Pagliolo alta pressione [Arimar touring 370] KO?

Comune di 1° Classe
siraivan (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, faccio una piccola premessa, prima di conoscere il vostro sito, ho comperato un gommone seconda mano in PVC dell'Arimar 370 touring del 2001,dopo due giorni di gran spasso, il gommone con motore 2t Suzuki da 15 hp, va subito in planata UT 8),che bella esperienza per un neofita; noto che il pagliolo tende a perder pressione. Già il primo giorno noto sul lato di dritta del pagliolo che c'è una piccola isola incollata mentre il resto del pagliolo no sembra attacato, ci faccio poco caso del resto il gommone va e voglio solo godermelo. Passano due giorni di bel tempo ed arriva la pioggia, e quanta da noi st'estate Sad , il gommone rimane attraccato bello bello in porto. Ogni tanto vado ad ammirare quello che per me è il mio gioiello, e a toglier l'acqua che i temporali hanno lasciato sopra e sotto il pagliolo. Dopo una settimana in porto noto che il pagliolo tende a sgonfiarsi del tutto, penso sarà normale, con tutti sti caldi-freddi la pressione se ne và, e lì a pompare Confused ..
Ad un certo punto esasperato mi decido, porto il gommone su una spiaggia, giù le ruote di alaggio e lo porto fuori, Felice Che comodità Felice !!!! Controllo il pagliolo e vedo che tra il tappo e la guarnizione si ono infilati dei fili del telo, Idea !!!che sia questo il guaio, sistemo meglio i fili in modo che la guarnizione faccia tenuta e via a pompare..
Sembra tutto ok, il pagliolo è finalmente bello duro ma ecco il disastro Sad , compare verso prua una prima bolla, sempre più grande, il pagliolo si sgonfia e la bolla oramai occupa tutta la lunghezza del pagliolo, ad eccezione della zona valvola e di quella unica zona incollata che avevo visto giorni prima(vedi foto i punti cerchiati in rosso)
pagliolo alta pressione [Arimar touring 370] KO?

A fatica riesco a portare il gommone in porto che sulle onde si piega un pò troppo, mentre il pagliolo si sgonfia. Lo porto a far vedere ma mi dicono che la riparazione costa troppo; deciso a non darmi per vinto,penso, anche se non ho l'esperienza, provo io ad aprirlo ed a vedere dove perde; tanto non ho nulla da perdere.. Lo gonfio e ad un certo punto San Gommone mi aiuta, da un piccolo forellino
pagliolo alta pressione [Arimar touring 370] KO?

esce del liquido, decido di controllare tutto il pagliolo,lato a vista, e noto 6 buchetti a coppie di due (vedi prima foto i cerchiati in blu)
Le mie domande sono:
Question Nessuno a mai riparato paglioli alta pressione arimar?
Question Guasti di questo genere? Soluzioni?
Question Se riparo i forellini è poi possibile che il pagliolo non perda più e non si alzi più il telo e posso così adoperarlo ancora qualche anno?
Grazie per la pazienza e ben accette tutte le vostre opinioni
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 2/9
Purtroppo non posso aiutarti Sad perchè non ho mai avuto quel tipo di paiolato,ma mi ha colpito la simmetria dei fori.Hai mai ripiegato il gommo con qualche cosa all'interno?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maverick
Mi piace
- 3/9
Vai tranquillo,pezza di PVC e adegrip ed è come nuovo Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Comune di 1° Classe
siraivan (autore)
Mi piace
- 4/9
Grazie ragazzi per le risposte....Si i buchi hanno una strana simmetria, ma suppongo sia dovuta alla piegatura del paiolo quando l'ho ripiegato durante l'inverno, anche se è strano , non ho mai usato nulla per ripiegarlo ed a parte il pezzo in legno che sta attaccato a prua null'altro di duro c'è mai stato all'interno del pagliolo piegato...
Question Ma posso chiudere i buchi anche senza eliminare l'acqua all'interno?
Question Io ho trovato in commercio la colla adeco, è ok?
Confused:La pezza deve avere una grandezza particolare rispetto il buco per tenere la pressione o e indifferente, basta che sia un pò più grande?
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 5/9
Di Arimar touring ne ho avuti 2 il primo 340 e il secondo 370...

