Esclusiva da Giampaolo Focchi [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 11/119
ilcanotto ha scritto:
Qua in sardegna non ne ho mai visto uno,forse perche a noi servono piu gommoni da mare formato che da corsa,qua non sono neanche ricercati. Wink


Ho notato che tutte le volte che si parla di Focchi tu intervieni sempre con la stessa frase. Ne hai mai provato uno?
Guarda che il focchi è un gommone che sul mare formato va da dio. Lo dice chi ce l'ha e lo dicono tutte le prove che sono state fatte.
Il focchi ha una ruota di prua pronunciata e molto affilata che oltre a tagliare benissimo le onde gli permette, se spinto da un buon motore, ad essere anche molto veloce. Inoltre non bagna mai e anche con onda a poppa va sempre dritto.
Provane uno!

P.S. Nel mio rimessaggio a Bocche di Magra ce ne sono 3 e siamo tutti strasoddisfatti e il mare qui quando soffia Mestrale o Libeccio se la gioca con la Sardegna
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 12/119
marco57 ha scritto:
ilcanotto ha scritto:
Qua in sardegna non ne ho mai visto uno,forse perche a noi servono piu gommoni da mare formato che da corsa,qua non sono neanche ricercati. Wink


Ho notato che tutte le volte che si parla di Focchi tu intervieni sempre con la stessa frase. Ne hai mai provato uno?
Guarda che il Focchi è un gommone che sul mare formato va da dio. Lo dice chi ce l'ha e lo dicono tutte le prove che sono state fatte.
Il Focchi ha una ruota di prua pronunciata e molto affilata che oltre a tagliare benissimo le onde gli permette, se spinto da un buon motore, ad essere anche molto veloce. Inoltre non bagna mai e anche con onda a poppa va sempre dritto.
Provane uno!


Secondo la mie esperienza con mare formato con quella carena cosi stretta vista da sotto molto interna al tubolare quel gommone sbatacchia un bel po con mare formato (maestrale in sardegna),sicuramente e velocissimo ma non si puo avvere tutto e non penso ci sia bisogno di provarlo.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 13/119
ilcanotto ha scritto:

Secondo la mie esperienza con mare formato con quella carena cosi stretta vista da sotto molto interna al tubolare quel gommone sbatacchia un bel po con mare formato (maestrale in sardegna),sicuramente e velocissimo ma non si puo avvere tutto e non penso ci sia bisogno di provarlo.


Scusa ma penso sia una brutta filosofia di vita convincersi di una cosa e non verificarla nella realtà.
Il Focchi di per se non è velocissimo, o meglio a parità di cavalli ci sono molti gommoni che vanno + veloci. Come ho già detto la differenza si vede quando aumenti la potenza e serve una buona carena per andare dritti.

Provalo!
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 14/119
Personalmente non mi piaccione neanche i tubolari che vanno a rastremare verso prua, poi ogniuno a i suoi gusti poi non dico che e un brutto gommone ,ma che a la carena non molto larga cioe e incollata molto internamente al tubolare, non mi da l'aria da carena molto marina questa e una mia opinione, poi non lo so qua in sardegna non lo ha nessuno come mai?
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 15/119
A me il Focchi piace molto...concettualmente.

Nel senso che non bado troppo ai sofismi a livello di finiture. Il "mio" gommone deve essere sicuro in navigazione, mediamente spartano, pesando il giusto.
In tal senso il Focchi centra a 100% il bersaglio.

Cosa non mi convince:
- la console (almeno sul 5.10 su cui sono salito ... a secco) è fatta per una guida seduti che a me non piace (il 6.20 è meglio, ma pesa troppo per il mio traino);
- la console (sempre sul 5.10) è bassa e poco protettiva (forse per il motivo di cui sopra) (il 6.20 è meglio, ma pesa troppo per il mio traino);
- il prendisole di prua è quasi a filo superiore dei tubolari... e con una bimba di 3 anni che salta in gommone mi pareva poco protettivo;
- il valore dell'usato.

Per il resto sono molto fiducioso nelle carene Focchi che, sulla carta, mi piacciono molto.

Sono convinto di una cosa. Una buona carena non deve essere nè una draga nell'acqua, nè una tavola, ma un connubio tra le due caratteristiche in funzione del risultato da ottenere.

Se i Focchi vincono (o hanno vinto) gare di Endurance significa che sono "mediamente" i più veloci (leggi: arrivano prima al traguardo). Non necessariamente i più veloci sempre, ma "mediamente" i più veloci; cioè i più veloci nella media delle condizioni meteomarine.

Una BUONA carena marina è una carena che sul liscio scorre velocemente mangiando pochi cavalli, ma che sul mosso ti permette di andare in sicurezza calando meno manetta degli altri concorrenti.
Mi sono fatto una precisa idea sul fatto che il Sig. Focchi persegua questo obiettivo (con ottimi risultati).

Fosse per la carena lo comprerei subito... restano gli altri punti...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottocapo di 1° Classe Scelto
l'algherese
Mi piace
- 16/119
ilcanotto ha scritto:
poi non lo so qua in sardegna non lo ha nessuno come mai?


