Elica giusta per yamaha 90 cv del 96 [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
stefanino (autore)
Mi piace
- 11/18
ciao , però non la trovo un'elica 13 di diametro e 13 di passo , sapreste mica indicarmi dove ??? scusate un'altra domanda la differenza tra eliche in alluminio e acciaio qual'è ?????? grazie e scusate la mia ignoranza ....
campi bisenzio FIRENZE
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 12/18
L'acciaio è un poco più performante, ma anche più costoso. In genere si adotta per le cavallerie più importanti.
Per quanto riguarda i dati che hai riportato c'è qualcosa che non torna: se è vero che il rapporto al piede è 2:1, con questa nuova elica hai già dei valori di regresso estremamente bassi, difficili da migliorare (a 4800 giri la vel. teorica dovrebbe essere di poco superiore ai 29 nodi). Con un'elica di passo più corto, anche se potrai recuperare alcune centinaia di giri, è improbabile che aumenti la vel. max.
Pertanto ritengo che ci sia qualcosa che non quadra.
Aspettiamo il parere degli esperti...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stefanino (autore)
Mi piace
- 13/18
ciao , sperando che il contagiri dica la verita , con un'altra elica arrivavo a 3800 giri poi mi si ingolfava ed era piccola , con la 13,50 per 15 perlomeno viaggiavo a 28 nodi con 4800 giri ,per , eventualmente per aumentare di 500 o 600 giri cosa mi consigliate , aldilà della velocità che potrei fare , che poi è il dato che meno mi interessa , grazie a tutti voi attendo consigli .....
campi bisenzio FIRENZE
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/18
In attesa di propcalc che potrebbe darci la soluzione definitiva Wink , provo a fare un ragionamento inverso.

Con la vecchia elica dici che raggiungevi 32 nodi a 5400 rpm. Ciò vuol dire che molto probabilmente il passo della vecchia elica era 15 pollici con un regresso di circa il 4%. Ora dici che con una 13.5 x 15 raggiungi solamente 28 nodi a 4800 rpm con un regresso di circa il 6%.
Beh, provo a concludere che se con eliche dello stesso passo raggiungi velocità diverse allora le eliche hanno diametro diverso Idea
In particolare, l'elica prestata ha un diametro maggiore (troppo grande) che il motore non riesce a spignere.
In conclusione, mi vien da dire che l'elica giusta sia una 13 x 15.
Su barche leggere quel motore monta la 13x17 o anche la 13x19, raggiungendo anche 38 nodi, come riportato in questo youtube, leggi attentamente i commenti. La tua è pesantuccia, ecco perchè metteri una 13x15. Sulle 4 pale non ho esperienza e non mi pronuncio.



imho
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/18
Eccomi.
Per poter rispondere occorre che Stefanino precisi:
1) lunghezza al galleggiamento (LWL),
2) suo normale peso totale navigante (tutto compreso),
3) range giri motore, dichiarato da Yamaha,
4) esatto rapporto di riduzione.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 16/18
avevo una barca di dimensioni e peso simili alla tua che montava uno yamaha 75 , praticamente identico al 90 (cambiano i getti dei carburatori e la marmitta che presenta una strozzatura). la 13x17 di serie era lunga non arrivava a 5000giri, poi montai una 13,50x15 e arrivava a 5100 giri e circa 30 nodi. Mi sembra molto strano che il tuo 90 non riesca a raggiungere tutti i giri con quest'elica Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 17/18
Buonasera. Martiello giustamente si domanda come mai non prendi tutti i giri con una 13.50 *15. Effettivamente la barca non è eccessivamente pesante ( ammesso tu non vada stracarico) e il motore eroga più Potenza del suo perché ha carburatori più grandi. Ricordo che la buon' anima dell' ing Donno diceva che le comparazioni dei passi si potevano fare solo tra eliche della stessa famiglia progettuale e potevano non valere per altri tipi o marchi di eliche. Non sapendo che elica ha provato e quale " modello" aveva prima rischiamo di andare un po a casaccio. Ciao
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 18/18
Mi aggancio anche a quanto riportato da Martiello.
Da quello che emerso finora (hai riferito anche di un'altra prova fatta con un'elica più "piccola", con il motore che si "ingolfava a 3800 giri" - sono parole tue) e poiché l'elica montata (13.50x15) risulterebbe, almeno teoricamente, comunque abbastanza adatta al tuo fuoribordo, azzardo l'ipotesi che il problema non sia la suddetta elica, ma potrebbe essere qualche malfunzionamento del motore che impedisce l'erogazione della massima potenza.
Quanto sopra anche in considerazione del fatto che i valori di regresso a 4800 giri sono piuttosto contenuti, il ché suggerirebbe che l'elica in questione non starebbe lavorando troppo male.
Sailornet