Mercury 40 EFI 3 cilindri problema calo prestazioni

Comune di 1° Classe
Edo84 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, purtroppo come da titolo ho un problema sul mio motore Mercury 40 EFI 3 cilindri.

Vi descrivo la situazione: all’inizio della stagione ho cambiato barca prendendo una Ranieri Azzurra del 1997 e ho montato un mercury 40 efi 3 cilindri nuovo. Sapevo che la barca era abbastanza pesante e che il motore sarebbe stato meglio un po' più grosso ma non interessomi raggiungere grandi velocità e non avendoci la patente mi sono “accontentato” del 40 cavalli, venendo poi da un 25 2 tempi il miglioramento mi sembrava già notevole.
La barca è stata messa in mare a fine maggio e da li è sempre rimasta in acqua.

Ho fatto il rodaggio rispettando i numeri di giri come da libretto e nelle prime 20 ore di navigazione era tutto perfetto, anche andando via in 4 persone ci metteva un po’ ad andare in planata ma una volta presa andava bene.

Nell’ultima settimana invece ho riscontrato che con 4 persone a bordo non riuscivo assolutamente a planare e che i giri del motore sono minori rispetto all’inizio infatti a malapena raggiunge i 4500 mentre prima almeno a 5000 ci arrivava. Diminuendo il numero delle persone e quindi il peso invece aumentano i giri (arrivo intorno a 5000giri in 3 e sui 5500 con 2 persone) ed entra in planata anche se con meno potenza rispetto all’inizio.
Il sistema di sicurezza del motore non segnala problemi, ho controllato che non si fosse accumulata acqua nella sentina e che l’elica non fosse danneggiata.

Il rivenditore che l’ha preparata (sia motore che antivegetativa) è rimasto un po’ stupito da questo problema e mi ha detto che secondo lui si é già creato del muschio sull’antivegetativa( Blu,la marca non la ricordo) che rallenta lo scafo. Io ho provato a dare un occhiata sul fondo e a vista non si nota niente di “grosso” ma toccandola effettivamente è viscida.

Mi piacerebbe avere un vostro parere se è effettivamente possibile che solo dopo un mese e mezzo abbia un calo così vistoso dovuto al viscido sul fondo o se potrebbe essere qualche problema di motore.
Ora comunque la porterò a dare una pulita al fondo e vedere se il problema si risolve.
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 2/9
Dove ormeggi la barca? porto,fiume, mare?
Ogni quanto esci in barca?
Comune di 1° Classe
Edo84 (autore)
Mi piace
- 3/9
La barca è ormeggiata in mare nel porto di La spezia in acqua abbastanza stagnante.
Per ora l'ho usata tutti i sabati e le domeniche più un paio di uscite infrasettimanali per un totale di 24 ore di navigazione.
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 4/9
Sicuramente lo scafo è un pò sporco... puliscilo con accuratezza in ogni sua parte e prova a vedere il miglioramento, altrimenti è da cercare il problema da qualche altra parte.
Comune di 1° Classe
Edo84 (autore)
Mi piace
- 5/9
si infatti è quello che ho già in programma di fare però mi sembra assurdo che un po' di sporco neanche visibile ad occhio ma solo al tatto possa provocare un peggioramento del genere,oltretutto ho altri amici sempre con scafi simili al mio con dei 40 cavalli (di altre marche)che ormeggiano li e loro non hanno mai dovuto ripulirla prima della fine della stagione.

Ho sentito il rivenditore e mi ha già consigliato di passare da un elica passo 12 ad un elica passo 11 per facilitare la planata quando vado in 4 persone. Io di eliche proprio non me ne intendo,puo essere una mossa azzeccata?
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 6/9
Sicuramente diminuendo il passo migliori la planata.
Comune di 1° Classe
Edo84 (autore)
Mi piace
- 7/9
Purtroppo anche dopo la pulizia dello scafo la barca con 4 persone continua a non planare, ora proveremo con l'elica passo 11 se riesco a guadagnare quel tanto che basta ad arrivare alla planata.
Oggi però ripensando al comportamento della barca in acqua mi è venuto un dubbio.
I pesi sulla barca dovrebbero essere distribuiti abbastanza bene,ho il serbatoio della benzina e tutte lel varie dotazioni a prua mentre a poppa c'è solo il serbatoio dell'acqua dolce e la batteria.
Da ferma non sembra appoppata ma appena inizio a dare gas la barca impenna molto e addirittura non si vede più il flusso dell'acqua dello scarico perchè è sott'acqua e il motore fa anche molti schizzi.

Il dubbio che mi è venuto è che il motore sia stato montato troppo basso.

Capisco bene che senza vederlo è difficile giudicare e appena potrò posterò delle foto ma anche solo lo scarico dell'acqua inabissato non è un segnale che qualcosa non va?
2° Capo
tore_pesca
Mi piace
- 8/9
acqua nella controstampata?
Comune di 1° Classe
Edo84 (autore)
Mi piace
- 9/9
no abbiamo tirato la barca a terra per pulire lo scafo e abbiamo controllato anche quella ma ce ne sarà stata al massimo mezzolitro.
Sailornet