Qui ad Alghero non dico che è pieno, ma ce ne sono parecchi. Sarà perché non siamo sardi? Felice
Di più, quando ero in procinto di comprare il mio, tutte le persone a cui ho chiesto consigli, proprietarie di gommoni diversi, mi hanno detto più o meno "il mio va vene, certo non è un Focchi, ma sono soddisfatto", confermando tra l'altro che qui è molto conosciuto. Dopo averlo (purtroppo solo) visto navigare, oggi direi anch'io così. In acqua si libra come una libellula.
SACS 530 + Yamaha 60
Dio ci avrà anche dato il dono della parola
ma ci ha tolto quello del silenzio (Bolgeri)
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 17/119
mauro70 ha scritto:
A me il Focchi piace molto...concettualmente.

Fosse per la carena lo comprerei subito... restano gli altri punti...

Confused
Bella analisi... quot 99%
@ Gli adepti - Facciamo un suntino ?
Focchi ccpre una piccolissima (quasi inesistente) fetta di mercato è quindi difficilmente reperibile sul mercato dell'usato.
Ne deriva che vederlo in giro per i porti Italiani non è così facile come per le case blasonate (Sardegna compresa).
E' nel range prezzi previsto per le dimensioni (ma non per le finiture e gli allestimenti)
Non è un miracolo della scienza e della tecnica e adotta soluzioni pionieristiche quantomeno opinabili oppure già superate da altre case (un esempio sono i "risvolti" di gomma applicati ai tubolari per evitare l'effetto pelle dell'acqua) scambiati in altro 3d per flaps.
Che le carene siano veloci non v'è dubbio.
Il 510 è l'unico Focchi che si distingue per progettazione e disegno carena dagli altri ed è ovvio che chi lo possiede ne sia entusiatsa, vogliamo domandare alla Capitana se lo Zar non gli piace più, o a Cesarone del M* ?
Una delle note in positivo del F* è che mediamente accetta motorizzazioni con cavalleria più elevata (di poco) degli analoghi concorrenti (5-20 cv +)

Sul fatto che poi chi scrive, prima di farlo debba sempre provare tutto non sono d'accordo.

Chi si intende per studio o per esperienza e per vissuto di progettazioni areo-nautiche non ha certo bisogno di provare uno scafo a due scarpe per sapere che sul mosso non và meglio di un monocarena.

Focchi rimane un grande interprete del mare ed un ottimo costruttore oltre che essere simpatico dialogativo e generalmente disponibile, ma l'azienda in casa (purtroppo) non è più il massimo del commercio oggigiorno e chiaramente gli interessati alla nautica che frequentano zone diverse dal Ravennate hanno grossa difficoltà nell'affidarsi a tale pregevole azienda che non ha diretti concessionari in giro per il Paese.
Spero di non aver urtato la sensibilità dei F.u.OCCHI...sti Embarassed
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 18/119
Sentite questa:
mi è capitato di portare mogli/fidanzate di amici (non fate battute... Embarassed ) che hanno Sacs King e Bwa circa stessa misura.
Le sentivo chiaccherare a prua con mia moglie che dicevano: ma com'è che su questo NON si prendono culate?

Riguardo la console del Focchi 510 non so se perchè io non sono un watusso (170) ma guido benissimo in piedi.
Mi sembra che il 510 abbia tutto quello che serve in dotazione standard: serbatoio inox 80l. - timone bussola quadro elettrico - cuscineria cell. chiusa e prolunga - scaletta in legno - 3 gavoni stagni + GAV. ancora - golfari - musetto di prua
Utente allontanato
atlantideo
Mi piace
- 19/119
ilcanotto ha scritto:
Personalmente non mi piaccione neanche i tubolari che vanno a rastremare verso prua, poi ogniuno a i suoi gusti poi non dico che e un brutto gommone ,ma che a la carena non molto larga cioe e incollata molto internamente al tubolare, non mi da l'aria da carena molto marina questa e una mia opinione, poi non lo so qua in sardegna non lo ha nessuno come mai?

La sardegna non si limita al cagliaritano!!
Ne girano parecchi e tutti soddisfatti, avessi l'opportunità ne acquisterei uno subito. Le doti di navigazione con mare formato sono note, come le doti velocistiche. Prima di dare opinioni frettolose prova il mezzo o chiedi achi lo ha provato. Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 20/119
atlantideo ha scritto:
ilcanotto ha scritto:
Personalmente non mi piaccione neanche i tubolari che vanno a rastremare verso prua, poi ogniuno a i suoi gusti poi non dico che e un brutto gommone ,ma che a la carena non molto larga cioe e incollata molto internamente al tubolare, non mi da l'aria da carena molto marina questa e una mia opinione, poi non lo so qua in sardegna non lo ha nessuno come mai?

La sardegna non si limita al cagliaritano!!
Ne girano parecchi e tutti soddisfatti, avessi l'opportunità ne acquisterei uno subito. Le doti di navigazione con mare formato sono note, come le doti velocistiche. Prima di dare opinioni frettolose prova il mezzo o chiedi achi lo ha provato. Laughing Laughing


Non ho bisogno di provarlo lo gia detto anche prima,quello che dovevo dire lo detto, non sarai sicuramente tu a farmi cambiare idea,ne ho provato e riparato tantissimi di gommoni e ti posso fare una diagniosi anche solo vedendolo.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Sailornet