Escludere miscelazione automatica Tohatsu 70 cv

2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 1/19
Ancora una domanda che spero di non fare troppo tardi(visto i problemucci al motore che espongo nell'altra discussione).
Allora,ho escluso la miscelazione automatica del motorein questo modo:
tolto il serbatoio olio e i collegamenti del sensore in esso immesso;
svitato quella che mi sembra la pompetta dell'olio,tolto l'alberino che proviene dall'alloggiamento dell'albero motore e da cui prende la coppia,rimessa la pompetta(giusto per tappare il buco che ne sarebbe rimasto);
attacato il tubo della benzina al filtrino interno a cui ho collegato in serie l'ex filtrino olio(ottenendo così un filtro bistadio);ho
collegato l'uscita del filtro a ciò che mi sembra una pompetta a membrane per la miscela(l'ho smontata trovandovi 2 camere tipo atrio e ventricolo del cuore,ed una membrana azionata dal soffio d'aria che fuorisciesce dalla sede dell'albero motore e che credo sia provocato dalla discesa dei pistoni);
ho collegato l'uscita di questa pompa ai carburatori.
Ora mi chiedo se l'aver escluso la pompetta dell'olio non dia una spinta minore alla miscela,o se questa pompetta serviva solo per spingere l'olio.
Il motore cosi messo funziona ma non mi soddisfa a pieno...
Se può essere utile, appena posso faccio una foto di come è ora con eventuali didascalie...
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 2/19
Scusami Frank ma perchè hai escluso la miscelazione automatica? che problemi ti dava?
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 3/19
l'ho escuso non perchè dava problemi,ma per non averne in futuro...
Semmai dovesse bloccarsi la pompetta?Potrebbe non rompersi mai,ma se si rompesse!?
Non sarebbe un problema risolvibile il motore grippato...
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/19
Frank Sea ha scritto:
l'ho escuso non perchè dava problemi,ma per non averne in futuro...
Semmai dovesse bloccarsi la pompetta?Potrebbe non rompersi mai,ma se si rompesse!?
Non sarebbe un problema risolvibile il motore grippato...


Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question Question

In questo modo ti togli il pensiero. Rischi di romperlo molto prima.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 5/19
e perchè?
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 6/19
secondo mè il miscelatore automatico è una grossa comodità per chi ha i 2t, escluderlo per paura che si possa rompere e di conseguenza danneggiare il motore sinceramente...... Question io se fossi in te lo rimetterei in funzione, scusa se ti dò questo consiglio.ciao roby Embarassed
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 7/19
perchè mai ti scusi!?
lo so che è una enorme comodità,ma ritengo che tra il fastidio di fare la miscela e la paura che si possa bloccare sia preferibile la prima...daltronde ci si mette 2 mminuti a versare l'olio nel serbatoio.
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 8/19
Frank Sea ha scritto:
perchè mai ti scusi!?
lo so che è una enorme comodità,ma ritengo che tra il fastidio di fare la miscela e la paura che si possa bloccare sia preferibile la prima...daltronde ci si mette 2 mminuti a versare l'olio nel serbatoio.
io di grippaggi dovuti al malfuzionamento di miscelatori automatici sinceramente non ne ho ancora sentiti, anche perchè ormai sono tantissimi anni che tutti i motori 2T lo adottano quindi io lo ritengo un accessorio utile e affidabile 8)... probabilmente mi sbaglio Idea ciao
2° Capo
Frank Sea (autore)
Mi piace
- 9/19
io invece ne ho sentiti,e mi è stato consigliato di escluderlo da un paio di meccanici e da alcuni altri tizi...se anche un solo motore nella storia si fosse rotto non mi sentirei comunque tranquillo!
Grazie comunque per il tuo parere!
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 10/19
salve , io in effetti propendo per la tesi di lasciare il miscelatore perche come gia' detto nell 'altro topic ne hoi avuti 2 il vecchio tipo (con il 70 in rosso e calandra squadrata) e quello a calantra arrotondata conscritte bianche l'ultimo tenuto fino anno scorso e comunque entrambi tenuti almeno 5-6 anni per quello che ho visto non mi hanno mai dato noie , ma chiaramente e' solo la mia esperienza, in effetti altri motori in passato erano conosciuti per avere dato quelche noia es il 737 env-jhons ma non su tutti ,e in effetti molti per non ripristinare la pompa vro (sempreche' non avessero grippato) tendevano a eliminare anche perche costava parecchio .
rispetto la tua scelta ma il rischio di sbagliare un dosaggio olio esiste sempre e se in meno sono guai , e se eccedi se mi permetti non e' che sia molto ecologico.
vedi tu.
saluti gl
Sailornet