Caratteristiche tecniche motori e-tec [pag. 2]

Capitano di Corvetta
emmegi
Mi piace
- 11/54
Scusate se mi intrometto e forse vado anche OT. Probabilmente dovrei essere l'ultimo ad inserire questo post poiche', come ho gia' avuto modo di scrivere, sono solo un gommonauta a noleggio, anche se mi sa che prossimamente faro' il grande salto e mi regalero' di un salsicciotto tutto mio (e questo anche per colpa vostra).
Questa discussione e' molto interessante: etech, 2t, 4t, rotax, disel tutto molto istruttivo, ma credo che si stia andando un po' sopra le righe. C'e' chi ne parla bene e chi ne parla male. E allora? Se io mi trovo bene con con un tipo di motore piuttosto che un altro dove' il problema? Comprendo perfettamente il discorso tecnico ma qui mi sembra che ci siano 2 partiti che litigano tra di loro per dimostrare che l'etech e' meglio del 4t o viceversa. Un po' come voler dimostrare che le bionde sono meglio delle brune (o vicevera). Questo motore e' troppo nuovo per poterlo testare seriamente, quindi se si dimostrera' come una meraviglia di tecnologia o una ciofeca solo il tempo (e il mercato) potra' confermarcelo.
Aspettiamo e vediamo.
Ai posteri l'ardua sentenza
Marco
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/54
- Ultima modifica di Dolcenera il 09/11/08 01:49, modificato 1 volta in totale
emmegi ha scritto:

Questa discussione e' molto interessante: etech, 2t, 4t, rotax, disel tutto molto istruttivo, ma credo che si stia andando un po' sopra le righe. C'e' chi ne parla bene e chi ne parla male. E allora? Se io mi trovo bene con con un tipo di motore piuttosto che un altro dove' il problema? Comprendo perfettamente il discorso tecnico ma qui mi sembra che ci siano 2 partiti che litigano tra di loro per dimostrare che l'etech e' meglio del 4t o viceversa. Un po' come voler dimostrare che le bionde sono meglio delle brune (o vicevera).


Infatti è proprio quello che vorrei evitare...
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 13/54
- Ultima modifica di nicolino il 16/01/07 11:22, modificato 1 volta in totale
-errore in invio- il mio post è sotto.
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 14/54
- Ultima modifica di nicolino il 16/01/07 13:48, modificato 1 volta in totale
sulle ali della canzone di Mina (cantata anche da Dolcenera, mi pare)....
parole, parole-parole.....

invece i fatti stanno qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic41_chi_ha_provato_gli_e_tec.html?start=75

La pubblicità comparativa, in generale, qui da noi è poco diffusa.(Invece in america alla TV si vede una bottiglietta di Pepsi che schiaccia una lattina di Coca...).Difficilmente i dati pubblicati sono erronei, perchè se cosi' fosse Evinrude andrebbe incontro a risarcimenti pazzeschi nei confronti di chi cita in brochure.
Quindi il dato va preso per "oggettivo". Tanto piu' che, per esempio per il consumo, BRP ne pubblica anche il risultato sfavorevole (a manetta consuma meno un 4T).

Rispondiamo a Dolcenero:
Consumare meno: cosa ci trovo di strano?Io nulla; ma c'e' in giro gente che sostiene che i 4T consumano molto meno...ERESIA! Solo un pochino meno.... a spanne diciamo che balla il costo dell'olio.

Che inquinano meno, basta che guardi il grafico: anche raddoppiando il monossido di carbonio che emettono, sei sempre sotto i valori del 4T, che in piu' deve SMALTIRLO l'olio, mentre l'etec lo brucia. E lo brucia dannatamente bene. Che la combustione sia più efficiente, mi sembra incontrovertibile.

manutenzione: la manutenzione è meno costosa, meno male che lo ammetti. il 4T ha un pacco di minuteria in piu'. Diffidare della durata degli iniettori è da ingenui, in questo momento, perchè non hai dati in merito. E ti ricordo che la tecnologia E-tec ha gia più di tre anni, non l'hanno inventato ieri...ci sono in giro E-tec con moltissime ore....

su peso e dimensioni, vedo che polemizzi...ma glissi la risposta.
Pesano meno? SI
Emettono dB in misura similare? SI
Sono più piccoli? SI
Vibrano poco tutti? SI
Direi che la chiacchera polemica qui si puo' anche evitare, no?

La forma della calandra è assolutamente DE GUSTIBUS. A me piace un po' di piu' perche' è un po' piu' mossa che non il solito scatolone messo sopra alla c***o. CMQ ripeto, de gustibus.



è cosi' in ogni campo...il prodotto migliore è sempre quello oggetto delle critiche popolane.
(Vela? Le wally fanno cagare; Snowboard? le burton son tavole di m***a; moto? io sulle jap non ci sto bene in piega, poi vuoi mettere il design delle italiane...; auto? le macchine tedesche son troooppo care per quello che offrono...; ...e via dicendo!!!

trovare un difetto a cose oggettivamente migliori, fa figo ed esperto agli occhi dei piu'. ai miei, fa molto ciula!

Buona partita a Briscola ragazzi! Fiato alle Trombe e ai Tromboni!
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 15/54
emmegi ha scritto:
Scusate se mi intrometto e forse vado anche OT. Probabilmente dovrei essere l'ultimo ad inserire questo post poiche', come ho gia' avuto modo di scrivere, sono solo un gommonauta a noleggio, anche se mi sa che prossimamente faro' il grande salto e mi regalero' di un salsicciotto tutto mio (e questo anche per colpa vostra).
Questa discussione e' molto interessante: etech, 2t, 4t, rotax, disel tutto molto istruttivo, ma credo che si stia andando un po' sopra le righe. C'e' chi ne parla bene e chi ne parla male. E allora? Se io mi trovo bene con con un tipo di motore piuttosto che un altro dove' il problema? Comprendo perfettamente il discorso tecnico ma qui mi sembra che ci siano 2 partiti che litigano tra di loro per dimostrare che l'etech e' meglio del 4t o viceversa. Un po' come voler dimostrare che le bionde sono meglio delle brune (o vicevera). Questo motore e' troppo nuovo per poterlo testare seriamente, quindi se si dimostrera' come una meraviglia di tecnologia o una ciofeca solo il tempo (e il mercato) potra' confermarcelo.
Aspettiamo e vediamo.
Ai posteri l'ardua sentenza
Marco


Mi associo basta con le polemiche chi ha qualcosa di concreto e dimostrabile si faccia avanti altrimenti taccia per sempre! Smile
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/54
[quote="Dolcenera"]
emmegi ha scritto:

" CHI HA PROVATO L'E-TECH" ... qua vogliamo invece capire cosa ha di nuovo DENTRO...

Ciao Wink


nulla!!forse la centralina raffreddata ad acqua? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 17/54
Spero che sia il regolatore di tensione ad essere raffreddato ad acqua , se lo fosse anche la centralina elettronica ci sarebbbe da scompisciarsi dalle risate Sbellica

Ci terrei comunque a precisare che nell'etec, come in tutti i 2T ad ignezione diretta la fase di ignezione non corrisponde ad un "tempo" di ciclo in più, poichè avviene contestualmente alla fase di compressione (180° di rotazione albero manovella).

Per quanto riguarda il capitolo "attentati alla pubblica intelligenza" invece, mi sembra che il premio lo vinca Nicolino parlando dell'olio:

Motore 4T: 200 ore di moto, 4KG di olio da portare a riciclare gratuitamente, neanche una goccia dispersa nell'ambiente.
Motore ETEC: 200 ore di moto, consumo indicato per un 90= 10 litri/H, 2000 Litri di carburante bruciato = 20 litri di olio miscela (attenendosi al teorico 1% indicato) disperso nell'ambiente sotto forma di gas ed incombusti.

C'è una bella differenza, se poi consideri che i 10 litri ora di consumo sono rilevati secondo i test americani, e che io non passo la vita al minimo o facendo traina, quindi consumo più di 20 litri ora, rifacendo i conti vedrai che con un etec butterei in mare e nell'atmosfera più di 40 litri di olio ogni 200 ore.
Se rifai il calcolo per un 200 cv la cosa diventa semplicemente spaventosa se confrontata con un 4 tempi, siamo a 5 litri di olio da riciclare contro quasi 100 litri riversati nell'ambiente in 200 ore d'uso, siamo nell'ordine del 4000% in più UT UT
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 18/54
Francesco79 ha scritto:
Spero che sia il regolatore di tensione ad essere raffreddato ad acqua , se lo fosse anche la centralina elettronica ci sarebbbe da scompisciarsi dalle risate Sbellica
:


forse non mi conosci,ma per quel poco che scrivo,stai tranquillo che sono solo cose viste con i miei occhi,o esperienze vissute,e non di certo sentito dire!!
guardati un 250,e mettiti pure a ridere! c'e' un tubo che entra e esce dalla centralina,pure io non volevo crederci,,ma e' cosi'!
ciao
Capitano di Corvetta
Francesco79 (autore)
Mi piace
- 19/54
Isla P.M. per te.

Spettacolo, allora abbiamo un vero processore raffreddato a liquido, solo che nel mio tenterei di evitare l'uso di acqua salata Laughing
magari tra le innovazioni c'è anche un piccolo scambiatore con cicuito del distillato per la centralina Sbellica
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 20/54
- Ultima modifica di Dolcenera il 09/11/08 01:50, modificato 1 volta in totale
Francesco79 ha scritto:

Ci terrei comunque a precisare che nell'etec, come in tutti i 2T ad ignezione diretta la fase di ignezione non corrisponde ad un "tempo" di ciclo in più, poichè avviene contestualmente alla fase di compressione (180° di rotazione albero manovella).


No, Francesco, in realtà i DI sono molto diversi dai 2t proprio per questo.
Sailornet