Sporadi vs Ionie: per provare a cambiar meta l'anno prossimo [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 21/101
Quello che era il nostro orizzonte con gli smontabili è sicuramente superabile con gli attuali gommoni e sono convinto che la vacanza alle Sporadi sa da fare.
Ricordo però di avere letto un reportage nel quale una famiglia italiana raccontava di essersi trovata in grosse difficoltà durante una traversata da Rodi a Creta con un gommone di 10 metri con doppia motorizzazione.

Tornando all'opportunità di traghettare camper+gommone dalla terraferma alle isole mi interrogo sulla effettiva convenienza di tale scelta. L'isola più vicina dista dalla terraferma appena 4 nm e a seguire la distanza fra di loro non è dissimile. Tornando al pomeriggio ci sarà da tribolare per il mare di poppa e qualora proprio fosse impossibile rientrare si dorme in tenda o in studios.

Altra valutazione è la maggiore distanza da percorrere via terra.
La egnatia è una bella autostrada, forse con qualche salita un po pronunciata di troppo e con il difetto di non presentare distributori, ma è meglio della vecchia strada che si arrampica sulle montagne dell'Epiro. Dopo circa 200 km da Igoumenitsa si esce in direzione Larissa e poi da li c'è una scorrimento veloce fino a Volos, posto che mi ricordo essere incasinatissimo ad agosto.
Complessivamente penso che ci saranno circa 350 km, conto i 150 km da Igoumenitsa a Lefkada.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 22/101
Io non farei base su una isola fissa ma farei un percorso itinerante. In questo modo non si è costretti a tornare in serata alla base di partenza.
La mia visione è: 3 o 4 giorni alla prima isola in appartamento, altrettanto nella seconda e nella terza abitata. Campeggio nautico con scorte alimentari per una notte nelle isole disabitate.

Prendere il traghetto per poche miglia è escluso.
Balocco 5
Tenente di Vascello
jdannya
Mi piace
- 23/101
Condivido molte delle vostre riflessioni.
In particolare, visto il tragitto limitato, per chi tira il carrello con automobile conviene sicuramente l'approccio delineato da P_tosoni o eventualmente, se si vuole avere per forza l'auto al seguito, traghettare solo l'auto e attraversare con la barca, così da risparmiare sul traghetto del rimorchio.

Per i camper la questione può complicarsi in quanto il secondo scenario presuppone che in famiglia vi sia almeno un componente con patente nautica e l'altro avvezzo alla guida del camper.

Personalmente, con l'attuale barca (ma anche se in futuro dovessi cambiare a favore di una open) mi sento di condividere più l'approccio p_tosoni
Daniele
Polpetta, Saver 690 Sport Cabin + Yamaha 200cv 4T + Mercury 4CV 4T
Raffica, ITA483 - Nauticalodi Meteor + Honda 2.3CV 4T
ex Superpippo, Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 90CV 4T
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 24/101
Anche io condivido l'approccio di p_tosoni, ma dubito che il mio equipaggio lo condivida Laughing ??
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 25/101
Il fatto è che non si riesce ad avere un'idea del costo del traghetto. In tutto sono circa 2 ore di navigazione, ma potrebbero chiedere per un treno camper+carrello o auro+carrello anche 400 €.

E se si prospettasse una vacanza spezzata? Per esempio 14 gg in Calcidica e a seguire il resto della vacanza alle Sporadi.
Nel qual caso, approccio @tosoni tutta la vita. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 26/101
naturalmente la valutazione della "bellezza" è personalissima.
tuttavia, ripeto, una bella vacanza la merita certamente ma pensare di assaporarle tutte con rientro serale è un paradosso bello e buono.
secondo me quelle zone vanno assaporate spostandosi tappa dopo tappa cercando, come giustamente suggerito prima, un alloggio o secondo me ancora meglio in campeggio nautico.
partendo dalla calcidica abbiamo tentato di fare la traversata 3 volte prima di "avventurarci" ma ne è valsa la pena e da giorno a giorno cambia!
poi permettetemi un consiglio conoscendovi un pochino (non siate permalosi come al solito).... in zona vourvourou troverete tutto quello che cercate a brevissima distanza e con mare a forza olio... poi magari a metà vacanza vi concedete 4-5 giorni di esplorazione, vi assicuro che ne vale la pena e la ricorderete a lungo quell'esperienza.
non dico più nulla e scusatemi, buone vacanze.
Alberto
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 27/101
- Ultima modifica di red1 il 19/01/16 12:16, modificato 1 volta in totale
I consigli sono sempre ben accetti, è la forma che a volte.......
Non mi fraintendere, non è questo il caso e anzi fa piacere raccogliere suggerimenti da chi ha già fatto da apripista, navigando in quella zona.
Sostanzialmente stai suggerendo di spezzare la vacanza. È un po quello che proponevo io, che però prevedevo lo spostamento via terra dalla Calcidica al golfo di Volos.
Dalla estremità più meridionale di Sitonia alle Sporadi ci sono circa 42 nm. Distanza assolutamente alla portata dei battelli, ma è una rotta in mare aperto con tutto quello che questo comporta in Egeo. Tu stesso scrivi che il mare vi ha rimbalzato per tre volte prima di consentirvi di attraversare. Mah, vedremo! La mia unica mission in vacanza è di rilassarmi e di non fare prendere la strizza all'equipaggio, anche perché poi la crew al femminile mena. Guy with axe
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
lcocchieri
Mi piace
- 28/101
ciao a tutti,
riscrivo dopo parecchio tempo perchè certe notizie (citate pure sopra) mi hanno intristito parecchio, soprattutto considerando che coinvolgono i luoghi dove passiamo i 20gg più spensierati dell'anno...anyway, palla avanti e pedalare! Wink

Anche noi stavamo pensando ad un cambio almeno parziale di meta (Vorvooroi e poi Lefkada) e quasi sicuramente di calendario (mare luglio; giretto Europa agosto) ma intervengo per condividere qualche informazione purtroppo datata 1998.

Noi facemmo base a Plataria, penisola di Volos, campeggio piccolino ma economico e decoroso. Da li, primo giorno ad Eubea fino a Orei e poi i gg successivi (avanti e indietro) a Skiathos.
E' vero che avevamo uno smontabile di 3,8mt con un 25cv, ma ogni giorno tornavamo parecchio frullati. Qual canale si chiama Diavlos Skiathos, non a caso, e quando tira vento (cioè tutti i giorni), l'acqua frigge.
Certo sarei curioso di riprovarci con 2mt, cavalli e qualche centinaio di kg in più...
I posti meritano, avvistammo le foche per la prima volta tra Skiathos e Skopelos, e vale la pena passarci almeno una settimana (avendo mezzi che lo consentono).

All'epoca c'era un "problemino" logistico in tutta la zona...NON c'era benzina in porto a Skiathos (nemmeno ad Orei a dire il vero e mi feci qualche km a piedi con il serbatoio da 24lt Crying or Very sad ) ma forse ora le cose vanno meglio. A Plataria all'epoca avevo la macchina e quindi non ricordo esattamente.

Spero sia utile... Smile
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 29/101
Ciao Leonardo. Quindi mi pare di capire che ti fermasti in zona solo qualche giorno. Riterresti quelle isole meritorie di trascorrervi l'intera vacanza, come siamo soliti fare alle Ionie?

Il problemino del carburante che avevi con il 25 cv è un problemone con i motori attuali, sempre assetati. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 30/101
Confermo quanto osservato da leonardo per il carburante lui fece base nel campeggio vicino al mio e ricordo che anche io mi feci una scarpinata a Skiatos per fare rifornimento con il serbatoio portatile, ma per onestà non sapevo che si potessero chiamare le autocisterne in banchina, cosa che ho imparato quando ho abbandonato lo smontabile.
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Sailornet