Furto del mio motore Suzuki DF140 A

Tenente di Vascello
giackybond (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti,
ahimè apro questo post per testimoniare un ennesimo caso di furto di fuoribordo. Tra il 14 e il 16 gennaio presso un rimessaggio (coperto e chiuso) della zona hanno rubato complessivamente 3 motori fuoribordo, 8 piedi poppieri, attrezzature varie. Tra i fuoribordo c'era il mio, acquistato nel maggio del 2016 e con circa 30 ore di moto.

La matricola del motore rubato in oggetto è 14003F-610805.

Nella sfortuna una cosa positiva c'è: Suzuki offriva nel 2016 una polizza che prevedeva il riacquisto del motore in caso di furto entro un anno dalla prima immatricolazione. Quindi, rientrando in quella triste casistica, ho attivato le procedure per avere un nuovo motore identico e nuovo dalla casa madre.

Certo, il problema c'è ed è grosso. Grosso quanto i 200 chili e oltre 13.000€ del costo dei nostri motori i quali, pur restando efficienti e prestazionali per tantissimo tempo si svalutano velocemente e continuano a fare gola a questi maledetti ladri. In teoria un DF 140 di 5 anni è praticamente nuovo (usandolo solo d'estate, come faccio io, e rimessato correttamente) ma vale la metà del nuovo. Se te lo rubano dopo 3 o 5 anni lo scherzetto ti costa un botto.

Alcune domande:
1) è ipotizzabile stipulare polizze che si avvicinino a coprire l'intero valore di riacquisto?
2) quale antifurto potrebbe fare al caso mio, che non dia problemi di batteria, che funzioni anche al chiuso, che non costi una cifra spropositata?
3) ma ipotizzare una petizione alle case madre per una politica di 'marcatura' dei motori e dei rispettivi componenti, che renda più complicato la ricettazione dei motori, anche se venduti a pezzi? Forse un'azione del genere potrebbe essere portata avanti dal nostro forum?

buona domenica, tranne a quelli che mi hanno rubato il motore.

furto del mio motore Suzuki DF140 A

[/img]
Quicksilver HD430+Mercury 25 >> Coaster 650+DF140 >> Focchi 620 Twin+DF140A
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 2/25
Sad
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sottotenente di Vascello
si18665
Mi piace
- 3/25
Mi dispiace per te.

Cio' che non scrivi, ed e' il punto dal quale io partirei al tuo posto, quali sono le responsabilita' del rimessaggio. Se questo e' a titolo gratuito, ovviamente non ha senso informarsi. Se invece avevi pagato un corrispettivo per il servizio prestato, la logica vuole che il gestore debba essere assicurato e rimborsare il danno da te subito. Riduzioni del rischio furto a carico di Suzuki o a carico del proprietario sono, a mio avviso, di secondaria importanza anche se non inutili. La mia assicurazione copre sempre il valore di mercato e non il ripristino a nuovo. Inoltre non copre la negligenza, come si potrebbe ipotizzare nel caso di un rimessaggio che offre solo il tetto e la porta di ingresso, anche se chiusa a chiave.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 4/25
Ho avuto il tuo stesso problema tre anni fa, furto di un Suzuki 175 nel luglio 2014. Il motore aveva tre anni e cento ore di navigazione.
Il motore era sullo scafo e questo in un rimessaggio, a pagamento. E' stato rubato assieme ad altri motori e piedi poppieri. Nell'occasione hanno portato via anche parte della cuscineria per evitare che si ammaccasse nel trasporto.
Il rimessaggio, dotato di videocamere e servizio di vigilanza mobile, era assicurato per una cifra molto bassa poi suddivisa, dopo molte peripezie,con un rimborso pro capite insulso.
I probabili autori del furto, quattro, sono stati arrestati qualche tempo dopo ed immediatamente rilasciati in quanto l'A.G. non ha ravvisato l'associazione a delinquere Exclamation Erano soggetti dell'Est, pluripregiudicati e senza fissa dimora. Tra quelli recuperati, il mio motore non c'era.
Ricomprato un motore da 150 cv con polizza Suzuki e bulloni di sicurezza e spostato in altro luogo dove il furto è sempre possibile, ma al chiuso e con vigilanza continua.
- Per quanto riguarda le polizze, non vengono mai praticate quelle che prevedono la restituzione del valore di acquisto, se non in casi particolari e a condizioni contrattuali praticamente impossibili da osservare e a prezzi da far passare qualsiasi voglia. In pratica queste polizze le fanno solo Compagnie tipo Lloyd di Londra, o simili, e solo se la calandra è stata affrescata da Michelangelo Buonarroti.
La logica, per tutte le Compagnie ordinarie, è che qualcuno decida di cambiare il motore, dopo quattro o cinque anni, e possa essere indotto in tentazione dal vendere il motore e simulare il furto.
- Ci sono antifurto satellitari che ti segnalano lo spostamento sullo smartphone o collegati ad un servizio di sorveglianza, abbonamento, ma periodicamente vanno sostituite le batterie. I costi vanno da un centinaio di euro a circa cinquecento. Solo che se ti imbarcano il motore su un furgone chiuso, e lo coprono con dell'altro materiale, sai solo che te lo hanno rubato.
- In quanto alla marcatura, questa c'è su alcuni pezzi della Suzuki, mentre altre marche mettono solo un'etichetta adesiva con il numero di matricola, Non credo che le case produttrici abbiano un registro generale computerizzato, visto che dovrebbero tener sotto controllo il mondo fornendo anche i mezzi alle concessionarie e soprattutto non credo abbiano alcuna intenzione di sostenere i costi di un'operazione del genere che, comunque, farebbe acqua da tutte le parti.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 5/25
Volevo segnalare che sul sito dell'UCINA è presente un database delle matricole dei motori rubati.
Chiunque abbia subito il furto può inserire i dati del proprio motore.
La procedura prevede l'invio della denuncia fatta all'autorità competente e richiede qualche minuto..

Sono davvero dispiaciuto per quanto accaduto.
Tienici aggiornati sulle procedure per ottenere il motore nuovo e sull'esito della "assicurazione" fornita da Suzuki.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/25
Siamo alle solite Crying or Very sad Crying or Very sad
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/25
La cosa che ti fa arrabbiare ancora di più è che ci si deve ritenere pure fortunati se non ti sventrano lo specchio di poppa per fare prima! Mad
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 8/25
Ed è quello che succede a quelli, come yanez, che mettono i bulloni di sicurezza. Quei farabutti usano la motosega e ti tagliano lo specchio di poppa Evil or Very Mad Evil or Very Mad Twisted Evil Twisted Evil
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 9/25
La Suzuki non attiva l'assicurazione se non hai installato i bulloni di sicurezza!
Quindi uno non ha tante alternative.
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 10/25
Certo occorre vedere se costa di più il motore o il mezzo Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet