Eliche traenti sistema IPS ...propalc ti tocca spiegarci i vantaggi [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/15
Non mi esprimo sull'efficacia
Sicuramente la rotazione del piede è utilissima per le manovre, ma allora si potrebbe far ruotare anche un piede predisposto per la normale elica "spingente"

Noto poi che il sistema viene proposto con due piedi e due motori: forse per garantire miglior equilibrio??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho (autore)
Mi piace
- 12/15
Ma se un colosso della nautica investe, prova e lancia sul mercato questo sistema , possibile lo faccia solo per capriccio?!
Yatar basta invertire le marce e il piede diventa "quello classico" quindi magari ci possono ripensare Embarassed Question
Certo penso allo svantaggio di beccare un oggetto invece che col piede e poi con l'elica, con l' elica frontale....però resto perplesso...e mi chiedo perché
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/15
Cesinho ha scritto:
Ma se un colosso della nautica investe, prova e lancia sul mercato questo sistema , possibile lo faccia solo per capriccio?!

Se parli dei piedi IPS della Volvo Penta, non è un capriccio, o meglio, in parte è un trovato validissimo (eliche controrotanti sullo stesso asse), in parte è specchietto per le allodole (eliche "traenti").
Se opportunamente calcolate, le eliche di quel tipo di trasmissione IPS forniscono almeno +15% di V.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 14/15
propcalc1 ha scritto:

Se opportunamente calcolate, le eliche di quel tipo di trasmissione IPS forniscono almeno +15% di V.


Perchè due eliche controrotanti sullo stesso asse?? Giusto?
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/15
Thumb Up
Un po' di storia. Anche se intuibile, riprese fatte in vasca navale con apposite attrezzature hanno evidenziato che i filetti fluidi in entrata e ancor più in uscita si "avvitano" per effetto della rotazione dell'elica. Tale "avvitamento" ne riduce il rendimento. Nelle c.d. "ducted propellers" si è tentato senza successo di inserire a monte dei raddrizzatori di flusso. Qualcuno ha provato a inserirne anche a valle, inutilmente.
Le eliche controrotanti su unico asse (c.d. duoprop) sfruttano l'avvitamento su descritto, con ottimo risultato pratico, se correttamente calcolate.
Sailornet