Piano di calpestio che flette [pag. 3]

Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 21/37
Un piccolo aggiornamento

re: Piano di calpestio che flette


re: Piano di calpestio che flette


Non mi va tanto di cambiare tutto sto paramezzale. Come lo sistemo? Posso sistemarlo?

Dietro siamo messi meglio

re: Piano di calpestio che flette
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 22/37
Porca miseria...un film già visto ! Mi è capitata la stessa identica cosa proprio con un Vega 5.50 ! Lo avevo preso per poco, preso dall'entusiasmo. Portato a casa ho avuto le tue stesse sorprese , ne più ne meno. Praticamente tutto marcio e non saper da dove iniziare. Poi alla fine, ho smantellato tutto e ricostruito tutto in sandwich ( costole e longheroni ) ! Forza e coraggio, rimboccati le maniche e avanti...alla fine ti farai parecchia esperienza a 360 gradi....A proposito , di motore come sei messo ?
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 23/37
avevo già letto in giro, sembra un difetto proprio degli andreani...

Ho un Evinrude 115 che ancora non ho acceso. Io non ce la posso fare a ricostruire tutto. Quindi opto per consolidare e rifare il piano di calpestio. Lo specchio di poppa però mi pare messo bene.

Anche perchè non saprei come farli i paramezzali e come rimuovere gli esistenti. oltretutto il paramexzale centrale non arriva allo specchio di poppa, e mi pare di aver capito che la carena sia un sandwich già di suo.

Tu quanto ci hai messo a fare tutto il lavoro?
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 24/37
Ho avuto la fortuna di avere a disposizione un capannone agricolo di un conoscente , quindi non avevo il problema di aprire e chiudere , e già questo vuol dire molto. Comunque per venire alla tua domanda ci ho messo 3 anni e parecchi soldi. Tieni conto che sono tutti materiali che costano! Io poi avevo un entrofuoribordo Volvo Penta, sostituito con uno revisionato...Alla fine l'ho venduta prima di provarla !
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 25/37
Hahahahahaha oddio mi rido dietro da solo. No. 1 mese e poi è in acqua. Non c'è la posso fare.io in 3 giorni ho scoperchiato tutto, non ho intenzione di smantellare tutti i paramezzali. Cercherò un modo di sanare quelli e poi via. Compensato in coperta sigillo e acqua. Spero di non avere gli stessi problemi col motore.
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 26/37
ok niente. non posso sanare. per sostituire i paramezzali devo sbarcarlo il motore?
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 28/37
Un solo suggerimento ..... porta tutto in discarica.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 29/37
Mailand ha scritto:
Un solo suggerimento ..... porta tutto in discarica.


Se ha spazio, voglia e un po' di manualità non vedo perché buttarla......

Sicuramente economicamente non sarà un affare ma nella vita c'è altro.....

È un modo come un'altro per "staccare la spina' dalla quotidianità concentrandosi su un lavoro.....

Sul forum si è visto di peggio..... C'è addirittura chi si è costruito una barca in giardino.......

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Loki78 (autore)
Mi piace
- 30/37
Oggi ho lavorato UN'ALTRO Po'. Sono passato in un cantiere nautico qui a russi... E mi hanno instillato un po di buon umore dai. Il tempo per fare tutto è poco ... Nel senso che ho intere giornate ma devo finire entro breve. Hanno guardato un po la barca e mi serviro da loro per i materiali. Ho delle tempistiche di asciugatura pre determinate quindi il grosso dello "spicciarsi" è da fare in questi giorni. Quindi domani lo passo a rimuovere tutti e 5 i paramezzali, oggi ho finito di cavare tutto il piano di calpestio da prua a poppa, lasciando solo 5 cm su tutti i bordi. I paramezzali abbiamo pensato di farli in una specie di polistirene estruso che loro usano molto e poi di resinare tutto. Ci hanno risanato così barche molto più grandi della mia. Farò con lo stesso materiale anche i madieri, visto che la barca non ne era dotata, ma prima era in effetti tutta collegata allo scarico di poppa. Alla fine verrà tutto stagno. Il piano di calpestio sarà l'unica cosa in legno, fatto in 3 sezioni. poppa, sezione centrale e prua.

Mi do 3 settimane. Dovrei riuscire se tutto va bene. (Scusatemi, ma per poter portare avanti un lavoro e così io devo trovarmi un modo per motivarmi. E di solito le sfide funzionano).

Si accettano scommesse sul cavallo brocco Smile
Sailornet