Sul primo ho bucato anche io il pagliolato ...

Noto che la valvola di gonfiaggio è quella dei canotti UT il mio era modello 2004...

in ogni caso nessun problema per la riparazione più facile a farsi che a dirsi....

La pezza deve esere almeno di 3 cm di diametro per ogni forellino...

pulisci bene le partgi con acetone (quello industraiale non quello delle Unghie) se non lo hai puoi susare anche alcool (alias spirito) l'importante che le parti siano pulite....

se non hai dimestichezza con colle bicompoinenti ti consiglio (quello che ho usato io) la colla per plastica va bene sia la Bostik che quella della pattex la vendono i centri commerciali un tubetto da 4,50 € e per il PVC è perfetta ha una tenuta inimmaginabile Felice
Quindi dopo pulito stendi un pò di colla sulle parti aspetti 10min che asdciuga e poi aderici le parti facendo attensione da non creare bolle per sicurezza metti sottoi pressione le parti...

dopo 4 ore sei pronto a tornare in mare e npon avrai più problemi .....
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Comune di 1° Classe
siraivan (autore)
Mi piace
- 6/9
ap ha scritto:
Di Arimar touring ne ho avuti 2 il primo 340 e il secondo 370...

Sul primo ho bucato anche io il pagliolato ...

Noto che la valvola di gonfiaggio è quella dei canotti UT il mio era modello 2004...

in ogni caso nessun problema per la riparazione più facile a farsi che a dirsi....

La pezza deve esere almeno di 3 cm di diametro per ogni forellino...

pulisci bene le partgi con acetone (quello industraiale non quello delle Unghie) se non lo hai puoi susare anche alcool (alias spirito) l'importante che le parti siano pulite....

se non hai dimestichezza con colle bicompoinenti ti consiglio (quello che ho usato io) la colla per plastica va bene sia la Bostik che quella della pattex la vendono i centri commerciali un tubetto da 4,50 € e per il PVC è perfetta ha una tenuta inimmaginabile Felice
Quindi dopo pulito stendi un pò di colla sulle parti aspetti 10min che asdciuga e poi aderici le parti facendo attensione da non creare bolle per sicurezza metti sottoi pressione le parti...

dopo 4 ore sei pronto a tornare in mare e npon avrai più problemi .....


...niente da fare, incollate le pezze sui forellini ma comunque si sgonfia Sad , tiene il gonfiaggio una 20 di minuti ma poi flosch Crying or Very sad si imbomba vedi foto e poi si affloscia.. si sente come una perdita interna...non sò cos'altro fare,proverò a scollare lo strato superiore e chissà non trovo la perdita....
Question non è che ti sia avanzato il pagliolo del tuo vecchio arimar 370...ciao grazie
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 7/9
Niente allarmismi....

hai qualche altra perdita che non hai ancora individuato...

Gonfia bene il pagliolo con una soluzione acqua e sapone utilizza un pennello rintraccia le altre perdite e ripara...

a questo punto torna nuovo....

non esiste una perdita interna la perdita è sempre esterna....

vedi che non sia la valvola a perdere
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
2° Capo
Toni 78
Mi piace
- 8/9
Anch'io avrei pensato all'acquisto di un arimar come i vostri, però mi sta facendo un po' pensare questa facilità con la quale si buca il paiolato. Da cosa può dipendere in particolare?
Tenente di Vascello
roberto8403
Mi piace
- 9/9
ho avuto lo stesso problema.metti una pezza di 35mm di diametro e 6 apposto,finche non farai un'altro buchini (altra nota dolente dei pneumatici ad alta pressione....)
Sailornet