Quale carta vetrata da usare sui tubolari?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 1/93
Ciao a tutti sono nuovissimo del forum, devo dire che è molto interessante e che avete davvero tanti bellissimi argomenti..bravi davvero..
Ho appena acquistato un gommone nuova bat molto datato con lo scafo perfetto ma i tubolari sono da rinforzare completamente su tutta la parte superiore con delle pezze e piano piano vorrei cimentarmi nell impresa,ma il vecchio proprietario ha verniciato i tubolari con un prodotto gommoso, in oltre in alcune parti si vede il tessuto,volevo chiedervi con quali misure di carta vetrata devo procedere(cioè prima la carta da 80 poi quella da 100 nn saprei proprio aiutatemi) rendere pronta la parte da incollare? Il prodotto gommoso in alcune parti viene via come un adesivo! Inserirò qualche foto al più presto.
lo stesso discorso per la chiglia con che misure di carta vetrata dovrei procedere? Grazie aspetto con ansia i vostri consigli.


p.s. vorrei usare la roto orbitale per questo lavoro sui tubolari, va bene o è meglio procedere a mano?
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 3/93
La 80 va benissimo, io procederei tassativamente a mano, con un attrezzo elettrico potresti involontariamente fare qualche danno
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 4/93
si ma è inutile levigare un supporto malfermo,tutto ciò che non è ben ancorato va prima rimosso,e non con la carta
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mariotex (autore)
Mi piace
- 5/93
A cosa ti riferisci dada"spero che sia uno scherzo"
certo avrei intenzione di rimuocere ttutto quello che non serve piu maniglioni e attacchi vari e lavorare solo sul tubolare..
qiuindi iniziare prima con la 80 e poi come procedere?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 7/93
mariotex ha scritto:
A cosa ti riferisci dada"spero che sia uno scherzo"
certo avrei intenzione di rimuocere ttutto quello che non serve piu maniglioni e attacchi vari e lavorare solo sul tubolare..
qiuindi iniziare prima con la 80 e poi come procedere?


Rotorbitale sui tubolari......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 8/93
Se poi vuoi lavorare meglio e più sereno procurati della tela vetrata al posto della carta,di solito ha una qualità superiore e non tende a fare angoli pericolosi per il tubolare quando viene piegata.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 9/93
Trovato nel forum......


ISTRUZIONI PER L’INCOLLAGGIO TESSUTO GOMMATO (Ne/Hy)



Per prima cosa gonfiare bene il gommone, pulire e sgrassare la zona dell’ incollaggio e lasciare asciugare perfettamente.
Tutti gli incollaggi devono essere effettuati in luogo asciutto, all’ombra e possibilmente operando in atmosfera asciutta (80% umidità relativa max).
Segnare con una matita sul tubolare gli ingombri della pezza di tessuto, della maniglia o dell’accessorio che si intende applicare, delineando nel modo più preciso possibile.
Applicare esternamente alla linea precedentemente segnata del nastro adesivo di carta.
Smerigliare con della carta vetrata a grana grossa, sia la pezza, maniglia etc. sia il tubolare, raccomandiamo solo all’interno del nastro adesivo di carta.
Miscelare l’adesivo (colla) con il catalizzatore in un recipiente a parte di vetro, porcellana o plastica resistente (tipo PET), in modo che il restante adesivo non catalizzato possa venire utilizzato in un secondo tempo.
Spalmare ora la miscela ottenuta con un pennello in modo omogeneo, avendo cura di non ripassare due volte sui punti dove si è già applicato il collante, su entrambe le due superfici da incollare fino a quando queste non risultino perfettamente asciutte (attendere circa dai 20 ai 40 minuti).
Spalmare una seconda volta la miscela su entrambe le parti e attendere fino a quando , al tatto, risultino parzialmente appiccicose (circa 5-10 minuti).
Togliere il nastro adesivo di carta.
Provvedere ora all'unione delle parti avendo cura di lisciarne la superficie di contatto premendo fortemente con l'ausilio di una spatola di legno o rullo dall’interno verso l’esterno (il manico di un cacciavite per esempio).
Pulire la colla in eccesso con della gomma rigida (para per scarpe ad esempio)
Lasciare quindi riposare il tutto per almeno 24 ore.

La scartatina serve solo per "irruvidire" le superfici, NON devi asportare materiale

Occhio a temperature e percentuale di catalizzatore......

Se cerchi con Google "rivestire tubolari" avrai un'idea chiara di come operare (a piccole "striscie").....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/93
Io andrei di taglierino.... almeno per rimuovere il grosso.
Poi la rotorbitale la vedo davvero bene, purché a grana mooolto grossa, perché sprecare lavoro manuale quando ci sono le macchine ad aiutarci?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet