Piano di calpestio che flette [pag. 2]

Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 11/37
Volete ridere? Perché io non sto ridendo affatto....
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 12/37
re: Piano di calpestio che flette


re: Piano di calpestio che flette


re: Piano di calpestio che flette


re: Piano di calpestio che flette


Fortunatamente tutto il resto è annegato nella resina e nella fibra.

EDIT: devono aver proceduto così: originariamente doveva esserci una copertura in legno da 4 mm. Dopodichè è stato tutto ricoperto di vetroresina (poca, è saltata via a mano). Negli anni la VTR si è fessurata, l'acqua è passata e il piano di calpestio sotto la VTR è marcito. Adesso sego via tutto col flessibile, sperando di non trovare altre sorprese.
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 14/37
già lo sapevo... o meglio lo intuivo.

Ormai ho guardato ovunque nel forum. Mi aspettavo anche peggio. Però il modello mi piaceva poi del 67 c'era da aspettarsi anche di peggio.

Con madieri e longheroni sono messo così...

re: Piano di calpestio che flette


Credo li dovrò scavare un po' per cavare l'ammalorato. Poi come li fisso? epox?
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 15/37
Il fondo è sano. Talmente resinato che non va da nessuna parte. i travetti sono tutti andati. Come mi comporto con le parti ammalorate?posso segarne via dei pezzi e fare delle giunte? Dove i travetti si incastravano si è marcito il legno... Se metto un piano da 1,5 cm potrei soprassedere ai travetti e non metterli affatto? dubito avessero una funzione strutturale. Avevano lavorato davvero con poco poco spessore. Il piano compreso legno e VTR non era più spesso di 4mm. Di madieri non ne ho ancora visto uno.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 16/37
Non puoi eliminare la struttura.....

Piuttosto che andare a risanare quelli esistenti, se sono proprio malmessi conviene eliminarli e rifarli in multistrato per poi laminare il tutto.....

Se ci metti le mani cerca di fare un lavoro definitivo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 17/37
Sostituire tutto un longherone per tutta la lunghezza della barca credo sia fuori dalle mie capacità... mi spiego... dovrei segare tutto... come ci arrivo a prua estrema così? Poi... la barca è 5 metri e mezzo... dovrei prendere delle strisce di compensato da 3 cm ma le fanno così lunghe??? Comunque è necessario che io flessibili tutto a questo punto.... sto scoperchiando "a mano". (ed è tutto un dire...)

EDIT: i travetti londitudinali non possono avere una funzione strutturale dai... possono? UT

Perchè mi paiono veramente minimi e al massimo fatti per tenere rigido il piano di calpestio... perchè davvero, Dada... era infimo!

I travicelli erano forse 2cm di spessore. Dici che se il mio piano di calpestio diventasse TUTTO 2 cm non reggerebbe uguale?


EDIT: @VanBob magari è il caso di cambiare il titolo del topic con "Aiuto per restauro Vega Tornado"?

Tanto ho capito già che qui non me la sgavagno con 4 assi e un po' di colla....

EDIT2: Comunque, a mia discolpa, posso dire che prendere sto "coso" è stata un'azione di buon cuore verso un ragazzo GIOVANE (nel senso, più giovane di me) che è in difficoltà. Fosse stato chiunque altro, oggi, dopo aver aperto il calpestio, lo avrei riportato indietro.
Ah! il motore non è un 90HP. è un 115. Evinrude, 4 cilindri larghi del 1981. Qualcuno lo conosce? (che sia un vampiro l'ho già messo in conto).
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 18/37
Da 1 a 10 quanto tempo è pazienza hai ?
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 19/37
@mistel: ti amorevolmente odio, tempo tanto, pazienza anche, voglia di metterla in acqua un mucchio.
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 20/37
ho iniziato, ma niente è marcia da poppa a prua, devo scoperchiare tutto!per ora sono arrivato dal vano serbatoio/batteria fino in pratica alla punta estrema e ho capito perchè era così marcio tutto quanto. In prstica c'era un TUBO che andava dalla coperta alla sentina. Per cosa non si sa, forse uno sfiato... fatto sta che dove l'acqua esce entra anche. i s'è smerz gni quel.

(gtrad: si è marcito tutto) i paramezzali a me sembrano buoni. avrà bisogno sicuramente di una bella settimana di solleone per asciugarsi per bene, prima di pensare a richiudere. per il momento devo finire di tagliare, mi sono fermato perchè adesso qua minaccia bufera.

Una volta cavato tutto passerò a pulire e poi farò dei pannelli di polistirene. li blocco con la schiuma. i paramezzali sono 5, non ci sono madieri. sono abbastanza sani solo in corrispondenza di un travetto un po' del legno si è marcito, per cui pensavo di scavarlo un po' e incastrarci un madiere, riempire con abbondante resina addensata e ricoprire di mat e resina.

arrivato a poppa ricaverò al centro la sezione per la pompa di sentina. così che il problema dello smarcimento non dovrebbe ripresentarsi. almeno l'acqua così esce da qualche parte. Una volta fatto questo mi dedico al piano di calpestio. Metto travetti nuovi e laddove vedo che l'incastro con i vecchi travetti è ammalorato ripeto la questione dei madieri, visto che questa barca non ne ha. sopra poggerò una copertura di legno, probabilmente 3 pannelli: uno a prua, uno nel piano di calpestio e uno a poppa nel vano utenze. Resinatura del legno e finisco con mat molto sottile. Prima ovviamente il legno lo tratto, lo scanalo nella parte del calpestio e lo preparo col silkaflex.
Sailornet