737 morto improvvisamente in planata dopo urlo straziante. Cosa può essere ? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/31
No
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 12/31
Io a questo punto, metterei da parte le diagnosi a distanza e inizierei con i controlli di rito:
corrente alle candele,
linea di alimentazione,
fasatura dell'accensione.

Vediamo cosa ne esce :-)


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 13/31
Per finirla con le ipotesi!
Smonta la testata e comincia a guardare dentro i cilindri , se sono a posto , passa a controllare gli imbiellaggi , metti il pistone a meta corsa e muovi avanti e indietro l'albero , se senti un ticchettio il problema e quello.

Ma se non cominci a smontare , poco ci capisci!
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 14/31
a me e capitata una situazione simile con il vecchio 521, passaggio su banco di alghe, ostruzione condotti di raffreddamento, rumore tipo fuorigiri, fine dei giochi Sad

scaldata con grippaggio.


all'epoca ero giovincello e al posto di comando c'era mio padre.... se capitava a me sai quante che ne avrei sentite Sbellica

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 15/31
Purtroppo mi sa tanto di sbiellata.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 16/31
Smontare la testata !!

E guardare !!
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 17/31
Innanzitutto grazie a tutti .

Il motore è con il VRO.

Proverò a raccogliere altre informazioni seguendo i vostri consigli.

Per quello che può servire, posso dire che subito dopo la "dipartita" del motore ( in attesa dei soccorsi), ho tolto il coperchio e:

- Le candele mi sono sembrate al loro posto (ma controllerò meglio)
- Il motore non mi è sembrato caldo più del solito ( ho poggiato una mano sul corpo motore e non mi sono bruciato più di tanto).
- Non ha fatto fumo o altro si è semplicemente spento "urlando" e perdendo subito potenza.
- In planata avevo guardato qualche minuto prima in scia ( lo faccio di solito per abitudine) e la spia dell'acqua dal motore funzionava coma al solito.
- Ho provato a riavviarlo ed il volano girava normalmente

Qualsiasi altro suggerimento è sempre ben accetto.
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 18/31
mistelmistel ha scritto:
tua moglie ...
lo zucchero invece che e nel caffè te lo ha messo nella benzina perché eri sempre in barca ! Evil or Very Mad


Magari ..... almeno saprei con chi prendermela Laughing
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 19/31
Potrebbe essere che si sia sganciata la marcia ( magari per rottura del cavo del telecomando), che il motore sia andato in folle e che non parta perchè ha il sistema che blocca l'accensione con la marcia ?

Rolling Eyes
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 20/31
Che il volano giri non significa nulla , sia che hai sbiellato , sia che hai grippato , il volano gira.

Per grippaggio si intende che il pistone nel cilindro ha avuto un'attrito anomalo e ha lasciato delle rigature.

Non deve esse per forza bloccato.

Prova a togliere le candele e vedi in che stato sono !
Sailornet