Sensore trim yamaha

Capitano di Vascello
gommo-già (autore)
Mi piace
- 1/17
ciao a tutti....
qualche anima pia sa dove si può comprare il sensore del trim yamaha????

praticamente quella leva che si trova a sul supporto del motore...

graize
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/17
Scusa se vai su internet troverai in zona dove abiti un rivenditore yamaha, basta andare con la dichiarazione di potenza dal rivenditore.


Max
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 3/17
Se intendi il piolo di plastica che fa muovere il sensore è un pezzo che si rompe abbastanza facilmente. Io ho risolto con una fascetta da tubo in acciao di quelle che si avvitano, lasciando la "ricchezza" di misura giusta per andare a sollevare il sensore.
In alternativa il pezzo lo chiedi ai concessionari Yamaha.


ciao Smile


una di queste per capirci:

re: Sensore trim yamaha
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 4/17
Io l'ho sostituito circa 3 anni fa. In Italia l'ho trovato a non meno di 130 euro... Credo di averlo preso su boats.net ed ho risparmiato qualcosina. Sul mio motore il sensore comanda anche la pompa carico olio. Comunque nn credo sia difficile trovarlo dai molti meccanici che vendono motori a pezzi.
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 5/17
Io dopo averne sostituito 2 ho alzato bandiera bianca Sad ..... eliminato però per non vedere l'ago dello strumento a fondo scala ho collegato il filo a massa Cool
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 6/17
So che, almeno sul mio motore ( 150 ), detto sensore è stato modificato.

Infatti a listino mi pare di ricordare che il codice cambia.

Originariamente era in plastica e si rompeva facilmente poi e stato sostituito da un tipo più resistente , che monto attualmente e non ha dato più problemi.

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/17
la fascetta tende a rompersi e questo è un dato di fatto, e per questo yamaha ha fatto la fascetta in metallo rivestita in gomma. il sensore no, è affidabile. Wink
Tenente di Vascello
mabate
Mi piace
- 8/17
Io la levetta l'ho rifatta in alluminio, non è complicato! Ci vuole solo la sagoma ed un pò di pazienza Wink
Novamares 527 Classic with Yamaha F40CETL
Lowrance X4 PRO
VHF Icom Ic m23
GPS Navionics on HUAWEI P8
Satellite MX101 SN
Sergente
carlo80
Mi piace
- 9/17
ciao ragazzi riprendo questo topic perchè purtroppo anche a me serve un sensore trim per il mio yamaha F40,ho letto il post dove si spiega come ripararlo ma da me oltre al resistore si è rota l astina di plastica quindi dovrei comprarlo nuovo.Alla yamaha mi hanno chiesto 200 euro UT UT UT qualcuno mi saprebbe indicare un sito che li vende a prezzi piu umani??? grazie mille
Capitano di Corvetta
ik1odp
Mi piace
- 10/17
Ciao, Anche io ho lo stesso problema, sensore del trim andato; ho rotto prima l'asticina in plastica, l'ho rifatta in alluminio e poi s'è spaccato proprio il supporto. Il sensore era inchiodato, sono riuscito a farlo andare, ma evidentemente oramai era andato...
Al momento ho isolato i fili, ma ne sto cercando uno nuovo da sostituire, che non ho ancora trovato...
Consigli, ovvio, sempre utili grazie. allego foto:

re: Sensore trim yamaha
Sailornet