Piano di calpestio che flette [pag. 4]

Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 31/37
Ah, dimenticavo... Oggi sembra aver fatto poco... Ma ho dovuto rimuovere tutto il legno marcio che si era disfatto in sentina. Ne ho fatto 5 sacchi del pattume di tipo condominiale. Uno schifo fradicio che non vi dico.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 32/37
Dada77 ha scritto:
Mailand ha scritto:
Un solo suggerimento ..... porta tutto in discarica.


Se ha spazio, voglia e un po' di manualità non vedo perché buttarla......

Sicuramente economicamente non sarà un affare ma nella vita c'è altro.....

È un modo come un'altro per "staccare la spina' dalla quotidianità concentrandosi su un lavoro.....

Sul forum si è visto di peggio..... C'è addirittura chi si è costruito una barca in giardino.......

Wink


Perché buttarla? .... perché è completamente marcia e per recupararla dovrebbe nei fatti rifarla. Esemplari della stessa identica imbarcazione perfettamente restaurati in maniera professionale e riportati allo staato di "nuovo" .... così come per me dev'essere fatto un recupero che rispetti anche i presuppost originali di progetto ..... vengono valutati fra i 2.5 e i 4 K €.

Economicamente parlando questo "recupero" non è di certo un affare .... ma .... sempre dal mio di vista .... ho seri dubbi che si tratti di un reale recupero.

C'è manualità ... e questo va bene ... ma manca un progetto.

Non confondiamo la raccolta di legno marcio con l'autocostruzione ed il recupero di imbarcazioni d'epoca ....
Tenente di Vascello
Genius83
1 Mi piace
- 33/37
Adesso indipendentemente dai risultati se scarsi o buoni o ottimi, qui c'è la passione e la voglia di fare, anche se dopo non avrai nessun ritorno economico, ma avrai dopo un bagaglio di esperienza, anche a me piace fare la manutenzione al mio scooter, ma per poterla fare in attrezzi ho speso come più di dieci tagliandi, ma credimi la soddisfazione di aver fatto tutto con le tue mani è unica, poi sono esperienze che uno fa, qui nessuno è nato imparato.
Alla fine il tuo guadagno è nella testa e quello ti rimane.icab
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 34/37
- Ultima modifica di Loki78 il 15/06/16 10:58, modificato 1 volta in totale
No, devo dissentire. Il progetto c'è. O almeno... il progetto ADESSO c'è. Molto brainstorming qui, prima di iniziare davvero i lavori (smantellare un po' di VTR e pulire non è da considerare ancora "lavoro" dai, è mera ispezione), e poi il supporto, i consigli e le idee (non solo a voce ma anche a tavolino) con dei professionisti (+ voi tutti del forum), mi hanno non poco indirizzato.

Sono abituato nella riparazione, nel restauro, nel recupero e nella modifica di altri mezzi.

Quindi dalla conservazione al riportare un mezzo allo stato d'uso.

Si, comunque, molto è da rifare, molto no. Fortunatamente tutta la parte di coperta è sanissima (compreso il bellissimo disegno di sostegno della coperta che è in legno ed è - PERFETTO -).

Mi piaceva il barchino, mi piaceva lo stile e SAPEVO che avrei dovuto lavorare. In questa settimana ho "scoperto" le magagne e ho avuto più volte dei crolli di entusiasmo. Finchè ho preso le cose per il verso adeguato: cioè è una sfida. Avevo pochi soldi, avevo intenzione di regalare (lei ancora non sa che è sua) il barchino alla mia ragazza e volevo fare qualcosa per lei con le mie mani. L'uomo a cui l'ho "sottratta" lasciava sempre tutto a metà. Questo è il mio regalo. L'impegno di FARLE qualcosa.

Per il progetto, vi dico che rifarò tutta la sentina.

Poi... il progetto NON ricalca FEDELMENTE il progetto originario. Questo per due motivi:

1) il progetto originario è destinato a ripercorrere lo stesso iter e portare al medesimo risultato;
2) quale progetto originario, perchè sta barca l'hanno fatta in tutte le salse, compreso il fatto che in alcune versioni avesse solo la carena in VTR e tutto il resto in legno.

metto anche un terzo punto:

3) Voglio rendere stagno lo scafo e farlo in sezioni.

Nell'ordine:

1) segherò via i paramezzali, tutti e 5. Nessuno dei 5 è salvabile;
2) finirò di PULIRE l'interno e preparerò la superficie per accorgliere 5 nuovi paramezzali in Termanto opportunamente lavorato;
3) dividerò lo scafo in 5 sezioni creando 4 madieri dello stesso materiale invece dei mezzi travetti che erano stati usati precedentemente;
4) creerò la coperta in 3 sezioni (prora/pozzetto/prua) in compensato marino ( nobilitato mogano per il pozzetto );

OPZIONALMENTE
5) prevederò l'inserimento di un serbatoio nell'ultima sezione dello scafo, da dove si interrompe il paramezzale centrale (che non raggiunge lo specchio di poppa), rendendo "de facto" l'ultima sezione una U in cui le paratie stagne sono costituite dai due paramezzali centrali opportunamente resinati e finiti ai lati per ospitare una specie di gavone con dentro il serbatoio e che verrà chiuso da una botola. La sezione di poppa rimane molto spaziosa e verrà tutta chiusa da un pannello di okumè verticale, dentro elettronica e batterie, insomma vano servizi.
6) a prua chiuderò con un'altro pannello verticale tutta la sezione sotto il "cofano" di prua che è immenso e ricaverò probabilmente una zona stivaggio o una mini cuccetta.
7) Nel pozzetto prevedo di inserire SOLAMENTE due sedute lasciando molto spazio libero (è abbastanza grande) per attrezzare in futuro la barca.

Il lavoro è tanto, ma ho già organizzato molto. Molti amici si sono resi disponibili a darmi consigli e una grossa mano (anche con i materiali, che è una delle grandi incognite di questi lavori).
E poi c'è il cantiere nautico che mi consiglia e supervisiona tutto. Ad oggi, a parte la rotorbitale, amici, parenti e conoscenti mi hanno fornito la stragrande maggioranza degli utensili che io non possedevo. (a parte qualcosa una mia ex morosa si è portata via tutto, comprese le chiavi a cricchetto per la motocicletta e tutte le dinamometriche).

Non sarà certo un affare. Non so neanche quanto spenderò... ma se messe bene si vendono dai 2,5 ai 4k (non so se con motore o senza) vuol dire che in teoria ci ho già guadagnato. Nella pratica staremo a vedere. Come ho sempre detto, io mi riservo (mi sono riservato dall'inizio) di riportare la cadaverina dov'era se i lavori avessero compreso anche un motore non funzionante. So che devo fargli una bella revisione, è in conto.

Quello che mi interessa è che il trim elettrico vada e che il motore parta. Tutto il resto sono dettagli e normale amministrazione. Il motore NON è bloccato e questo già mi da un certo sollievo, internamente è NUOVO (mai visto un motore dell''81 in quelle condizioni interne). Quindi vedremo. FORTUNATAMENTE lo specchio di poppa è in buono stato.

E VI DIRO' DI PIU. io (ma anche il cantiere) mi sono dato 3 settimane. A questa cosa lavoro tutto il giorno, e faccio il mio lavoro la sera (il lavoro in questo periodo è POCHISSIMO - faccio il fotografo e il pubblicitario ma non essendo un fotografo di matrimoni ma di catalogo è un pessimo periodo). Visto che la penuria di lavoro mi manda ai matti, questa è la mia "valvola di sfogo" come dice il buon DADA. Sono uno che non ha mai goduto nel lavorare poco. DEVO trovare qualcosa da fare o soffro come un cane.

In ultimo: voglio che la mia metà (che anno scorso non perdeva un secondo per catapultarsi sul gommone - anno 1973, smontabile che ho rifatto praticamente tutto e curato come un figlio -) possa godersi quei pochi momenti liberi che ha per andare a farsi una giota in barca (adesso lavora in un chiosco di piadina e d'estate al massimo ha un mercoledi libero a settimana e fa degli orari assurdi...)

A VOI (SE VI VA), chiedo solo di starmi un po' dietro e farmi un poco di coraggio. =)
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 35/37
Ah, una postilla. Non è COMPLETAMENTE marcia. Là vetro resina è perfetta e lo scafo anche. Tutta la parte della coperta ad esclusione del calpestio è sporca ma buona.

Non c'è segno di delaminazione della vetro resina, niente osmosi. Sicuramente gli farebbe bene un bel lavoro di pennello e mi piacerebbe ridipingerla. Ma visto che sono uno che ama navigare POSSO pensare a fare i lavori "estetici" l'anno prossimo, in primavera. E in questo caso sbarcando il motore e facendomela "ribaltare" dal cantiere. La parte esterna è messa bene e una volta sistemata la sentina è navigabile. Un lavoro alla volta, senza farsi prendere dalla smania del tutto o niente e si arriva ovunque.

Farò tutto in economia e con le mie forze quest'anno. La giovane mi aiuterà con l'estetica in un secondo momento. Per ora
Mi porta il caffè e mi viene a dare un bacio ogni tanto, non me la sento scusatemi di darle un flessibile in mano.
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 36/37
Torniamo a noi.... oggi ventoso ma bello, e il barchino si sta asciugando, per cui mi sono messo a fare le misure dei paramezzali.

re: Piano di calpestio che flette


queste sono le misure di massima... I paramezzali non sono salvabili quindi non posso farne delle dime... mi dovrò affidare alle misure e poi adattare un po' usando più tessuto dove necessario. Non ho misurato gli "scassi" sel travettato perchè mettendo i madieri li posizionerò in punti diversi rispetto a dove erano messi prima. L'assito NON poteva avere un effetto strutturale... i travetti erano "liberi" e attaccati ai paramezzali con un punto di colla. :/

Per cui dove si trovassero prima direi che mi importa relativamente, i madieri faranno sicuramente meglio il lavoro dei travetti, anche se posizionati in maniera un po' diversa.
Sottocapo
Ultramarine
Mi piace
- 37/37
Un così bel thread interrotto bruscamente.
Perché ?
Sailornet