Quando scegliere un 2T e quando un 4T ? [pag. 2]

Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 11/34
misterpin ha scritto:
...sta a te scegliere e mettere i pro e i contro sulla bilancia.

Stavo appunto chiedendo i pro e i contro per metterli sulla bilancia Laughing

Comunque mi sembra di capire dalle vostre risposte che per un neofita come me il 2T sia più semplice nella gestione, considerando anche il fatto che non necessito di grosse potenze e prestazioni esagerate.

Stavo cercando un 40cv 2t di quelli più recenti, che almeno mi possono garantire consumi molto più bassi di quelli più vecchiotti (oltre ad una maggiore sicurezza, magari).

Un motore di questa tipologia fino a quanto peso può garantire sicurezza e prestazioni adeguate su uno motoscafino di 5 mt (ancora purtroppo non so il peso dello scafo) ?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 12/34
Se il motoscafo è "datato" considera anche il fatto che "nasce" per motori 2t di vecchia generazione che sono decisamente più leggeri dei 4t.....

Se la scelta ricadesse su un 4t dovresti andare a rivedere come minimo la distribuzione dei pesi a bordo....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 13/34
Comincia con il fare questa stima:
costo di acquisto + costo manuntenzione annuo + consumo annuo
per le due tipologie.

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 14/34
Dada77 ha scritto:
Se il motoscafo è "datato"....


Interessante osservazione! Sì è datato infatti... Wink

e.bove ha scritto:
Comincia con il fare questa stima:
costo di acquisto + costo manuntenzione annuo + consumo annuo
per le due tipologie.

Ciao
Enrico

La prima variabile mi è nota; l'ultima variabile forse la posso reperire, ma la seconda era proprio quello che chiedevo. La manutenzione del 4T è molto più onerosa?
Sottotenente di Vascello
rodeo
Mi piace
- 15/34
Puoi farti una idea precisa sui costi di manutenzione sul sito yamaha dove puoi calcolare il costo in base a potenza motore , ore di utilizzo.
Da Home > Servizi > Operazione Tagliandi Chiari

Da possessore di 2T e aspirante al 4T aggiungo le mie osservazioni
Mi piacie del 2T la semplicità di gestione in pratica solo costo dell'olio e controllo girante ogni 2 -3 anni , scarsa appetibilità da parte dei banditi.
non mi piace l'odore dell'olio bruciato quando si procede in dislocamento e ho il vento alle spalle . Avendo due bambini pesco meno a traina di quanto vorrei.
Mi piacerebbe un 4T per minor rumore, assenza di odori , rispetto dell'ambiente e l'aumentata affidabilità (accensione certa) ma per questo prendo in considerazione solo motori nuovi
Ho letto su questo forum un detto di vecchi pescatori "barca vecchia motore nuovo" e concordo ma non è detto che debba essere subito
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 16/34
Perfetto grazie, direi che hai quasi colmato tutti i miei dubbi! Razz

Vado a vedere subito il sito Yamaha Wink
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 17/34
Il motore due tempi è senza dubbio più semplice dal punto di vista della manutenzione e del funzionamento.
Altresì una regola antica recita : quello che non c'è non si rompe.
Ti ricordo però che gli ultimi motori a 2 tempi nuovi sono stati venduti nel 2006, salvo rimanenze di magazzino commercializzate come usati.
Quindi nella migliore delle ipotesi stai pensando di acquistare un motore con più di 10 anni di vita.
I carburatori poi hanno causato a noi diportisti molti dolori .... Sarà capitato a tutti di vedere il gommonauta di turno tutto sudato che tira la corda di avviamento centinaia di volte ed il motore niente .
Con l'iniezione le cose sono molto migliorate ma la collosita' dell'olio di miscela è sempre la stessa.
Poi l'olio di miscela costa parecchio .....e in molte aree marine protette è vietata la navigazione ai 2 tempi.
Il mio consiglio è comunque di comprare un 4 tempi. Se proprio avrai un'occasione imperdibile per un 2 tempi che sia di ultima generazione come l'E-tech
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
Chicco04
2 Mi piace
- 18/34
wiz ha scritto:
Se proprio avrai un'occasione imperdibile per un 2 tempi che sia di ultima generazione come l'E-tech


Che non potrà condurre................ Rolling Eyes Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sottocapo
Joker2016
Mi piace
- 19/34
Occhio che se compri un 2T anche se rientra nei 40cv non è detto che non ci voglia la patente.
Se supera la cilindrata di 750cc la patente è obbligatoria.
Considera che il nuovo e tec 40cv è 863cc quindi per condurlo devi avere la patente.
Joker Boat Coaster 650, Suzuki DF 150 TL elica in acciaio 3 pale 16''x 20''
musone di prua con salpa ancora elettrico Italwinch 700 W
ECO/GPS cartografico Lowrance Hook 4
VHF portatile Cobra Marine MR HH 350 FLT
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 20/34
Se la barca é vecchiotta di 5 mt basta anche un Yamaha j...bello consumi contenuti...e moderno...molla gli etec...se vecchi cacciano un mare di guai...
Se invece esci in più di tre magari il top700...ma occhio ai pesi...io su una siv 540 avevo il j e andavo...son passato al top perché eravamo in 3 più attrezzature...per dire la "leggerezza" della nautica d'altri tempi
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet