Rivestimento tubolari "riuscito"!!! [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
tz4wqc
Mi piace
- 51/78
Buongiorno,
ti faccio i miei complimenti veramente un ottimo lavoro,
anche esteticamente sembra perfetto !!
Mi piacerebbe avere la metà della tua manualità a fare questi lavori.
Ancora complimenti.
Danilo
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 52/78
Grazie Danilo,
Grazie a "blupro" per i complimenti.
Confesso che da questo lavoro ho avuto una grande soddisfazione è tuttora chi lo vede continua a restare stupito del risultato ottenuto (senza sapere in che condizioni era prima).
Riguardo il fissaggio del salvagente, ho utilizzato la cinghia originale sopra con la sua piattina in acciaio ancorata con viti di plastica e un occhiello di ormeggio sotto (come quello originale di prua) con elastico e moschettone in plastica tutto pensato per lo sgancio rapido.
La boetta luminosa collegata al salvagente ha il suo supporto e il sagomino originale.
Grazie ancora
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 53/78
Ciao Gommocarbon, rileggendo con interesse il tuo post mi sfugge quante passate di colla hai passato per il rivestimento Embarassed, e visto che in alcuni casi hai diluito la colla, che ne pensi di usare la colla diluita per l'intero rivestimento Question
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 54/78
Buongiorno
Ho dato una mano di colla diluita per le parti maggiormente danneggiate, fatto asciugare per bene e ho incollato il tessuto (colla e attivatore)
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 55/78
gommocarbon ha scritto:
Buongiorno
Ho dato una mano di colla diluita per le parti maggiormente danneggiate, fatto asciugare per bene e ho incollato il tessuto (colla e attivatore)


Ciao gommocarbon, non ci hai spiegato con cosa si diluisce la colla e se possibile vorrei sapere come hai realizzato i tieni bene sul tubolare, sono cuciti o solo incollati e poi fissati sul tubolare?
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 56/78
Per diluire la colla esiste il diluente specifico per adamprene, di solito chi vende la colla ha anche il diluente. Gommocarbon ricordi a che percentuale hai diluito?
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 57/78
Embarassed scusami, riguardo sempre l 'incollaggio del tessuto, se è stato incollato a strati di tot centimetri Question oppure mano di colla su tutta la pezza e via con l'incollaggio Surprised
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 58/78
Il diluente va acquistato da chi vende la colla perché in base alle Marche disponibili e quindi la composizione chimica vi saprà consigliarne il più idoneo.
La diluizione per l'incollaggio dipende dalla marca della colla, nel mio caso, solo attivatore all8% con fasce di tessuto che preferibilmente non devono avere una misura inferiore al ml.
Più sono grandi più il risultato finale sarà gradevole ma la difficoltà di lavorazione aumenta.
I tientibene sono solo incollati ma se piace il filo si può aggiungere una cucitura di "ricamo".
Io ho evitato perché ho notato che deteriora facilmente.
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 59/78
Dada77 ha scritto:
Hai incollato a tubolare a tamburo?
2 persone? Uno teneva e abbassava il tessuto e l'altro "spatolava" per non avere bolle?
scusate amici se insisto Embarassed dovendo eseguire un rivestimento mi spaventa il fatti di dover incollare il tessuto e riuscire a spatolare per bene senza avere bolle Confused Che se rimangono intrappolate creeranno delle bruttissime grinze sul tessuto Sad se gentilmente gommocarbon potevi indicarmi che tipo di spatola,o materiale simile, hai usato per stendere al meglio il tessuto..grazie per la disponibilità Embarassed
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 60/78
Ho usato un pezzo di pattino in teflon del braccio telescopico del manitou che di suo scivola bene sul tessuto è non lascia segni ma in alternativa puoi costruire una bacchetta di forex cm 25/2/4 con spigoli arrotondati e ogni tanto la sfreghi su una saponetta asciutta (per scivolare meglio).
Si riesce a fare molta pressione e stendere il tessuto senza lasciare bolle.
Sailornet