Caratteristiche tecniche motori e-tec [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 21/54
leggi bene il mio intervento, non ho detto nulla di scorretto, cmq. grazie per il prezioso chiarimento Wink

a parte gli scherzi le fasi da te citate sono sempre le stesse e sono presenti in tutti i motori endotermici volumetrici, sia alternativi che rotativi, turbocompressi ed aspirati, nessuno si è inventato nessuna nuova fase, non so che livello di approfondimento sull'argomento tu abbia, ma è affascinante scoprire che negli anni tecnici ed ingegneri le hanno già inventate praticamente tutte, c'è persino il motore 3 tempi a pistoni contrapposti (non è uno scherzo).
Per esempio nel 2T a lavaggio equicorrente la fase di aspirazione è sostituita da quella di soffiaggio, e così ci sono altre varianti, ma la fase attiva dei due cicli termodinamici di riferimento è sempre la stessa.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 22/54
La creazione dell'ultimo post mi ha fatto pensare ad una cosa che nessuno ha ancora scritto sul furum:

pensando al ciclo 2T ho trovato il limite termodinamico del 2T e-tec (e più in generale del 2T DI).
La motivazione per la quale l'e-tec non potrà mai eguagliare un 4T in termini di efficienza (o rendimento).
La cosa spiega anche il perchè gli etec consumino meno di un 4t di pari potenza facendo traina.
E' una motivazione banale per chi abbia studiato motori a scuola.
La spiegazione viene in mente visualizzando il percorso dei gas all'interno del cilindro nell'evolversi di un ciclo completo.

A voi la palla.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/54
Francesco79 ha scritto:


Per esempio nel 2T a lavaggio equicorrente la fase di aspirazione è sostituita da quella di soffiaggio, e così ci sono altre varianti, ma la fase attiva dei due cicli termodinamici di riferimento è sempre la stessa.


ma la mettiamo una bella valvola di scarico pneumatica modello sulzer?o no!! Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 24/54
No, io sono della vecchia scuola Wartsila, preferisco un'asta alta due ponti! Wink
Quella non perde mai e se la perdi te ne accorgi!! UT

Certo che con qualche tonnellata di meno il gommone mi rimarrebbe meno appoppato! Sbellica
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 25/54
Per chiunque fosse interessato, segnalo il sito www.evinrude.com,
dal quale si può accedere al "service parts": https://epc.brp.com/login.aspx?ReturnUrl=%2fdefault.aspx%3fbrands%3dej%26lang%3dE&brands=ej&lang=E

senza inserire la email, si può accedere a tutti gli spaccati del motore e-tec che vi interessa.

Ritengo ci siano molte risposte ai quesiti tecnici che ho letto in questi giorni

ciao
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 26/54
- Ultima modifica di nicolino il 17/01/07 19:36, modificato 2 volte in totale
ATTENTATO!!!!!! SI TRATTA DI ATTENTATO!!!!!

non sono molto d'accordo sulle considerazioni inerenti l'inquinamento, caro Francesco.
che si bruci olio o benzina, poco importa....l'importante è il residuo della combustione!
secondo quanto scrive il nostro amico, si intende che tutto l'olio va in ambiente....sotto forma di gas incombusto (asserisce che 20lt di olio vanno nell'atmosfera....!!!)
sono sicuro che non intendesse questo, perche' è assolutamente falso: l'olio viene BRUCIATO quasi tutto, quindi trasformato in energia. solo un piccola parte va in ambiente sotto forma di incombusto/residui di combustione.

Il monossido di carbonio, PRIMO AGENTE INQUINANTE dell'aria prodotto dai motori a scoppio, è prodotto tanto dalla combustione della BENZINA quanto da quella dell'OLIO (ma anche da carbone e legno).
Ora, se prendiamo come assunto che l'etec produce MENO monossido di carbonio di tutti (come da comparazione allegata in altro post, ( https://www.gommonauti.it/imm/165/1164209058_caratteristiche_tecniche_motori_e_tec.jpg ), è giocoforza osservare che il monossido prodotto dalla sola benzina nei 4T è di gran lunga superiore alla sommatoria di olio+benzina nell'etec.

Ergo, il 4T inquina di più. Con l'aggravante di dover smaltire i tuoi amici 4kg di olio che ti son rimasti sul gobbo, che si rigenerano, certo, ma consumando energia, e quindi INQUINANDO NUOVAMENTE.

L'etec inquina meno (almeno nei motori considerati in comparativa, con buona pace dei termotecnici-endoesperti!!!!

Per fortuna ci stanno i paladini della Verità!!!!!!!!!!!!!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 27/54
nicolino ha scritto:

Se ne deduce che, come ho asserito io, l'etec brucia la sua miscela di alimentazione in modo assolutamente innovativo e non paragonabile ne' ai 4T, figurarsi ai vecchi 2T.

L'etec inquina meno, con buona pace dei termotecnici endoesperti

UT
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 28/54
Citazione:
l'olio viene BRUCIATO quasi tutto, quindi trasformato in energia


Nicolino, meglio se ti rivedi un pochino di chimica spicciola perchè mi sembra che così rischi solo una serie di brutte figure.

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_della_conservazione_della_massa

A meno che non intendi iniziare una delle tue solite battaglie personali di convincimento generale sul fatto che all'interno dell' etec avvengano REAZIONI NUCLEARI, io fossi in te lascerei perdere la questione olio.

Appurato quindi che l'olio è un argomento a solo sfavore dell'etec io cercherei di approfondire l'altra tematica che già vi ho anticipato, anche per non perdere il filo del discorso.

Qualcuno ha mai sentito parlare di coefficiente di lavaggio?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 29/54
Francesco79 ha scritto:
Citazione:
l'olio viene BRUCIATO quasi tutto, quindi trasformato in energia


Nicolino, meglio se ti rivedi un pochino di chimica spicciola perchè mi sembra che così rischi solo una serie di brutte figure.

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_della_conservazione_della_massa

A meno che non intendi iniziare una delle tue solite battaglie personali di convincimento generale sul fatto che all'interno dell' etec avvengano REAZIONI NUCLEARI, io fossi in te lascerei perdere la questione olio.

Appurato quindi che l'olio è un argomento a solo sfavore dell'etec io cercherei di approfondire l'altra tematica che già vi ho anticipato, anche per non perdere il filo del discorso.

Qualcuno ha mai sentito parlare di coefficiente di lavaggio?



Scusa ma non tutti siamo chimici... cosa significa questa legge? Che un motore è un sistema chiuso e che la massa dei gas incombusti è uguale alla massa dei gas combusti? La combustione è una reazione chimica?
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 30/54
- Ultima modifica di Dolcenera il 09/11/08 01:50, modificato 1 volta in totale
saver540 ha scritto:


Scusa ma non tutti siamo chimici... cosa significa questa legge? Che un motore è un sistema chiuso e che la massa dei gas incombusti è uguale alla massa dei gas combusti? La combustione è una reazione chimica?


Più semplicemente Francesco si riferiva al fatto che non basta che un "qualcosa " sia un idrocarburo perchè bruci senza lasciare scorie o particolato.
Sailornet