Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg) [pag. 4]

Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 31/112
Ottimo lavoro.....
Ho lo stesso carrello e feci più o meno lo stesso lavoro l'anno scorso.
Quest'anno invece mi tocca ripulire gli ammortizzatori (eventualmente controllarli) e sostituire il pistone del repulsore che è passato a miglio vita Wink
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 32/112
Visto che mi piace fare le cose fatte bene, considerato che al primo trasporto ho sentito un paio di colpi, ho provveduto a cambiare il repulsore.
Vi illustro la procedura perché non ho trovato in giro esplosi chiari.. anche dal catalogo ricambi ellebi non ho avuto una sufficiente spiegazione.
La procedura è semplice ed in un paio d'ore è più che fattibile.
Servono chiavi da 10, 13, 17 e 19 (ma solo se si vuole rimuovere il soffietto in gomma), io ho usato una bussola e una a stella. Consiglio poi un tondo da 10 mm di diametro e lungo una sessantina di cm, ( per ribattere dentro in fase di montaggio).
Vanno rimossi questi bulloni:

re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)


re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)


Non serve rimuovere la leva del freno, ma solo rimuovere il blocco (che nella seconda foto vedete sul timone).

A questo punto si tira l'asta nera sulla quale è attaccato il gancio e il tutto si sfila. Io ho trovato molta difficoltà a tirarlo fuori, perché i rivetti della targhetta erano sporgenti, poco male, basta tirare a colpetti.

Sull'asta c'è un bullone che si svita con una chiave da 17 e il repulsore viene via.
Prestate attenzione ai blocchi quando li rimontate, il primo va messo con i fori in orizzontale, il secondo con i fori in verticale.

re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)


Infine per infilare i perni, io ho usato una cinghia a cricchetto per comprimere la molla a gas:

re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)


si rimonta tutto e il gioco è fatto!
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 33/112
E infine ho montato i limiti di velocità:

re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 34/112
complimenti bel lavoro... dovrei anche io cambiare il repulsore.... incomincia ad essere vecchiotto e un pochino scarico....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 35/112
ti manca qualcosa obligatorio per il CDS sullla barra luci del carrello
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 36/112
Cioè cosa? Intendi i catadiottri che indicano che quello è un rimorchio? A dire la verità sono integrate nelle luci, ma nella foto non si vedono.
Le luci sono di questo tipo:
re: Ripristino Ellebi 1220 (portata complessiva 1500kg)

Altrimenti proprio non saprei..mi illumini? ..grazie!
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 37/112
Ciao Faustino.......
posso sapere quanto hai pagato il repulsore?

Per l'esploso con i codici ricambio originali lo trovi nella sezione download - manuali tecnici e metti 1220 nel campo di ricerca
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 38/112
Pagato 50€!
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 39/112
si intendevo quelli,visto che quel carrello in origine li aveva sopra,quindi sono stati sostituite le luci, dalla foto non si vede.
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 40/112
Buongiorno a tutti, riapro i topic, perché domenica sera al ritorno di una bella uscita con antosabry (che ringrazio) ho avuto un problema ad una luce di posizione destra del carrello e magari potete darmi qualche dritta.

Dunque, per esattezza due mesi fa ho rifatto i collegamenti alle luci di ingombro, perché i cavi erano marci e le luci marce anch'esse. Ho tolto i rubacorrente e saldato i cavi in modo che non ci fossero dispersioni e infatti domenica sera le luci di ingombro destre andavano.
Ieri ho misurato la tensione nei faston dentro il fanale ed era 0 Volt, quindi lì corrente non arriva, poi ho misurato la tensione alla presa 7 poli che si attacca alla barra 5.87V e sono andato a ritroso fino alla scatola di derivazione delle luci laterali che mi da 6V.
Ho staccato la barra e ho attaccato i cavi della barra marrone e bianco direttamente ad una batteria: sorpresa la luce posteriore dx della barra va.

Mi viene da pensare che il cavo marrone ossidato per qui mi applica una resistenza tale fa farmi perdere tensione nella sua lunghezza o magari è semplicemente interrotto da qualche parte.
Ora prima di sostituire tutto il cavo 7 fili, c'è qualche altra prova o misurazione che potrei fare per scoprire cosa non va?
Grazie.
Sailornet