Etec 150 dhlsuf: storia della manutenzione dalle 300 ore in poi [pag. 2]

Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 11/50
faustinotnz ha scritto:
i termostati non erano MAI stati aperti, per cui il tappo incrostato di calcare, così come i termostati.


UT Io non capisco una cosa, riferita a chi ha avuto il motore prima di te... l'avranno comprato nuovo, pagandolo anche un prezzo non credo proprio economico (150 cv) e sicuramente avranno anche dovuto fare i soliti tagliandi per la garanzia e scopri che questi "meccanici" non hanno manco aperto il coperchio dei termostati... ?!?!?!

Ora, sinceramente, sono io troppo esigente o questo non mi pare proprio il modo di lavorare?
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 12/50
- Ultima modifica di alcione il 09/05/18 12:33, modificato 1 volta in totale
Fausto, questo tuo resoconto e' il motivo che mi ha fatto sempre desistere dall'acquisto di motori con numero elevato di ore o tanti anni sulle spalle o da persone sconosciute. Prova a pensare se tutto quello che hai dovuto verificare/sostituire non l'avessi fatto o verificato tu? La spesa e soprattutto che sicurezza avresti avuto durante la navigazione.
Questo non e' un monito rivolto all'usato, 400 ore non sono poi molte nella vita di un motore ma e'un evidenziare la noncuranza di molti cantieri che sorvolano sulla manutenzione ma non sulle fatture. Eseguire una diagnosi e dichiarare che tutto va bene e poi arriva il primo sconosciuto ( non del mestiere) e chiede spiegazione sul motivo per cui le bancate lavorano a temperature differenti. Possibile che gli hobbisti siano piu' arguti, in alcuni casi, dei professionisti?
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 13/50
Non mi meraviglio. Quando comperai il Sukuki 4 tempi, con 7 anni di età e a detta del vecchio proprietario , intorno alle 100 ore di moto, mi accorsi che gli anodi interni non erano mai stati cambiati, anzi il vecchio proprietario era convinto che non ce ne fossero proprio e devo ringraziare mio cognato meccanico, se questo scherzo mi è costato solo 250 euro.Aprendo il motore per estrarre gli anodi, ci siamo accorti che doveva aver preso una scaldata e c' era la guarnizione della testata compromessa, oltre al termostato mai cambiato. Alla fine è stato un lavoraccio, con un motore che sembrava nuovo e che mi è stato venduto da un signore che conosco da tanti anni, mio cliente con tutta la sua famiglia. Rolling Eyes Morale della favola ? Il motore usato è sempre un' incognita . Comunque alla fine vedrai che ti darà soddisfazione, è un gran bel motore.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 14/50
alcione ha scritto:
evidenziare la noncuranza di molti cantieri che sorvolano sulla manutenzione ma non sulle fatture. Eseguire una diagnosi e dichiarare che tutto va bene


E con questa frase vinci tutto Sbellica

alcione ha scritto:
e poi arriva il primo sconosciuto ( non del mestiere) e chiede spiegazione sul motivo per cui le bancate lavorano a temperature differenti. Possibile che gli hobbisti siano piu' arguti, in alcuni casi, dei professionisti


Com'era il detto? "Se vuoi una cosa fatta bene fattela da solo?" Crying or Very sad
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 15/50
Il consiglio che posso dare è: chi ha sto motore un occhio ai termostati lo dia, sono davvero semplici da monitorare.

Io sono rimasto preplesso una volta con l’optimax, perplesso dalla casa madre della mia moto che cambia le bobine, ma a 70000 rimette le candele originali, piuttosto che fare il richiamo della flangia del cardano e rimette l’olio vecchio.

Mi viene anche da dire una cosa, a volte sono anche i proprietari che non fanno fare le dovute manutenzioni per risparmiare..in giro si trova di tutto, io ho iniziato a capire di fare da me anche su motori non semplici come la vespa, quando portai l’optimax ad un meccanico per il tagliando, me lo diede invernato e quando lo misi in moto andava a 5! Glielo portai a sistemare e mi bruciò la girante..
Ho imparato a fare, questo motore mi ha messo alla prova, per fortuna avevo un mentore molto competente!

@alcione: i termostati sono nulla!
@bluprofondo60: aspetta che il bello deve ancora: non ti dico cosa avevo voglia di fare al venditore
@aureliods: thanks!
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 16/50
C'è da dire che anche se il motore aveva 2 anni quei tappi dei termostati si sarebbero comunque rotti.
Spero tu abbia sostituito tutti è 2 i termostati.
Poi i proprietari leggendo che la manutenzione va fatta ogni 3 anni......i risultati si vedono
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 17/50
naturalmente sostituito guarnizioni, termostati e tappi.

Ora veniamo al discorso candele, sostituite come da manuale, una curiosità: le candele devono avere una distanza dall'elettrodo pari a 0,7 mm, qui eravamo a 0,9 quindi le candele erano da sostituire:
re: Etec 150 dhlsuf: storia della manutenzione dalle 300 ore in poi


Ora viene il lavoro più impegnativo!!
2° Capo
BASO
Mi piace
- 18/50
...Ti seguo!
Io qui ho rinunciato! Nel mio caso due delle tre candele non sono riuscito a orientarle!
Naturalmente non ne avevo comprate di più...

Rolling Eyes
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 19/50
Io ho preso il pacco da 6 e nel pacco da sei, provando, sono riuscito a farle combinare!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 20/50
Più ti seguo... più mi chiedo....ma perché...ma perché tutta questa approssimazione in campo nautico...la complessità inversamente proporzionale alla competenza... gli anodi comunque per la maggior parte dei meccanici...sono degli sconosciuti..
Certo poi tu sei andato a scegliere il top di gamma in quanto a complessità e masochismo...proprio per la barzelletta dei 3 anni
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet