Joker Boat Clubman 16 e Yamaha 40/60 Cetl. Considerazioni. [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/97
Perfetta (la foto)! Grazie.
Controlla la LWL. Dalle foto sembrerebbe circa 3,80 m. e non 3,30.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 32/97
propcalc1 ha scritto:
Controlla la LWL. Dalle foto sembrerebbe circa 3,80 m. e non 3,30.


Temo di dover confermare: 330cm.
prua molto alta, quest'anno la confrontavo con gommoni più grandi, lei era sempre più alta!

re: Joker Boat Clubman 16 e Yamaha 40/60 Cetl. Considerazioni.


Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 33/97
@maxfrigione
Forse hai quasi ragione, ma la prua (alta per costruzione) sembrerebbe, in acqua, comunque più alta.
Sul link che hai postato ho letto che hai spostato 15 cm in avanti l'assale carrello con il risultato di avere 50-60 kg sul gancio.
Pongo una domanda : cosa hai tra consolle e specchio di poppa ?
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 34/97
propcalc1 ha scritto:

Pongo una domanda : cosa hai tra consolle e specchio di poppa ?


Tra consolle e specchio di poppa, ho la seduta col suo gavone, al cui interno sono sistemati due serbatoi amovibili Yamaha da 24 litri ciascuno, una vaschetta che accoglie un ancora tipo Hall con una 40ina di metri di cima, due giubbetti di salvataggio. Ancora dietro, sullo schienale, la ciambella con la sua cima e la boetta luminosa. Infine, trovano ancora posto, 4 parabordi. In pesa, di tutto ciò, mancavano all'appello un serbatoio, ed il 4T, cosa di cui ho tenuto conto per il calcolo del peso totale.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 35/97
propcalc1 ha scritto:
sarà sicuramente rimasto qualche segno del galleggiamento. Prendi quindi una fettuccia metrica o metro a rollino e misura. Accetto 5 cm di tolleranza

Propcalc1,
è sufficiente la misura presa con la fettuccia a contatto della carena, quindi comprendedno anche la curvatura,
oppure è meglio la sua proiezione sul piano ?


Grazie
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/97
e.bove ha scritto:
... la sua proiezione sul piano ?

OK.
Per la cronaca, una distanza tra due punti è sempre quella più breve ovvero in linea retta ovvero la proiezione sul piano.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 37/97
La proiezione non è quasi mai uguale alla distanza fra due punti.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/97
@fran
Hai perfettamente ragione, ma mi è rimasta nella tastiera una precisazione obbligatoria: chiglia orizzontale.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/97
@maxfrigione
Questo il tuo quesito nel post di apertura : potrei aspettarmi qualcosina in più? Successivamente si è aperta la questione della “cavalleria” erogata dal motore F40, modificato.

Dalle precisazioni fornite si deduce Δrel 619 (dedotto secondo Prof. Daniel Savitsky). Il battello è quindi molto in sovrappeso rispetto all’optimum corrispondente a Δrel 280. Tale circostanza già richiede molta potenza per il sostentamento in planata, cui occorre aggiungere lo spreco di Hp per un modesto squilibrio dei pesi imbarcati (cose e persone) rispetto a CG dovuto.
Tenuto conto delle prestazioni registrate con battello a pieno carico (27 Kts/5500 rpm) e smentendo quanto precedentemente scritto, posso molto ragionevolmente dedurre:
•Potenza disponibile all’asse motore : 60 Hp circa/5500 rpm;
•Con CG correttamente posizionato e pinna anticavitazione a filo chiglia la prestazione a pieno carico può essere migliorata da 27 attuali a 27,93 Kts/5500 rpm;
•V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato;
•Il passo elica si conferma 13”, mentre il diametro deve essere rivisto per permettere al motore di respirare e prendere giri al ridursi del peso imbarcato (circa 6000 rpm per 680 kg naviganti).

Grazie per aver consentito di togliermi una curiosità.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 40/97
fran ha scritto:
La proiezione non è quasi mai uguale alla distanza fra due punti.
toglierei il quasi.... Smile
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet