Sensore trim Yamaha 40/50

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, dati gli elevati costi del nuovo; cerco il Sensore trim per il mio fuoribordo Yamaha 40/50 cv.
Il modello del sensore""63d-83672-00-00"", il mio purtroppo è danneggiato ed irreparabile.
Ho cercato sui vari siiti del settore, ma sono tutti ad un prezzo inavvicinabile, considerando anche che il motore, benché sia ben tenuto, è del 1988.
chiedo se qualcuno ne avesse uno smontato usato anche solo per recuperarne i pezzi e di due farne uno Grazie ciao Marco

Sensore trim Yamaha 40/50


Questo e il sensore ha solo i fili tagliati...
Ammiraglio di squadra
isla
2 Mi piace
- 2/11
domanda:
ma non riuscite a navigare senza l'indicazione del trim? lo vedo assolutamente inutile in natanti di questa categoria, una volta preso confidenza col proprio mezzo, per quanto mi riguarda non serve a nulla.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
1 Mi piace
- 3/11
Si hai ragione Isla,
e inutile, anche perché basta girare la testa che lo vedi il motore e penso che con la pratica lo senti anche. Ma e un fatto di precisione, se vogliamo; il motore è nato con quello, c'è lo strumento sembra una cosa non farlo funzionare!!!!... Tutto li !!!!
Non ho intenzione di spendere quelle cifre per mettere l'originale... magari trovo un altro sistema per far funzionare lo strumento spendendo i pochi euro che vale sto sensore...
Sergente
carlo80
Mi piace
- 4/11
ciao anche io mi trovo nella tua stessa identica situazione sul forum c'e un tutorial per ripararli dagli un'occhiata non si sa mai,altrimenti o lo compriamo nuovo oppure lo troviamo usato da un motore uguale dismesso, buona fortuna
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 5/11
Ciao Carlo80, nuovo costa un pacco, non li spendo 166 dollari per una cosa che si e no ne vale tre è un furto...
Il mio è irrecuperabile, ha la plastica rotta e la levetta che l'avevo già ricostruita.
Vedo di studiare un sistema alternativo, non ricordo pero i valori del potenziometro.
Essendo in Piemonte, non saprei proprio dove andare, per cercare eventuali parti usate da rigenerare.... Vedremo dai, magari arriva qualche bella dritta e voilà, si risolve tutto... Ciao Marco
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 6/11
vorrei tentare con un galleggiante serbatoio benzina di un auto dismessa. ne ho uno nel garage e penso con un pò di fantasia si possa adattare. ciao, vi terrò aggiornati se....
FRANCESCO DE BLASIO
Sergente
carlo80
Mi piace
- 7/11
Allora, io per fortuna ho risolto trovandone uno usato in un annuncio su subito.it,un annuncio di un privato di ricambi per motori yamaha stamane l'ho montato e funziona bene ovviamente deve essere dello stesso modello perche negli anni i modelli cambiano,certo se qualcuno riuscisse a farne uno ''fai da te'' universale con un altro tipo di sensore e mettesse un tutorial gli saremmo tutti mooolto grati
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 8/11
Ciao.
Quel sensore è semplicemente un potenziometro.
Potresti misurare con un multimetro il valore della sua resistenza tra i due poli laterali?

Vediamo di inventarsi la soluzione alternativa.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 9/11
c'è già tra i tutorial
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 10/11
Si ho visto il tutorial, il problema mio, è che ho l'involucro esterno rotto dalla foto non si vede, ma la parte superiore è mancante. Bisognerebbe costruirne uno al tornio, in modo da poter cambiare il potenziometro al suo interno. Vediamo magari qualcuno riesce io non ho il tornio a disposizione ma si può fare... vediamo.... Ho guardato su subito ma nulla.....per il momento ciao a tutti grazie!!!
Sailornet