Mercury 115cv 92 consigli per l'uso...

Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 1/11
Finalmente dopo tutto l'inverno passato ad aspettare ho finalmente varato il mio tullio abbate 5,70 m motorizzato mercury 115cv del 92 (il 4 cilindri 2tempi di 1790cc circa)...
essendo alla mia prima esperienza volevo chiedervi alcune info cosi mi chiarite qualche dubbio,

1. é normale che se tengo il motore a perpendicolare all'acqua e do tutta la manetta il motore va in cavitazione?e quindi per partire e planare mi tocca mettere tutto il motore con trim abbassato e poi alzarlo un pelo una volta in planata?potrebbe essere un'elica troppo piccola?oppure è normale?

2. A che giri posso considerarmi in velocità di crociera? ho notato che a 3000 giri la barca sta bene in planata con una velocità di circa 27/29 nodi mentre a 5500 giri circa 44nodi mentre al di sotto ho un po di problemi perche a 2500 è a pelo di planata e piu sotto il motore spegne 2 cilindri e si perde un po di potenza... secondo voi stando a 4000giri sono troppo su di giri?i motori marini possono stare al massimo per un po oppure si spaccano come la macchina se la tieni in fuorigiri Question

3.questo motore oltre che l'accurata regolazione del passaggio da 2 a 4 cilindri che nel mio caso è perfetta e dolce ha qualche pecca da tener presente?

grazie a tutti!
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 2/11
ciao se vai nella home page in basso a dx ho caricato il manuale di officina di quell motore te lo scarichi in formato pdf e te lo studi tutto e molto bello e interessante ciao
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 3/11
il manuale l'avevo gia scaricato ma nn mi è sembrato molto esaustivo,soprattutto perchè sono domande che vanno fatte a persone con esperienza...per ricevere un consiglio.
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 4/11
cmq appena c'è bel tempo esco con la barca e faccio cambio elica...ho una laser II in acciaio che nn ho mai provato dovrebbe avere un passo piu alto e diametro piu piccolo...vediamo come reagisce il motore!ma le eliche in acciaio che benefici danno?maggiore resistenza o proprio maggior prestazioni?

aggiornamento,
oggi ho fatto delle prove,
l'elica in alluminio è una 19 di passo, mentre quella in acciaio della laser II è 22

il massimo dei giri con quella in alluminio è 5500giri (come da libretto) velocita max 40 nodi da GPS
con quella in acciaio arrivo a 5000/5100 con una velocita massima di 44nodi sempre GPS...

con quella in acciaio mi sembra un pelo piu stabile, riesco a tenere il motore piu alzato e il volante non tira come un dannato verso destra!
mentre con quella in alluminio i consumi mi sembravano migliori però tira un sacco a destra il volante...

secondo voi è giusto?

44 nodi per un tullio abbate di 5,70m con un peso in acqua tutto compreso di 890kg è una velocità adeguata o forse potrei fare di meglio?
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 5/11
nn so davvero dove andare a buttare la testa per chiedere...penso che in questo forum ci siamo molta gente con una gran bella esperienza in questo campo!
help me... Sad
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 6/11
sono talmente ignorante che ho detto una castroneria...l'elica in acciaio non credo sia passo 22 ma bensi 22P che nn credo stia per passo....qualcuno sa dirmi di che dimensioni è l'elica?

re: Mercury 115cv 92 consigli per l'uso...



La mia è come questa sopra solo che la sigla stampigliata é:

16992A46 22P

che dimensioni ha?
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 7/11
nessuno riesce ad aiutarmi sulla scelta dell'elica?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 8/11
Se sull'elica c'è scritto 23P significa che è passo 23.
Se vuoi cavare fino all'ultima goccia di quello che ti può dare il motore servirebbe una 22 come quella della foto che ti dovrebbe far salire i giri a 5500.

Se il motore tira molto da una parte o hai il trim troppo sotto oppure la pinnetta di correzione è regolata male.
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 9/11
ma quindi per un motore come il mio è consigliabile un'elica in acciaio?
cmq io possiedo la 22p quindi dovrei passare alla 21p...anche perchè ho visto che con la 22p i consumi si alzano abbastanza...mentre con quella in alluminio da 19 cavita facilmente nelle virate veloci però forse è normale...ma assicura una ripresa eccezzionale...praticamente si raggiunge la velocita massima in pochi secondi...pena una velocità massima un po penalizzata
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/11
L'elica in acciaio è una scelta quasi obbligata quando si vogliono ottenere le massime prestazioni possibili, se non altro perchè ne esistono molti tipi studiati per portare al massimo una determinata caratteristica.
Puoi trovare quella da pura velocità, quella da traino sciatori, a 3, 4 o 5 pale, con o senza i fori di ventilazione, con o senza la coppa.............
I costruttori non offrono tutte queste varianti tra quelle in alluminio.

La 19 in alluminio sicuramente privilegia l'accelerazione, la 22 inox la punta massima. Con una 21 dovresti avere la giusta via di mezzo.
Sailornet