Corrosione monoblocco dei fb

Comune di 1° Classe
712 (autore)
Mi piace
- 1/5
Nel 2014 si è corroso il monoblocco del nostro (della famiglia) yamaha f80 my 2001 (versione carburatori) montato su Novamarine RH 580.
Fino al giorno prima funzionava perfettamente, all' improvviso ha manifestato perdita di potenza e difficoltà di messa in moto. Aveva 940 ore circa di moto in 14 stagioni di mare.
Tolta la testa, il danno è emerso: corrosione passante in uno dei cilindri e nel relativo condotto di scarico. Il grado di corrosione diffusa non consentiva di fantasticare saldature.
Avevo trovato un monoblocco usato, ma l'idea aveva troppi rischi di imprevisti.
Io avrei venduto il battello senza motore e colto l'occasione per crescere, ma la famiglia ha scelto f80 nuovo.

Ho aperto questo topic per

1 fare un censimento di questi spiacevoli episodi

2 cercare di fare ipotesi sul perché accada, e, possibilmente, riflettere su come prevenire il fenomeno.



La prima ipotesi è che in manutenzione non siano stati sostituiti gli anodi del monoblocco, ma mi sembra improbabile.

La seconda ipotesi è che andasse sciaquato con acqua dolce ad ogni uscita, ma anche questo sembra improbabile.

La terza ipotesi è l'uso di antivegetativa contente carbonio per scafi veloci; sul manuale è specificato di non utilizzare antivegetative contenenti grafite, (grafite=carbonio).

Che ne pensate di quest'ultima ipotesi?
Quali sono le altre esperienze di questo tipo?
Novamarine RH 580 yamaha 80 4t
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/5
La prima la scartiamo se sei sicuro! Altrimenti è la più probabile.

La seconda la scartiamo perché sei sicuro! Altrimenti potrebbe essere.

La terza la scarterei a prescindere, in quanto non esiste collegamento "elettrico" tra l'antivegetativa (che in caso di connessione sarebbe uno degli anodi) e il motore (l'altro anodo).
Senza connessione non si viene a creare la differenza di potenziale.

Ma... anche se fosse, gli anodi presenti nel motore, se efficienti, avrebbero dovuto proteggerti!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 3/5
Suzuki df 140 stessa situazione della tua, motivo supposto dal meccanico sostanzialmente è quello di avere usato degli anodi del monoblocco commerciali che per essere più economici hanno una percentuale di zinco più alta, anzi quasi totale, di quelli originali e più costosi aventi una percentuale di magnesio più alta e quindi più "sacrificati" e infatti si deteriorano più spesso. Crying or Very sad
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sottotenente di Vascello
piace_77
Mi piace
- 4/5
ma hai verificato lo stato degli anodi prima di portarlo in assistenza per verificare la causa della perdita di potenza?

io ho un più piccolo e umile SUZUKI DT25, e mi affaccio alla nautica da pochi mesi, ma su consiglio del rivenditore, ho preso anodi originali suzuki. e l'ho fatto, anche se con il pensiero fosse la solita storia (volgiono vendermi gli originali perchè così ci guadagnano di più)
vuoi che avesse ragione?
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 5/5
Io ho invece riscontrato il fatto contrario....
Mi ero fatto al tornio (partendo da una barra di zinco) i 3 anodi interni dello Yamaha 150...ebbene in pochi mesi si sono completamente mangiati mentre gli originali durano anche 3 stagioni.....
...ergo gli originali non sono ovviamente di zinco ma di qualche materiale meno sacrificabile.....
saluti
Fabrizio
Sailornet