Schema motore 737, quello è un termostato?

Comune di 1° Classe
veliero (autore)
Mi piace
- 1/48
vorrei sapere come si chiama quel coso che e situato sulla testata vicino le candele dentro ci entra un filo, percaso e una valvola termostatica? ed e il termine giusto per richiederla ad un fornitore?
Vi ringrazio anticipatamente se qualcuno a uno schema. Wink
mare
Comune di 1° Classe
veliero (autore)
Mi piace
- 3/48
sono andato sul sito che mi hai dato ma non riesco a trovare il catalogo
mare
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 4/48
E' il sensore del termostato! All'interno entra un filo colr marrone chiaro generalmente!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Ross78
Mi piace
- 5/48
Salve sono nuovo e non ho ancora confidenza con il sito anche io stò cercando lo schema elettrico del mio 737 evinrude anno 1992 ma non sono stato ingrado di trovare nulla che faccia al caso mio.
Vorrei rifare completamente l'impianto partendo da zero anche perchè in precedenza avevo un altro tipo di motore e adesso non sò proprio da dove rifarmi non sò neanche se a delle fonuzioni tipo contagiri quali cavi per l'accenzione e qualli x la carica della batteria etc.. Sad
chiedo aiuto Embarassed
grazie...
Sergente
miomare
Mi piace
- 6/48
E' il sensore della temperatura del motore. I motori a ciclo di raffreddamento aperto non hanno termostato. Il termostato è presente sui motori a ciclo chiuso (in particolare i motori marini benzina o diesel con scambiatore di calore). Il termostato è in pratica una valvola apri/chiudi in funzione di una certa temperatura. Si inserisce nei circuiti di raffreddamento per mandare quanto prima a regime la temperatura di esercizio del motore, il quale, è noto, a freddo soffre molto.
Ad esempio:
Motore-pompa-termostato-radiatore (o raffreddatore nel caso dello scambiatore di calore).
Il motore va in moto e la pompa fa circolare l'acqua al suo interno, la temperatura è bassa, il termostato, posto tra il motore ed il radiatore è chiuso. l'acqua circola solo nel motore e si scalda rapidamente. Attorno ai settanta gradi il termostato comincia ad aprirsi e il radiatore si collega al circuito di raffreddamento. Entra così in circolo anche l'acqua all'interno del radiatore ma il motore è già caldo e soffre meno.
Il sensore di temperatura e' invece una resistenza che varia il suo valore al variare della temperatura cui è sottoposta.
E' eccitato da una corrente di riferimento , il valore di quest'ultima varia in funzione della temperatura.
Nel caso tu abbia un quadro strumenti (io ad esempio me lo sono realizzato) il sensore , collegato all'indicatore di temperatura del motore, trasmette all'ago dello strumento le variazioni di temperatura.
L'indicatore di temperatura è molto utile per tenerla costantemente sotto controllo senza sciacquarsi le mani sotto il getto spia del circuito di raffreddamento (quel tubicino che fuoriesce dal carter basso del motore e che getta una parte dell'acqua di raffreddamento per permettere di verificare l'efficienza della girante.)
Se nell'impianto elettrico non ci sono strumenti di controllo il sensore è collegato alla spia acustica nella scatola del monoleva e eccita la suoneria in caso di surriscaldamento.
PANTA REI


Moody 39 Sloop - Volvo MD21A 60 hp +
pram Ondina 2,45 - Honda 2,5 hp +
"Alcione America" C. & C. - Yamaha 15 HP +
Sessa "Espace" - Johnson 737 (89) Johnson 5 hp (00)
https://www.webalice.it/miomare/
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/48
miomare ha scritto:
. I motori a ciclo di raffreddamento aperto non hanno termostato. .


miomare, guarda che in questo forum ci sono professionisti del mestiere, quello che hai scritto e' una castroneria galattica!

miomare ha scritto:

Il sensore di temperatura e' invece una resistenza che varia il suo valore al variare della temperatura cui è sottoposta.
.


invece puo' essere anche un semplice sensore termostatico on /off
Sergente
miomare
Mi piace
- 8/48
miomare ha scritto:
. I motori a ciclo di raffreddamento aperto non hanno termostato. .


Scusa Isla, hai ragione, avrei dovuto scrivere "i piccoli motori marini a ciclo di raffreddamento aperto di solito non hanno termostato....".


Enzino dice" E' il sensore del termostato...." . Ovviamente stiamo parlando di termostati a dilatazione visto che debbono regolare un flusso d'acqua all'interno di un circuito di raffreddamento.

re: Schema motore 737, quello è un termostato?


Personalmente ho smontato e rimontato diversi motori, ho sostituito un paio di termostati a dilatazione (quelli che conosco io, impiegati nella motoristica, sono generalmente costituiti da un corpo metallico che presenta un diaframma fermato in chiusura da uno smorzatore (molla) e pilotato in apertura da un leverismo in metallo ad alta dilatazione termica) ma non mi è mai capitato di trovarne uno dotato di sensore che ne indichi il suo status di funzionamento.
[La definizione di sensore dovrebbe essere: dispositivo che trasforma una grandezza fisica che si vuole misurare in un segnale di natura diversa (tipicamente elettrico) più facilmente misurabile o memorizzabile] Ripeto, questo è un mio limite e se tu, cortesemente, potrai ampliare le mie modeste conoscenze al riguardo non potrei se non apprezzarlo.


miomare ha scritto:

Il sensore di temperatura e' invece una resistenza che varia il suo valore al variare della temperatura cui è sottoposta.


isla ha scritto:
....invece puo' essere anche un semplice sensore termostatico on /off


Mi dispiace, ma qui debbo contraddirti, stiamo sempre parlando del 737 ed in questo motore è proprio un termistore dal quale fuoriesce un flusso di corrente variabile al variare della temperatura.

re: Schema motore 737, quello è un termostato?


Non potrebbe altrimenti pilotare l'equipaggio mobile che aziona l'indice dello strumento di misura della temperatura del motore (VDO o originale OMC).

re: Schema motore 737, quello è un termostato?


Quest'ultimo varia la propria posizione in funzione dell'intensità di corrente che attraversa l'equipaggio mobile dello strumento (che altri non è che un volmetro).
Tu dici "puo'", nel caso specifico invece "non può", altrimenti se, come dici tu, fosse un "on/off", cioè un mero interruttore, lo strumento ad esso collegato segnerebbe o zero o andrebbe in fondo/scala.

isla ha scritto:
miomare, guarda che in questo forum ci sono professionisti del mestiere, quello che hai scritto e' una castroneria galattica!


Occhio alle "castronerie galattiche" e
......sempre disponibile per una bella bevuta alla faccia dei "termostati".
PANTA REI


Moody 39 Sloop - Volvo MD21A 60 hp +
pram Ondina 2,45 - Honda 2,5 hp +
"Alcione America" C. & C. - Yamaha 15 HP +
Sessa "Espace" - Johnson 737 (89) Johnson 5 hp (00)
https://www.webalice.it/miomare/
Tenente di Vascello
daniel81
Mi piace
- 9/48
nella sezione download c è tutto lo schema elettrico del 737 è proprio quello che fà al caso tuo, è fatto in bianco e nero io per semplicità me lo son rifatto a colori.ti mostro il pezzetto che serve a te. il cavo arancione del termostato và dal termostato direttamente al cicalino che c è dentro la manetta.

re: Schema motore 737, quello è un termostato?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 10/48
miomare ha scritto:


Mi dispiace, ma qui debbo contraddirti, stiamo sempre parlando del 737 ed in questo motore è proprio un termistore dal quale fuoriesce un flusso di corrente variabile al variare della temperatura.

re: Schema motore 737, quello è un termostato?


Non potrebbe altrimenti pilotare l'equipaggio mobile che aziona l'indice dello strumento di misura della temperatura del motore (VDO o originale OMC).

re: Schema motore 737, quello è un termostato?


Quest'ultimo varia la propria posizione in funzione dell'intensità di corrente che attraversa l'equipaggio mobile dello strumento (che altri non è che un volmetro).
Tu dici "puo'", nel caso specifico invece "non può", altrimenti se, come dici tu, fosse un "on/off", cioè un mero interruttore, lo strumento ad esso collegato segnerebbe o zero o andrebbe in fondo/scala.


.


i termostati li troviamo gia' dai 4-6 hp in su'

come vedi dallo schema che ha postato l'amico, il sensore che controlla la temperatura, non l'indicazione dello srtumento, e' un semplice temperature switch collegato direttamente a massa, quello o' e' aperto o chiuso, non trasmette nient'altro, a meno che' non ci siano altre versioni.e' chiaro che se si vuole far funzionare uno strumento analogico di temperatura occorre un sensore come hai postato
Sailornet