Retromarcia automatica sul carrello [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 11/54
seafox ha scritto:
questo è il freno meccanico..pana voleva sapere come funziona quello elettrico....domani provoo chiedere in officina dove ho lasciato la macchina.
ps:questo elettrico è come ce lo hanno le caravan\roulotte


Le caravan/roulotte hanno lo stesso sistema dei carrelli, meccanico ad inerzia.
Elettrico lo faceva solo la Elnagh negli anni 70 ed hanno smesso dopo poco perchè creava casini a non finire.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/54
mai sentito di caravan e rimorchi con freni elettrici...

so di rimorchi con freni ad aria, ma sono quelli dei camion.... io ho visti sempre e solo con freni meccanici quello chiamato ad inerzia.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 13/54
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 14/54
pana79 ha scritto:
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.



tu sai che un rimorchio frena per inerzia, cosa vuol dire, che quando la motrice rallenta il rimorchio, che ha ancra la sua velocità inerziale, spinge verso la macchina, più precisamente sull'occhione. facendo si che l'occhione resti fermo, rispetto al rimorchio, quest'ultimo, tramite delle leve aziona i freni.
se ad un rimorchio senza retro non metti la levetta di blocco non si muove perchè la macchina spingendo indietro lo stantuffo aziona i freni del rimorchio.
invece quelli con retro automatica non altro che uno sblocco, quando la motrice spinge indietro, da prima il rimorchio frena, ma arrivato ad un certo punto il freno si sblocca ed entra la retro......

spero di essermi spiegato.....

ps: rileggendo l'ultima frase, a qualcuno potrebbe venire in mente che in marcia normale quando la motrice frena e il rimorchio spinge, quindi lo stantuffo ritrae e quindi aziona i freni, che se freni troppo e lo stantuffo scende troppo potrebbe entrare lo retro, ossia lo sblocco dei freni, sbagliatissimo perchè anche il carrello frena e quin di non può mai arrivare a fondo corsa.... tranne se non vai a 180 km/h .......
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/54
pana79 ha scritto:
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.


Così come in marcia avanti quando freni, anche in retromarcia lo stantuffo nei pressi del gancio viene spinto all'indietro agendo meccanicamente sulle ganasce dei freni che vanno ad espandersi premendo sui tamburi.

Nei carrelli manuali la leva da inserire sul gancio impedisce allo stantuffo di arretrare troppo quindi impedisce alle ganasce di espandersi troppo.

Nei carrelli automatici il meccanismo è posto all'interno dei tamburi ed impedisce alle ganasce di espandersi se il senso di rotazione del tamburo è contrario al senso di marcia. Questo è il motivo per cui lasciare il carrello in salita con il solo freno a mano non è proponibile perchè la rotazione delle ruote all'indietro fa sganciare il freno. Da qui la necessità dei cunei. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 16/54
seafox ha scritto:
non vorrei dirti una fesseria...ma ho la macchina in officina che mi stan montando il gancio e domani me la consegnano..mi hanno spiegato che sull'auto monteranno una centralina e questa serve per sovraccarichi di corrente e per la retromarcia...ora penso che per "trasformare"la vecchia levetta in convertitore automatico bisogna istallare una centralina...


no assolutamente , il freno è un dispositivo meccanico del rimorchio e non centra nulla con la centralina elettrica che serve a gestire l'impianto elettrico .
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 17/54
sella e lele ha scritto:
mai sentito di caravan e rimorchi con freni elettrici...

so di rimorchi con freni ad aria, ma sono quelli dei camion.... io ho visti sempre e solo con freni meccanici quello chiamato ad inerzia.....


confermo quello che dice max la elnag adottava dei freni comandati elettricamente , ma dopo qualche anno non li ha più utilizzati perchè daavano problemi .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/54
Ho molti amici caravanizzati e tutti hanno eliminato il freno elettrico..
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 19/54
i cunei per appunto sempre disponibili Wink

re: Retromarcia automatica sul carrello


re: Retromarcia automatica sul carrello
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 20/54
Attenzione i freni elettrici non hanno mai dato grossi problemi e le caravan elnagh nemmeno ma il mercato sì.

All'epoca erano all'avanguardia e lo sono ancora oggi tant'è quanto sono ricercate.....

I freni elettromagnetici sono allo studio di molte case con ovviamente nuove tecnologie...
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Sailornet