Prolunga tendalino di prua [pag. 2]
rally45
- 11/31
io ho fatto così
mostrodimare
- 12/31
rally45 ha scritto:io ho fatto così
si anche secondo me è la soluzione ideale, è meglio ancorata in caso di vento ed è pratica e veloce da mettere in opera, e ripara molto di più dal sole
giordanojgor
- 13/31
Aggiungerei ... anche molto economica!!!!!
Comunque anche a me l'idea di rally è piaciuta
Comunque anche a me l'idea di rally è piaciuta
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;
GJGOR
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;
GJGOR
mezzomarinaio90
- 14/31
la soluzione di rally45 è proprio come quella che suggerivo, semplice, economica e poco ingombrante.
quella di red mi sembra la migliore per le tue necessità, puoi usare due snodi e tre tubi, dovresti fare qualche prova perché tutto sia perfettamente richiudibile.
quella di red mi sembra la migliore per le tue necessità, puoi usare due snodi e tre tubi, dovresti fare qualche prova perché tutto sia perfettamente richiudibile.
Gulliver
- 15/31
Troppo geniale per me: non l'ho capita
red1
- 16/31
Allora gimbl, vediamo se con qualche foto riesco ad illustrare la mia realizzazione.
Ai due lati del musone di prua sono avvitati con 4 viti inox, e incollati contestualmente con sikaflex, questo tipo di ponticelli provvisti di occhiello.
Nemmeno io ho potuto mettere dadi, per via dell'impossibilità di accedere all'interno del musone, ma ad oggi, malgrado notevoli sollecitazioni, non danno cenno di cedimento.
Il prolungo del tendalino è ancorato a quest'ultimo mediante due moschettoni, mentre all'estremità di prua ho aggiunto un tubo di alluminio di diametro 2 cm. Le estremità di tale tubo sono fissate ai due ponticelli con una cima elastica di diametro generoso, con all'estremità due moschettoncini.
Quando voglio più spazio in altezza o devo montare la tenda nautica, che utilizza come base d'appoggio proprio il tendalino e il suo prolungo, monto due scatolati d'alluminio, di circa 50 cm.
Questo tipo di soluzione consente al vento di passare sotto il prolungo del tendalino, evitando che quest'ultimo diventi una vera e propria vela.
Ai due lati del musone di prua sono avvitati con 4 viti inox, e incollati contestualmente con sikaflex, questo tipo di ponticelli provvisti di occhiello.
Nemmeno io ho potuto mettere dadi, per via dell'impossibilità di accedere all'interno del musone, ma ad oggi, malgrado notevoli sollecitazioni, non danno cenno di cedimento.
Il prolungo del tendalino è ancorato a quest'ultimo mediante due moschettoni, mentre all'estremità di prua ho aggiunto un tubo di alluminio di diametro 2 cm. Le estremità di tale tubo sono fissate ai due ponticelli con una cima elastica di diametro generoso, con all'estremità due moschettoncini.
Quando voglio più spazio in altezza o devo montare la tenda nautica, che utilizza come base d'appoggio proprio il tendalino e il suo prolungo, monto due scatolati d'alluminio, di circa 50 cm.
Questo tipo di soluzione consente al vento di passare sotto il prolungo del tendalino, evitando che quest'ultimo diventi una vera e propria vela.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Giovanni Verga, I Malavoglia
gimbl (autore)
- 17/31
Red voglio realizzare la stessa tua idea. Cosa sono gli scatolati di alluminio e come fanno a reggersi verticalmente?
Grazie a tutti per i fantastici consigli
Grazie a tutti per i fantastici consigli
red1
- 18/31
Ciascun scatolato ha un foro passante nella parte inferiore.
Tale foro consente ad un perno inox da 6mm di attraversare sia lo scatolato che l'occhiello del ponticello. Il fissaggio avviene con un rondellone e una farfallina sempre da 6 mm inox.
Però guarda che quei supporti per tubo inox che hai postato all'inizio si potrebbero utilizzare, a patto di creare un sistema di fissaggio che impedisca al tubo di sfilarsi.
Per esempio vi si potrebbe fare un foro con il trapano, filettarlo e avvitarci un pernetto che vada a bloccare il tubo. Per capirci il sistema sarebbe questo della foto che segue, applicato però a quei supporti.
Tale foro consente ad un perno inox da 6mm di attraversare sia lo scatolato che l'occhiello del ponticello. Il fissaggio avviene con un rondellone e una farfallina sempre da 6 mm inox.
Però guarda che quei supporti per tubo inox che hai postato all'inizio si potrebbero utilizzare, a patto di creare un sistema di fissaggio che impedisca al tubo di sfilarsi.
Per esempio vi si potrebbe fare un foro con il trapano, filettarlo e avvitarci un pernetto che vada a bloccare il tubo. Per capirci il sistema sarebbe questo della foto che segue, applicato però a quei supporti.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Giovanni Verga, I Malavoglia
gimbl (autore)
- 19/31
Grazie per le informazioni, credevo si reggessero con la forza del pensiero. Oggi in fiera a Napoli ho visto dal vivo la boccola postata nel primo messaggio e credo che il tubo starà ben fisso all'interno. Per evitare che si sfili non vorrei introdurre perni o altri accessori che potrebbero andar persi. Al massimo aggiungerò un cordino all'estrema prua che fissi la prolunga del tendalino alla bitta sul musone.
Grazie a tutti del supporto. Vi terrò informati dell'inizio dei lavori.
Un'ultima informazione. Come scelgo la lunghezza delle viti autofilettanti? Devono trapassare la VTR? E in che momento devo applicare il sikaflex?
Grazie a tutti del supporto. Vi terrò informati dell'inizio dei lavori.
Un'ultima informazione. Come scelgo la lunghezza delle viti autofilettanti? Devono trapassare la VTR? E in che momento devo applicare il sikaflex?
red1
- 20/31
Se ricordo bene ho messo viti da 2 cm, che comunque attraversano la VTR del musone.
Il sikaflex lo devi mettere su tutta la superficie di entrambi le parti, preventivamente sgrassate, prima di avvitare le viti.
Non ne mettere grosse quantità che poi sborda tutto fuori.
Il sikaflex lo devi mettere su tutta la superficie di entrambi le parti, preventivamente sgrassate, prima di avvitare le viti.
Non ne mettere grosse quantità che poi sborda tutto fuori.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Giovanni Verga, I Malavoglia
Argomenti correlati