Tohatsu Mega 40 - Problemi impianto elettrico

Sottocapo
ichnos66 (autore)
Mi piace
- 1/11
Buona Sera.

Dopo un anno e mezzo di inattività ho iniziato il rimessaggio al gommone (uno Zodiac Cherokee 495), ed al motore, un Tohatsu Mega 40.

Il primo problema che avrei dovuto risolvere, riguardava la pompa di sentina. Ho trattato il problema con un altro topic ma nessuno sino ad oggi mi ha dato una risposta esaustiva. A questo penserò un altro momento........

Il problema serio che tratterò oggi, riguarda l'impianto elettrico. Premetto che il motore non ha mai avuto alcun problema elettrico in precedenza. Tutto funzionava alla perfezione, pompa di sentina compresa.

Per prima cosa ho sostituito la batteria vecchia perché esausta, montando una batteria nuova da 12 V 70 A.

Provo a far sollevare il piede ed il trim funziona a scatti. Noto la presenza di un probabile falso contatto allo stacca batteria: sostituisco anche questo, togliendo il vecchio e montandone uno nuovo.

Provo a far girare il motore. Sento a questo punto, degli scatti simili a quelli dei relè ma il motore non gira. Faccio funzionare il trim e questi continua ad andare a scatti, a volte si blocca. Penso a questo punto che la batteria sia insufficiente carica, magari era da tanto negli scaffali. Sostituisco anche questa installandone una nuova.
Nulla..... il motore non gira e il trim fa qualche scatto ma nulla di interessante. Non tocco nulla e da questo momento ne motore e ne trim danno segni di vita.
Apro la scatola del monoleva e noto all'interno tantissimi fili che si sono ossidati. Uso un prodotto che scioglie l'ossido e pulisco tutte le connessioni. Vedo che il cilindretto di messa in moto presenta anch'egli dell'ossido.
Nulla....anche questi accorgimenti non fanno funzionare trim e motore.
Decido di procurarmi una scatola del monoleva. Effettuo questa sostituzione ma nè motore nè trim funzionano.
La corrente elettrica arriva bene sia alle luci di via che alla pompa di sentina.
Ho verificato con il tester che la corrente è presente anche sulla bobina posta a sinistra del motore, sia all'interno della scatola CPU.
Quindi escluderei i fusibili.
Chi mi può dare un consiglio? grazie per la vostra pazienza.
Un carabiniere al collega: "Mi sono comprato un gommone". E il collega: "Perché hai molto da cancellare?"
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 2/11
ma il motore si accende???

nel senso , riesci a metterlo in moto tramite il motorino di avviamento???

oppure sembra stentare come se la batteria fosse scarica??
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 3/11
Controlla i serraggi dei capicorda all'interno della calandra motore, innanzitutto quelli dei due cavi di alimentazione (vicino al motorino di avviamento) e poi dei 2 teleruttori del motore trim che trovi sul dx del motore, vado a memoria, mi pare che siano all'interno della scatola che contiene le parti elettriche ...... rimuovi tracce di ossido se presenti e irrora il tutto di crc marine o WD40 e poi prova se funziona
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 4/11
Il trim quando funzionava a scatti l'hai azionato dal tasto presente sul motore?
Prova a fare partire il motore bypassando il relè di avviamento. Gira la chiave del blocchetto, scopri i due terminali del relè e mettili in contatto con una pinza e vedi se il motore parte.
Ho avuto anche io dei problemi simili in passato ed alla fine erano i cavi elettrici all'interno del motore (quelli che terminano con il connettore della treccia della manetta) che si erano completamenti ossidati. Devi aprire la scatola nera che contiene i cablaggi ed i relè del trim e verificare bene.
Sottocapo
ichnos66 (autore)
1 Mi piace
- 5/11
Buona sera ragazzi.

Ho risolto il problema con tanta fatica ma poi in sostanza era una banalità.
Ho seguito i vostri consigli e dopo aver pulito tutto come si deve, tolto l'ossido dove era presente, fatto e rifatto il cablaggio seguendo ogni singolo filo, il problema persisteva ed ero già demoralizzato pensando quindi di ricorrere ad un meccanico.

Ho alimentato direttamente il motorino di avviamento e costui girava senza problema. Non riuscivo a capire perchè mai non arrivasse la corrente giusta sul motorino di avviamento. La tensione c'era ma mancava corrente, poco più di 10 A contro le 70 della batteria.

Ho smontato il relè del motorino di avviamento e l'ho sollecitato con una tensione di 12 V ed una corrente di 100 A.

Ho rimontato tutto e indovinate un pò? tutto è tornato come prima, funzionante in ogni singola parte, sia il trim che il motore.

Il problema era dato dal relè che probabilmente era incollato o comunque non permetteva di usufruire di tutte le 70 A della batteria.

Ora devo risolvere il problema della pompa di sentina che ho trattato con un altro post.

Grazie a tutti per l'aiuto!!!!

wav wav
Un carabiniere al collega: "Mi sono comprato un gommone". E il collega: "Perché hai molto da cancellare?"
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 6/11
Ma qual è la relazione tra relè di avviamento e trim? :O
Sottocapo
ichnos66 (autore)
Mi piace
- 7/11
Se non arriva la corrente necessaria, nemmeno il piede riesce a sollevarsi. Fatto sta che l'unico accorgimento che ha rimesso le cose in ordine e' stata la rimozione del reale e la sua reinstallazione. Prima di allora l'unica cosa che funzionava erano le luci di via e il Service.

Potrebbe essere stata una questione di massa, pensandoci bene. 😳😳🔌🔌🔋🔋
Un carabiniere al collega: "Mi sono comprato un gommone". E il collega: "Perché hai molto da cancellare?"
Capitano di Corvetta
xruggiox
1 Mi piace
- 9/11
Sono dello stesso parere di Dada poiché se non erro al rele di accensione arriva il positivo che fornisce la 12v sotto chiave e che alimenta anche il trim. Ma di fatto ciò che da il contatto o no è il blocchetto di accensione e non il relè in quanto nel relè il cavo grosso del positivo proveniente dalla batteria e quello del 12v sotto chiave sono sempre in contatto. Spero di essermi spietato.
Sottocapo
ichnos66 (autore)
Mi piace
- 10/11
xruggiox ha scritto:
Sono dello stesso parere di Dada poiché se non erro al rele di accensione arriva il positivo che fornisce la 12v sotto chiave e che alimenta anche il trim. Ma di fatto ciò che da il contatto o no è il blocchetto di accensione e non il relè in quanto nel relè il cavo grosso del positivo proveniente dalla batteria e quello del 12v sotto chiave sono sempre in contatto. Spero di essermi spietato.


SPIETATO??? si che ti sei SPIEGATO ahahahah!!!

Prima di pensare al tele ho rimosso connessione su connessione, cavo su cavo, capicorda su capicorda e rimesso tutto in ordine. Nulla, il problema permaneva. Quando ho messo mano al rele' (rimuovendolo dal supporto -al quale è assicurato anche un filo di massa), a questo punto tutto ha ripreso a funzionare. Indi per cui, ritengo che il problema era lì, sul rele: o lo stesso rele' oppure il filo di massa che era collegato alla piastrina di supporto del rele'

SPERO DI NON ESSERE SPIETATO

Grazie comunque. Il problema è stato risolto. Sbellica Sbellica Smile
Un carabiniere al collega: "Mi sono comprato un gommone". E il collega: "Perché hai molto da cancellare?"
Sailornet