Quale carta vetrata da usare sui tubolari? [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 21/93
re: Quale carta vetrata da usare sui tubolari?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 22/93
re: Quale carta vetrata da usare sui tubolari?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 23/93
Poi volevo chiedervi se c è possibilità di smontare queste valvole e sistemarle in qualche modo, cambiare la membrana fare qualcosa per evitare che perdano senza sostituirle. ?
Tenente di Vascello
barracioccia
Mi piace
- 24/93
Logicamente gli amici del forum sono stupiti per il tubolare dei nostri gommoni sono una parta delicata e di certo non ci devi andare von la roto per quanto riguarda la chiglia invece la roto va bene cmq se usi il tasto cerca trovi svariati argomenti con foto e mille consigli utili
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 25/93
Ho acquistato questo relitto a costo di relitto, ma mi piacerebbe tanto poterli ridare vita almeno per andare a pescare, l ho pagato 200 euro, il carrello e il motore li possedevo già perche li usavo su una barchettina marino, ma l ho venduta perché scomoda da mettere in acqua e fare tutto in giornata per qualche ora di pesca.. il gommone l ho preso sperando di dargli una sistemata ai tubolari e renderlo utilizzabile, mi sono buttato ad occhi chiusi in quest impresa anche perché ha un buonissimo scafo a mio parere, tanto spazio ,dei grandi gavoni, un roll bar abbastanza nuovo, una consolle attrezzata, la cuscineria prendisole intatta solo da lavare e quella della panca di guida da rivedere un po, e un serbatoio inox da 50lt al centro dell imbarcazione nascosto che non occupa nessuno spazio, forse ci ho visto troppo lontano ma spero per l estate di mettelo in acqua..nel peggiore delle ipotesi rivendendo alcuni di questi pezzi recupererei la spesa fatta ma vorrei provare nell impresa..
Tenente di Vascello
barracioccia
Mi piace
- 26/93
Il tuo ragionamento fila anche perche a quel prezzo non compri neanche il roll bar certo l ideale se vedi la tela nei tubolari sarebbe fargli un rivestimento a parer mio con molto tempo pazienza e seguendo i consigli del forum riuscirai nella impresa Wink
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 27/93
È noto sul forum che sono un amante dei "relitti" (come puoi vedere dal filmato nella mia firma).....
La prima cosa che devi verificare è se i tubolari tengono la pressione ed i caso individuare i punti, incollaggi o valvole che perdono....
Capita la situazione si può pensare al modo migliore per portarlo al suo "antico" splendore....

P.S. Per un po' lascia stare la rotorbitale..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/93
Dada77 ha scritto:
P.S. Per un po' lascia stare la rotorbitale..... Wink

Almeno fintanto che sono gonfi. re: Quale carta vetrata da usare sui tubolari?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 29/93
Ciao, per quanto riguarda le valvole delle membrane quì trovi qualche informazione:

https://www.google.com/url?q=https://www.gommonauti.it/ptopic70114_sostituzione_membrane_valvole_gommone_bat_baltic_dove_trovarle.html&sa=U&ei=X_mrVMuxIc3PaMqxgRA&ved=0CAwQFjAD&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNHDeBiAt8VVRfFp6y0Pi4T7vIvQ3Q

Sostituisci prima le membrane, tanto hanno un costo irrisorio, poi prova a vedere se i tubolari tengono il gonfiaggio spruzzando acqua e sapone.

Utilizza il tasto cerca prima di postare perchè ci sono veramente tantissime informazioni utili per quello che vorresti fare.


Valter Smile

p.s. In quale Provincia stai?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 30/93
Ok la lascio stare a riposo la roto...Ieri ho gonfiato i tubolari e pare che tengano, alle valvole ho fatto una guarnizione a teflon sui filetti dei tappi perche proprio la membrana non tiene niente e vorrei capire come si smonta per poter intervenire, vedo che ha 4 buchetti all interno e mi chiedo se ci vuole un estrattore per rimuovere l interno... quindi visto che i tubolari reggono dovrei iniziare a levar via tutte le maniglie e strisce in più sulla parte superiore dei tubolari e poi iniziare a scartavetrare con la 80 senza rovinare il tessuto sottostante a tutto il resto, in modo da eliminare colla e rendere ruvida la parte per far si che la colla e il rivestimento aggrappino al meglio.. quindi tutto con la carta di misura 80, è così?
mi trovo in prov. OT..nord sardegna.. per dada quale filmato? Intato ringrazio tutti voi per le risposte e per non avermi scoraggiato
Sailornet