Pressione e temperatura. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 21/56
proprio BUUUMMMM no, la parte del tubolare immersa fa da radiatore e smaltisce parte del calore, ma di sicuro un 10% è facile superarlo.. io ho i tubolari bianchi (quel poco che ho di tubolare Sbellica ) e la variazione non è tantissima, ma non ho mai messo in pressione alle 14.... la differenza cmq è avvertibile anche senza manometro
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 22/56
Beh! non si potrebbe fare quattro conti per "toccare" con mano la pressione esercitata sui tubolari:

Es. di fabbrica il gonfiaggio dovrebbe essere di 0,2 bar (si può dire 0,2 atm circa quindi 0,2 atm per cm² ) ora calcolando la lunghezza in cm di una sezione del tubolare, conoscendo il diametro, si può calcolare la superficie in cm², moltiplicando per la pressione di esercizio si dovrebbe conoscere lo sforzo che il tubolare deve sostenere va da se che variando la pressione.... varia anche lo sforzo . Rolling Eyes Rolling Eyes ... devo andare a leggere qualche mio vecchio libro e verifico. Confused
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 23/56
Anche io sapevo che era meglio gonfiarlo sotto il sole cocente...
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 24/56
Allora mi sono documentato:

Per la legge di Gay e Lussac la pressione di un gas (quindi anche l'aria) aumenta, a volume costante di 1/273,16 per ogni grado di temperatura.

Quindi, per fare un calcolo, considerando una pressione teorica dei tubolari di 0,2 bar a 10 °C il calcolo è 0,2 / 273,16 * i gradi centigradi di aumento e si trova l'incremento della pressione in funzione della nuova temperatura a cui va sommato il valore iniziale della pressione.

Es. 0,2 / 273,16 =0,000732 * 30 (delta di temperatura raggiunto) = 0,02196 + 0,2 (pressione iniziale a 10 °C) = 0,22196 bar (pressione raggiunta alla temperatura esterna di 40 °C)

Ovviamente è un calcolo teorico che si può ottenere con il tubolare in aria, appoggiandolo in acqua il valore rilevato sarà diverso Wink

Spero di essere stato chiaro nella spiega Confused
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 25/56
non conosco le sue inclinazioni sessuali, ma di certo il nome è GUY Sbellica Sbellica Sbellica

la legge è fondamentalmente corretta (in realtà è ancora inferiore la variazione in quanto si parla di 1/273 del valore a temperatura 0°), ma se proviamo empiricamente a gonfiare a 0,2 e poi a 0,23 non si direbbe una differenza così abissale, mentre se si mette al sole e fuori dall'acqua un gommo gonfiato a 0,2 bar, ci sono buone probabilità di fare il botto....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 26/56
mavala ha scritto:
non conosco le sue inclinazioni sessuali, ma di certo il nome è GUY Sbellica Sbellica Sbellica

la legge è fondamentalmente corretta (in realtà è ancora inferiore la variazione in quanto si parla di 1/273 del valore a temperatura 0°), ma se proviamo empiricamente a gonfiare a 0,2 e poi a 0,23 non si direbbe una differenza così abissale, mentre se si mette al sole e fuori dall'acqua un gommo gonfiato a 0,2 bar, ci sono buone probabilità di fare il botto....


Senti cavo, ho cevcato di confondeve le tvacce, ma non ci sono viuscito Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

A parte gli scherzi, così tanto per chiarire, sono un tradizionale (sessualmente parlando) Sbellica
Mi sa che ti sbagli, ma è proprio come dico io:

Joseph Louis Gay-Lussac era un fisico e chimico francese (6 dicembre, 1778 – 10 maggio 1850) conosciuto soprattutto per le leggi sui gas che portano il suo nome.

Tra le più importanti leggi da lui enunciate ce ne sono due:

Rapporti di combinazione tra sostanze gassose
Relazione tra pressione e temperatura in condizioni isocore
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 27/56
mavala ha scritto:
non conosco le sue inclinazioni sessuali, ma di certo il nome è GUY Sbellica Sbellica Sbellica

la legge è fondamentalmente corretta (in realtà è ancora inferiore la variazione in quanto si parla di 1/273 del valore a temperatura 0°), ma se proviamo empiricamente a gonfiare a 0,2 e poi a 0,23 non si direbbe una differenza così abissale, mentre se si mette al sole e fuori dall'acqua un gommo gonfiato a 0,2 bar, ci sono buone probabilità di fare il botto....


Senti cavo, ho cevcato di confondeve le tvacce, ma non ci sono viuscito Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

A parte gli scherzi, così tanto per chiarire, sono un tradizionale (sessualmente parlando) Sbellica
Mi sa che ti sbagli, ma è proprio come dico io:

Joseph Louis Gay-Lussac era un fisico e chimico francese (6 dicembre, 1778 – 10 maggio 1850) conosciuto soprattutto per le leggi sui gas che portano il suo nome.

Tra le più importanti leggi da lui enunciate ce ne sono due:

Rapporti di combinazione tra sostanze gassose
Relazione tra pressione e temperatura in condizioni isocore
Wink
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 28/56
Embarassed Embarassed Embarassed

.... ricordo solo ora che la mia carriera universitaria in Fisica è terminata prestino.... (tanti anni fa), ma l'ho sempre chiamato Guy-Lussac... Embarassed Embarassed Embarassed
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/56
mavala ha scritto:
Embarassed Embarassed Embarassed

.... ricordo solo ora che la mia carriera universitaria in Fisica è terminata prestino.... (tanti anni fa), ma l'ho sempre chiamato Guy-Lussac... Embarassed Embarassed Embarassed


E hai fatto bene.....

E' sempre stato Guy-Lussac, anche perchè è francese .

Evidentemente qualche creativo ha deciso ultimamente di "inglesizzarlo"e adesso su Wikipedia si trova questo:

https://de.wikipedia.org/wiki/Joseph_Louis_Gay-Lussac

Perè su Google e nella stessa bibloiografia di Wiki lo trovi tuttora come Guy-lussac
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 30/56
mmmm Rolling Eyes

ho digitato su google Joseph Louis Lussac ed è uscita una predominanza di Gay-Lussac... saranno i tempi che cambiano Sbellica Sbellica Sbellica
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet