Tappare piccoli buchi sul piano di calpestio

Guardiamarina
lupo.lesso (autore)
Mi piace
- 1/21
visto che è un lavoro da fare molto bene, vorrei un consiglio.
In passato per buchi di 8mm ma anche di 4-5 mm utilizzavo dello stucco epossidico della Veneziani. Mettevo nel buco dello stucco, inserivo una spina di legno, richiudevo con stucco epossidico e poi geal coat.

Oggi nel colorificio mi hanno consigliato lo stucco bicomponente epossidico Quiksteel, che ha una densità simile al DAS. Mi è stato detto che ha delle proprietà meccaniche eccellenti ed è assolutamente impermeabile.Visto la maggiore densità di questo stucco, pensavo di utilizzarlo per tappare i fori sul piano di calpestio senza spina di legno e poi finire con gealcoat.
tappare piccoli buchi sul piano di calpestio




Che ne pensate?
grazie mille
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/21
non conosco quel prodotto in particolare, comunque io per chiudere i fori avrei utilizzato della resina bicomponente epossidica caricata con fibre di cellulosa (per evitare colature)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/21
Io ho utilizzato un prodotto simile per chiudere dei fori di vite e di trapano sulla consolle, il mio era l'acquakit ed è un bicomponente da miscelare con le mani, l'ho utilizzato lasciandolo un po' abbondante fuori dal piano e carteggiato una volta asciutto. A distanza di una stagione non si è mosso ed è perfetto..... Lo consiglio...... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
lupo.lesso (autore)
Mi piace
- 4/21
diciamo che dovendo spostare una consolle avvitata...cerco il miglior lavoro con migliori materiali possibili. Oltretutto si parla di piano di calpestio, quindi sollecitato.
Ho provato il prodotto e l'indurimento è nell'ordine dei 15min e la durezza è davvero metallica..
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 6/21
La cosa interessa anche a me visto che sulla pedana di poppa ci sono dei buchi dove si collega il tubo di supporto che vorrei rifare/rinforzare. Cosa mi consigliate tenendo conto che sono abbastanza profano? Ovvio che si tratta di piccoli buchini che però sono abbastanza sollecitati visto che la pedana è molto ampia
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/21
Se sono "buchini" puoi anche usare gelcoat filler
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
lupo.lesso (autore)
Mi piace
- 8/21
ciao e grazie!
allora, i buchini è vero che sono piccoli (0,5cm di diametro) ma comunicano tra il piano di calpestio e la zona stagna sottostante, quindi sono piccoli ma ..come dire..importnti per il futuro utilizzo e soprattutto per una duratura impermeabilità. Oltretutto sono piuttosto profondi perchè attraversano in altezza il piano di calpestio. quindi il lavoro fa fatto per benino.

mi sono consultato anche con manetta, ed alla fine mi sembra che prenderò in considerzione solamente prodotti nautici, quello stucco che ho indicato lo terrò per lavori di emergenza.

Ad oggi la vedo così: intanto utilizzare prodotti poliestere perchè il geal coat si lega meglio che con prodotti epossidici, come suggerito.

vedo due modalità di intervanto:

1. spine di legno stuccate con stucco di vetroresina. finitura con geal coat

2. tappo con stucco di VTR poliestere e poi riempimento con resina poliestere liquida. finitura con solito gealcoat.

la seconda quasi quasi mi piace di più....
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/21
Il gelcoat filler è un prodotto nautico specifico per riparare il gelcoat.
Usando il gelcoat filler al posto di stucco poliestere gai la superficie della consistenza del gelcoat carteggiabile e lucidabile con pasta abrasiva
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
lupo.lesso (autore)
Mi piace
- 10/21
non avevo capito mi sa, utilizzare il gealcoat al posto dello stucco? giusto?
che ti devo dire...non l'avevo mai sentito come suggerimento e per questo non l'ho preso in considerazione.
Oramai ho acquistato il materiale stucco e resina poliestere..
grazie mille comunque
Sailornet