Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno

Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
1 Mi piace
- 1/4
Ciao a tutti,
Sono qui perché alla fine della quinta uscita in gommone, lo smartcraft mi segnava un errore all'impianto di lubrificazione e il cicalino emetteva 4bip ogni due minuti.
Leggendo nei forum americani ho capito che poteva essere un sensore all'interno del serbatoio, provato a sostituire il sensore ma niente. Bypassando il sensore invece l"errore spariva, per cui ho dovuto sostituire il serbatoio.
L'operazione è abbastanza semplice, il serbatoio è questo:

Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno


Attaccato al motore con 3 viti, non sono M8, ma si riescono a smontare con la chiave da 13 (per i due in alto ho usato una chiave a tubo con un T, per quello sotto, ho usato una chiave fissa).

Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno


Smontati i bulloni ho provveduto a staccare prima il tubo di mandata, si stacca sul raccordo a T in ottone e poi ho tolto il tubo trasparente che c'è sotto, tagliando le fascette. Prontamente ho attaccato il serbatoio nuovo.

Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno


Se l'operazione è fatta velocemente, di olio non ne esce quasi nulla.
Ho poi riavvitato i bulloni e collegato il sensore con i due connettori: da manuale sono cavi interscambiabili.

Poi (come ho letto nel manuale) si fa il priming della pompa. Si gira la chiave senza mettere in moto, si mette in marcia (fino in fondo) e poi in folle per tre volte in meno di dieci secondi. Si sente la pompa partire e il serbatoio inizia a riempirsi.
Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno

La procedura dura qualche minuto, poi si mette in moto con le cuffie e il serbatoio di riempie.

Mercury optimax 150 2.5L - sostituzione serbatoio olio interno


Si continua fino a quando l'olio mom inizia a fuoriuscire. Io sono riuscito a spurgare quasi tutta l'aria. C'è una piccola bolla nella parte superiore del serbatoio che non sono riuscito a far uscire, neppure inclinando il motore (perché distante dal tappo); spero non mi dia problemi..se avete qualche idea per farla uscire, accetto di buon grado.

Errore sparito e motore che gira regolare.
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 2/4
Nessuna idea su come far uscire quella bolla d'aria?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/4
Con l utilizzo del motore andrà via da sola
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 4/4
grazie!
Sailornet