Rivestimento tubolari "riuscito"!!! [pag. 3]

2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 21/78
infatti nel lato sin dove c'è la grossa riparazione si intravede il rinforzo che è stato applicato prima del rivestimento.
Anche se avendolo squadrato per benino e avendo incollato il supporto del tendalino sopra, si perde l'imperfezione all'occhio.
Il resto del rivestimento é perfetto!
Non una grinza, bolla, neanche una minima imperfezione.
Proprio un bel materiale
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 22/78
Smerigliato con una pietra per moletta che equivale ad una cartavetro 80.
É necessario passarla in ogni punto consumando il primo strato (es 0,2/ 0,4 mm)
I riferimenti per incollare alla perfezione si prendono con nastro carta da carrozziere.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 23/78
- Ultima modifica di a.slim il 24/04/17 10:30, modificato 1 volta in totale
Grazie della risposta gommocarbon, in che periodo l'hai fatto? Che temperatura minima c'era?
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 24/78
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 25/78
la temperatura 12,13 gradi la mattina alle 09:30 fino a massime di 24 gradi,
Ma il vero problema erano le giornate con vento di scirocco che creava umidità nell'aria e non faceva asciugare la colla.
Infatti in quei giorni ho dedicato il tempo a preparare tutto il resto.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 26/78
Quindi secondo la tua esperienza è più importante il livello di umidità che la temperatura?
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 30/78
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!
Sailornet