Olio piede emulsionato

Sottocapo di 1° Classe Scelto
raf81 (autore)
Mi piace
- 1/17
Buongiorno
vi scrivo perchè ieri finalmente è venuto il meccanico ad effettuare il primo tagliando al motore. Bene, ad un certo punto, quando è andato a sostituire l'olio del piede, è fuoriuscito un olio bianco. Immediatamente il meccanico ha detto che vi era qualche problema, in quanto quell'olio bianco era sintomo di emulsione. Così ha chiamato il concessionario per avviare la procedura di garanzia e si è portato tutto il motore in officina, dicendo che utilizzerà uno strumento yamaha per porre in pressione il piede motore e verificare da dove perde. Ha anche smontato l'elica per verificare che non ci fossero lenze attorcigliate, causa principe di un danneggiamento dei paraoli vicino l'elica, ma, come ero sicuro, non vi era alcuna lenza. Ora chiedo a voi uomini di mare con maggiore esperienza di me: è verosimile questa storia dell'olio bianco? Di che colore dovrebbe essere l'olio del piede? Si può essere danneggiato qualche organo di trasmissione del piede motore, avendo funzionato con quell'olio? Considerate che il motore non ha neppure 20 ore di moto. Infine non vi dico il mio stato d'animo quando mi ha detto che c'era un problema del genere...tengo molto al mio motore-gommone....
Conarg HD 45 + Selva 25 kingfish
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 2/17
L'olio del piede è di colore molto scuro con dominante verde o blu o marrone a seconda della marca. Diventa color cappucino quando viene emulsionato con acqua che entra dai paraoli. Ora bisogna verificare se sono quelli dell'albero o dell'asse elica. Visto le poche ore di funzionamento non penso che hai danni al piede.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/17
Penso anche io che sia molto improbabile un danno al motore.
Mi sorprende che un paraolio con così poche ore di moto si sia potuto danneggiare.
Un'altra possibile fonte di infiltrazione possono essere i tappi di scarico e di rabbocco (tenderei di più a sospettare di quest'ultimo) dell'olio del piede a causa di vite non ben stretta o guarnizione difettosa o addirittura assente.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 4/17
Direi che è uno degli inconvenienti più frequenti quando il motore ha una certa età; per me che ho sempre montato solo motori usati, è sempre stata una costante, mi sorprende che sia capitato in un motore nuovo, comunque difficilmente dovrebbe aver fatto danni, nel mio 521 quando lo ho comprato, nel piede usci addirittura acqua, eppure una volta smontato i componenti erano ancora a posto, è bastata la sostituzione dei paraoli
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raf81 (autore)
Mi piace
- 5/17
Scusate vorrei raccontarvi cosa mi e' successo in mare sul finire di agosto per sapere se a vostro parere è stato questo incidente a determinare un danno ai paraoli. Giornata ottima, uscii in mare con degli amici per fare un'immersione e feci venire mio padre per fare assistenza dal gommone. A fine immersione, dovemmo fare decompressione e mio padre ebbe l'idea di calare l'ancora con dieci metri di cima per farci aggrappare alla cima durante la deco. Saliti a bordo, sorte delle incombenze, cercammo di rientrare rapidamente ma ahimè dimenticammo di issare l'ancora a bordo. Così appena mi avviai per rientrare sentimmo un colpo netto sotto il motore. Spensi tutto ed in quel momento ci ricordammo dell'ancora che era salita in superficie e la cima arrivata all'elica ne fu tranciata di netto. Persi l'ancora che ho dovuto ricomprare. Ma secondo voi è stato questo a creare il problema dell'emulsione dell'olio? E' stato l'unico "incidente" che mi è capitato con questo motore.... Wink e non vi dico la fortuna di non aver beccato i tre metri terminali di catena prima dell'ancora....
Conarg HD 45 + Selva 25 kingfish
Capitano di Corvetta
Frik
1 Mi piace
- 6/17
Direi di no
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 7/17
Questo topic mi fa ricordare e pensare all'episodio che mi è capitato la scorsa estate. Rientrando all'ormeggio mi si è spento il motore ad una ventina di metri di distanza dalla boa di segnalazione della corsia di lancio (purtroppo l'uscita è tutta una secca per una 50 di mt verso il largo) Sad ). La cosa mi sembrava strana in quanto avevo trimmato per passare indenne dalla secca come sempre, quindi a prima cosa che faccio alzo il motore e ci trovo una cima che aveva fatto qualche giro. Probabilmente essendoci poco fondo, diciamo meno di un metro, e galleggiando a mezz'acqua non la avevo vista comunque senza nessuna fatica la svolgo e riparto. Rientrato ed ormeggiato faccio un giro dietro al motore e noto che c'era una lenza da traina, aggrovigliata alla base dell'elica.Mi spiace per il suo proprietario ma non ricordo di essere passato a distanza di lenza da qualcuno visto che cerco sempre di stare lontano da chi fa traina piuttosto gli passo a prua ma ormai il danno era fatto........... (ora i pescatori mi odieranno Embarassed ) Porto a riva il gommone, smonto l'elica ed inizio ad eliminare la lenza ma ad un certo punto mi ritrovo una specie di guarnizione di plastica dallo spesso di un millimetro e dalla larghezza di 4/5 millimetri in fondo all'alberino, era la lenza che fondendosi aveva creato quella specie di guarnizione. Facendo attenzione a non rovinare nulla, e dopo parecchi tentativi, l'unico modo per poterla eliminare è stato tagliarla con un cutter. Fortunatamente o sfortunatamente il giorno dopo ho alato il gommone per rientrare a casa. Ora leggendo questo post ho fatto mente locale e quando farò fare il tagliando menzionerò l'accaduto al meccanico così farà i dovuti controlli.

Grazie all'amico che ha aperto questo topic che mi ha ricordato anche che un banalissimo inconveniente può causare danni anche gravi

Ciao
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 8/17
ma guarda raf81, direi di no, un urto di quel genere ti rovina l'elica, può rovinarti il parastrappi, i paraoli sono dentro il piede, di solito dietro l'elica e sotto la girante, generalmente la gomma di tenuta si secca col tempo e si deteriora e non vi è più la tenuta, è un fatto di usura, è per quello che mi sono meravigliato del problema che hai riscontrato...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raf81 (autore)
Mi piace
- 9/17
Bah non so più che pensare. E dire che ci ho messo sempre la massima cura nell'utilizzo...quando il meccanico mi ha detto che "qui al piede c'è qualche problema" mi son cadute le braccia per terra.... tutto nuovo e poi ti capita una cosa del genere.... Intanto ho chiamato il meccanico per avere notizie e come temevo non ha messo mano....i suoi tempi sono biblici. Direte "tanto facevi il rimessaggio invernale ma non devi andare a mare", ma a me manca il mio motore dal garage....ogni tanto vi confesso che vado a "contemplare motore e gommone"...per questo la mia ragazza mi prende in giro, ma che ci posso fare se mi piace anche solo guardarli. Spero mi capirete.
Conarg HD 45 + Selva 25 kingfish
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raf81 (autore)
Mi piace
- 10/17
Ho sentito il meccanico e vi aggiorno. Pare che la perdita sia delle guarnizioni vicino il corpo pompa del piede....così mi ha detto. Oggi dovrebbe partire l'ordine dei ricambi in garanzia. Secondo voi quanto impiegheranno ad arrivare?
Conarg HD 45 + Selva 25 kingfish
Sailornet