Quicksilver 340 paiolato alta pressione ( prova è impressioni ) [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 11/25
Oltre una certa velocità entra in scena l'effetto frenante del telo di carena ( limite intrinseco degli smontabili ).
A differenza delle carene in vetroresina,la carena costituita dal telo anche se teso al massimo tende a piegarsi sotto il flusso dell'acqua.
Ideale sarebbe una forma di carena il piu' pronunciata possibile,ma il limite esiste anche per i Marshall M40s.
Anche usando motori piu' potenti le prestazioni oltre un certo limite non migliorano.
Roma
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 12/25
proprio per questo vorrei salire su un maresciallo, per capire se effettivamente vale la pena fare un upgrade dal mio fastroller (che per inciso mi sto godendo alla grande!)
Del RIB per il momento non ne sento esigenza, un domani si vedrà
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 13/25
Provato finalmente il gommone con un po' di onde,purtroppo solo con me a bordo.
La sensazione di sicurezza è buona e sulle onde va bene, naturalmente parliamo di onde di 30 40 centimetri.
Distribuendo i pesi tutti avanti e naturalmente me a polpa, si naviga agevolmente.
Lupo_Alberto il tuo come si comporta con le onde di questa altezza ?
Roma
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 14/25
Devo dire che ho provato sia il paiolato in alluminio che il mio acti-v e devo dire ceh a partità di mare e lunghezza del mezzo (anzi tra quello in alluminio ed il mio c'erano 15 cm in più e 2cv in più) tra i due c'è un abisso.
Se avesso quello in alluminio non esiterei subito all'upgrade all'acti-v

Inoltre la faciltà di montaggio del fastroller con carena activ-v non ha eguali, e sotto il sole della Grecia questa diferenza non è da poco.

L'unico limite è la motorizzazione, il massimo ammesso è 10 cv (che poi è assurda sta cosa, un 10 cv 4t pesa più di un 15 cv 2t)

Ora quello che rende indeciso è l' upgrade al paramezzale in legno: vorrei capire se i vantaggi in navigazioen fanno passare in secondo piano gli svantaggi in termini di trasportabilità, montaggio, pesi etc...

Esiste un laziale che mi porta sul maresciallo M40 ?
Twisted Evil

Grazie!
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
1 Mi piace
- 15/25
Se hai pazienza l'uscita la facciamo alla prima occasione,ora vorrei aspettare il rientro di un mio amico.
Comunque col Marshall l'anno scorso sono uscito fino a dicembre, per cui di tempo ne abbiamo.
Roma
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 16/25
Ti aspetto!
Purtroppo non poso inviarti il mio numero mobile perchèsono bannato (a vita???) dai msg in pvt
Prova magati tu a inviarmi un indirizzo mail in pvt ...
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 17/25
Ciao lupo_alberto
Sto organizzando un'uscita per domenica prossima, se sei ancora interessato a provare l' M40s
Fammi un cenno
Roma
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 18/25
Grazie Atlantis2 di esserti ricordato!!!
Il mio ex socio di barca ha appena comprato un M35s quindi a breve riuscirò a provarlo...
Inoltre uscendo quasi sempre in due, è la misura giusta per me, e qualche Kilo in meno non guasta.
Sto valutando anche altri gommoni più econimici a paramezzale (dalle foto mi piacciono assai i Nuova Jolly e i BAT), purtoppo dalle nostre parti non se ne trovano usati

Certo non ha ancora un motore idoneo, li servono almeno 15 cv mentre ci andremio col mio 8cv
Tu che motore hai sotto l'M40s ?

Grazie di nuovo !!!!
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 19/25
Hai visto il mio post,ho due motori.
il 25cv con pilotina a semiponte panca e gavone ideale per questo gommone,in alterna la guida a barra.
L'altra motorizzazione è lo Yamaha 8cv come il tuo che ti permette di andare per mare planando in due persone o il dislocamento in 4.
Io proverei prima il tuo 8cv,poi se non ti accontenta sali di Potenza.
Roma
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2 (autore)
Mi piace
- 20/25
Per lupo_Alberto
Se eri con me domenica scorsa avresti sicuramente provato i limiti del Marshall m40s
Domenica al Ostia il mare era quasi calmo appena usciti ( circa le sei ) poi in mattina inoltrata ha i iniziato a muoversi sempre di più, tanto che alle 11.00 io è il mio amico abbiamo deciso di rientrare, partendo da davanti il porto di Ostia dove eravamo a pescare, fino al canale dei pescatori.
Il vento ha iniziato a rinforzare e le onde a gonfiarsi, non so che altezza ma credo intorno al metro.
Comunque il Marshall ha dimostrato ciò che vale restando quasi sempre sulle onde nonostante fossero di poppa,naturalmente poi prendendole al mascone di dritta (tre quarti).
La sensazione di sicurezza è stata buona anche grazie alla spinta del 25cv.
In fine rientro nel canale dei pescatori tra i frangenti.
Mi spiace ti sei perso una bella serie di sensazioni difficili da provare.
Roma
Sailornet