un volvo penta entrobordo che a velocità di crocera (bassissima) credo consumasse un litro e poco all'ora quando laa benzina costava 750 £ (chissa perche c'è ancora il simbolo delle lire sulla tastiera... e lo stesso delle sterline?) per la cronaca un estate hanno fatto il periplo della sardegna con credo meno di 150.000 £. Ora anche se erano gli anni 80 150.000 £ non erano certo un salasso e certamente deve essere stata una splendida esperienza dimmi tu come fai oggi a fare il giro della sardegna spendendo anche 600 euro.

la nautica da turismo è sempre esistita e era più accessibile e vero era anche più avventurosa: porti pochissimi, comunicazioni radio che andavano e venivano, GPS neanche a parlarne, ma la vetroresina dal 70 a oggi rimane vetroresina. la tela gommata pure. i motori sono molto meno sollecitati di quelli delle auto e nonostante cio su tanti forum si legge di ruggine e usure che non ti aspetteresti su un propulsore appositamente studiato per lavorare in ambienti salmastri.

rimango dell'idea che se il mercato fosse più accessibile ne gioverebbe l'intero comparto: rimessaggi, porti, meccanici, venditori di articoli per la pesca e il mercato turistico in generale
Sailornet