Retromarcia automatica sul carrello [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 21/54
Andy ha scritto:
Attenzione i freni elettrici non hanno mai dato grossi problemi e le caravan elnagh nemmeno ma il mercato sì.

All'epoca erano all'avanguardia e lo sono ancora oggi tant'è quanto sono ricercate.....


Andy, c'è da cercare bene.... le facevano negli anni 70 e trovarne ancora in giro è quantomeno difficile.
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 22/54
Sul mio satellite non c'è la leva per bloccare i freni. Vuol dire che ha questo
dispositivo di retromarcia automatico????
Capitano di Corvetta
pana79 (autore)
Mi piace
- 23/54
VanBob ha scritto:
pana79 ha scritto:
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.


Così come in marcia avanti quando freni, anche in retromarcia lo stantuffo nei pressi del gancio viene spinto all'indietro agendo meccanicamente sulle ganasce dei freni che vanno ad espandersi premendo sui tamburi.

Nei carrelli manuali la leva da inserire sul gancio impedisce allo stantuffo di arretrare troppo quindi impedisce alle ganasce di espandersi troppo.

Nei carrelli automatici il meccanismo è posto all'interno dei tamburi ed impedisce alle ganasce di espandersi se il senso di rotazione del tamburo è contrario al senso di marcia. Questo è il motivo per cui lasciare il carrello in salita con il solo freno a mano non è proponibile perchè la rotazione delle ruote all'indietro fa sganciare il freno. Da qui la necessità dei cunei. Wink



Grande admin, proprio questo volevo sapere. Credevo ci fosse qualcosa nello stantuffo, non credevo potesse essere nei tamburi dei freni. Ma giusto per curiosità come funziona questo meccanismo?
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 24/54
Marco55 ha scritto:
Sul mio satellite non c'è la leva per bloccare i freni. Vuol dire che ha questo
dispositivo di retromarcia automatico????


il mio mx111 è così
per il tuo non ne sono sicuro ma auspico di si Wink
Sottotenente di Vascello
watchmaker
Mi piace
- 25/54
Ciao e buon anno a tutti, ho rispolverato quest post cercando info perchè sto iniziando a fare un po di manutenzione al mio ellebi. Da prove effuttuate sui freni della mia caravan (telaio e freni al- ko) e sul vecchio carrello umbra rimorchi, mi sembrava di aver capito che la retro automatica sgancia le ganasce dal tamburo grazie al fatto che queste ultime sono "flottanti". Ovvero con la retro faccio muovere le ruote all'indietro PRIMA che il meccanismo abbia fatto premere a piena forza le ganasce sul tamburo e quest'ultimo, grazie alla controrotazione, fa allontanare il materiale d'attrito dal tamburo. Mentre Se la rotazione all'indietro avviene a freno completamente tirato non vi è più la possibilità che lo sblocco avvenga. Da qui il fatto che, secondo me, il freno a mano impedisce che il carrello arretri se viene inserito COMPLETAMENTE a carrello immobile. I cunei servono perchè obbligatori su tutti i rimorchi e forniscono certamente ed indiscutibilmente una sicurezza assoluta.
Ho deciso la manutenzione del carrello perchè appunto non sgancia più i freni in retro pur avendo sostituito la molla a gas, quella contenuta nella trave subito dietro alla testa del gancio, permangono le difficoltà dovute spero all' eccessivo attrito del gruppo ganasce sul piatto che lo supporta causa ruggine. O sto sbagliando tutto?? Se ció fosse vero, qualcuno mi consiglia?
Per Aspera ad Astra.
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 26/54
watchmaker ha scritto:
I cunei servono perchè obbligatori su tutti i rimorchi e forniscono certamente ed indiscutibilmente una sicurezza assoluta.

Sulla sicurezza non discuto, sulla obbligatorietà per i nostri TATS, se frenati, mi giunge nuova (lo sapevo per quelli non frenati).
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sottotenente di Vascello
watchmaker
Mi piace
- 27/54
Mmm, potresti avere ragione, forse ho fatto confusione per il fatto che nella caravan sono installati dalla fabbrica addirittura con supporti dedicati e, alla mia osservazione, mi sembra di ricordare che il venditore disse che sono obbligatori. Fonte quindi mooolto discutibile. Comunque mi informerò. Ciao
Per Aspera ad Astra.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 28/54
VanBob ha scritto:
pana79 ha scritto:
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.


Così come in marcia avanti quando freni, anche in retromarcia lo stantuffo nei pressi del gancio viene spinto all'indietro agendo meccanicamente sulle ganasce dei freni che vanno ad espandersi premendo sui tamburi.

Nei carrelli manuali la leva da inserire sul gancio impedisce allo stantuffo di arretrare troppo quindi impedisce alle ganasce di espandersi troppo.

Nei carrelli automatici il meccanismo è posto all'interno dei tamburi ed impedisce alle ganasce di espandersi se il senso di rotazione del tamburo è contrario al senso di marcia. Questo è il motivo per cui lasciare il carrello in salita con il solo freno a mano non è proponibile perchè la rotazione delle ruote all'indietro fa sganciare il freno. Da qui la necessità dei cunei. Wink


x Vanbob

ti chiedo se quello che affermi sarebbe questo caso ( mi scuso per la foto così era un mese fa , adesso e diventato nuovo, purtroppo non ho fatto le foto)
diciamo c'è una ganasce (destra) ha un'altra leva dentro , sarebbe questo sistema a far scivolare o non far attuare le ganasce in retromarcia???

re: Retromarcia automatica sul carrello
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/54
ropanda ha scritto:
VanBob ha scritto:
pana79 ha scritto:
Io volevo sapere come funziona il meccanismo che permette di fare retromarcia senza dover scendere ed inserire la levetta.


Così come in marcia avanti quando freni, anche in retromarcia lo stantuffo nei pressi del gancio viene spinto all'indietro agendo meccanicamente sulle ganasce dei freni che vanno ad espandersi premendo sui tamburi.

Nei carrelli manuali la leva da inserire sul gancio impedisce allo stantuffo di arretrare troppo quindi impedisce alle ganasce di espandersi troppo.

Nei carrelli automatici il meccanismo è posto all'interno dei tamburi ed impedisce alle ganasce di espandersi se il senso di rotazione del tamburo è contrario al senso di marcia. Questo è il motivo per cui lasciare il carrello in salita con il solo freno a mano non è proponibile perchè la rotazione delle ruote all'indietro fa sganciare il freno. Da qui la necessità dei cunei. Wink



x Vanbob

ti chiedo se quello che affermi sarebbe questo caso ( mi scuso per la foto così era un mese fa , adesso e diventato nuovo, purtroppo non ho fatto le foto)
diciamo c'è una ganasce (destra) ha un'altra leva dentro , sarebbe questo sistema a far scivolare o non far attuare le ganasce in retromarcia???

re: Retromarcia automatica sul carrello


up Embarassed Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 30/54
buona sera

la foto seguente a differenza della precedente (a mio parere) mostra la differenza tra un sistema frenante fisso, vuol dire non automatico, quindi quando si fa retromarcia si dovrà sganciare lo stantuffo, altrimenti i freni attuano anche in retromarcia
per piacere smentite, se non è così.

re: Retromarcia automatica sul carrello
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet