Suzuki df 40 mangia olio. termostato? [pag. 2]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 11/13
Non credo che tu possa bruciare 2 o 300 grammi di olio motore all'ora senza sporcare le candele.....

Hai controllato ?
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Guardiamarina
oneloop85 (autore)
Mi piace
- 12/13
Ragazzi mi sono trovato 10 risposte cosi tutto d'un botto. Grazie

Quindi, ho già passato tragedie con questo motore perché mischiava acqua nell'olio,poi lo perdeva da un'altra guarnizione. Cmq cambiate tutte le guarnizioni con più lavori,quelle al basamento e la testata compresa proprio la testata. Ora ho smontato le candele è sono come pieene di incrostazione nera. Non sono normali sicuramente. Ora le ho messe nuove assieme al termostato quindi e rimesso l'olio fino a sopra l'astina. Vediamo cosa duccede
Guardiamarina
oneloop85 (autore)
Mi piace
- 13/13
Dopo cambio candele e cambio termostato continua a bruciare stessa quantità di olio. Le candele dopo un'ora di moto si son fatte già nere di fuligine. Ora non capisco se l'olio passa dalle valvole ho dalle fasce.
Un amico meccsnico mi ha detto che il problema nasce perché è stata sostituita la testata in quanto subito dopo con l'aumento della compressione ne hanno risentito le fasce elastiche.
Il mecca dove ho comprato il motore dice di provare prima a sostituire delle guarnizioni, forse oring, intorno alle valvole.
Ma il mio amico dice che in visto che fa difficolta a ripartire quando ormai è caldo il motore è sintomo di fasce andate se non di qualche cilindro grippato proprio.
Da voi vorrei capi4e una cosa, un lavoro del genere voi lo sconsigliate di fare, oppure si fa tranquillamente è tutto torna a posto. Cioè nel mondo dei motori marini è sconsigliabile fare questi lavori oppure è diciamo usuale?
Sailornet